Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice hoover come parte il cestello salta il magnetotermico c16


Messaggi consigliati

Inserito:

Come da titolo, ho provato a scollegare il connettore multipolare sul motore e chiaramente non gira ma cosi non fa intervenire il magnetermico di casa, diversamente come tende a partire il castello salta la protezione.

Sapete se ci sono condensatori da verificare  tra il connettore ed il motore.

Hoover dhc 912.

Grazie


Inserita:
33 minuti fa, triak scrisse:

Sapete se ci sono condensatori da verificare  tra il connettore ed il motore.

No è il motore che ha perso isolamento.

Stefano Dalmo
Inserita:

 Spesso  oltre quello ipotizzato da Livio   , vanno  in dispersione i supporti delle spazzole  attraverso  la polvere residua delle spazzole stesse ,   sarebbe  utile  pulire con un compressore tutta la polvere  depositata   sull'intero motore  e riprovare  .

Nen caso  che il problema persistesse   non penso ci siano  altre soluzioni , se non il cambio del motore stesso . E per avere la certezza della dispersione del motore    ,  togli tensione  , stacca  la terra   sul motore   attacca  i puntali del tester  impostato in alternata   per misurare la 220 v   , tra la carcassa del motore  e il filo di terra  che hai scollegato ,avvia  la  lav . E vedi  se il tester segna tensione    ,  se segna tensione   è il motore  .Attenzione a non toccare il motore  in questa fase  ,  dopo  stacca tensione e rimetti   collegato il cavo di terra sul motore  .

 

Inserita:

Scusate ma se ha perso l'isolamento dovrebbe far saltare il differenziale, perché salta il magnetotermico come a segnalare un cortocircuito. Grazie ancora per la vostra pazienza.

Inserita:
20 minuti fa, triak scrisse:

Scusate ma se ha perso l'isolamento dovrebbe far saltare il differenziale, perché salta il magnetotermico come a segnalare un cortocircuito. Grazie ancora per la vostra pazienza.

Esatto, se è così come dici il motore non è in dispersione ma in corto circuito ma comunque la suonata non cambia prova a vedere se ci sono dei fili spelati che si toccano tra di loro altrimenti ti tocca cambiare il motore

Stefano Dalmo
Inserita:

  Va  , bene   , scusa  , ma visto che  hai  scritto  magnetismo  nel titolo   e magnetico  dopo  avevo dato per scontato che tu non sapessi di cosa stessi  parlando , 

 dato che si chiama magnetotermico  e siccome il difetto più ricorrente  è  la dispersione di del motore  e  non il corto .

 Ora  lo aggiusto il titolo   e  l'altro .

Inserita:

Stefano scusami tu, ma scrivendo con il cellulare può succedere che il correttore faccia brutti scherzi, da parte mia devo solo ringraziarti per l'attenzione che hai prestato al problema. 

L'amico ha optato per la sostituzione completa della lavatrice visto che ha circa 10 anni di vita, per cambiare il motore gli hanno chiesto circa 300 €.

Grazie a tutti, gentili e disponibili come sempre.

Inserita:
28 minuti fa, triak scrisse:

per cambiare il motore gli hanno chiesto circa 300 €.

 

Motore si compra circa 50€ più 50€ per spese viaggio fan 100€. Se la persona è lenta gradisce chiaccherare non impiega più di 1 ora per la sostituzione. 200 €/h è un bel lavorare.;)

 

il 9/8/2018 at 15:28 , Livio Orsini scrisse:

No è il motore che ha perso isolamento.

 

Avevo scritto così proprio pensando ad un corto circuito.

Il motore perde isolamento negli avvolgimenti e l'avvolgimento diventa un corto circuito o quasi, per cui interviene l'interruttore automatico per sgancio del dispositivo magnetico.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...