Ciccio 27 Inserito: 10 agosto 2018 Segnala Inserito: 10 agosto 2018 La vecchietta di famiglia, del 1981, made by Zanussi, ha deciso di iniziare a giocare, e io vorrei che smettesse: alla sua età non se lo può permettere! Preciso che, come progetto, c'è una piastrina antisvitamento sotto la vite esagonale che fissa la puleggia (all'epoca non esistevano i frenafiletti), e un anello seeger tra puleggia e cuscinetto esterno (che fa da battuta su di esso) limita gli spostamenti assiali. Quindi l'avvitamento della puleggia non crea serraggi assiali. Ora la puleggia ruota un po' in entrambi i versi, prima che "spinga" sul mozzo facendolo ruotare, e la situazione sembra peggiorare... C'è un qualche riempitivo o un qualche espediente che mi possa rendere solidale di nuovo puleggia e mozzo? Avevo già provato con della carta vetrata fine (!) avvolta attorno al mozzo a riempire gli spazi vuoti, ma siamo punto e a capo...
causicurti Inserita: 10 agosto 2018 Segnala Inserita: 10 agosto 2018 Ciao, ma la puleggia non riesci a trovarla? oppure vuoi aggiustare quella? Lima l' interno da ambedue le parti e inserisci un piccolo lamierino come spessore.
Ciccio 27 Inserita: 10 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2018 Vista la (credo) rarità dei pezzi, volevo salvare il salvabile. Il problema che mi preoccupa di più è l'usura delle due fresature sul mozzo, ma se mi dici che limando si appiana, posso provarci! Pensate non sia il caso di toccare la puleggia, visto che è di materiale più tenero? Si sarà consumata anche quella? Non ricordo, ma temo di sì...
Stefano Dalmo Inserita: 10 agosto 2018 Segnala Inserita: 10 agosto 2018 Ciccio , guarda che il problema è sulle facce interne della puleggia , non sulle facce dell'asse . Assolutamente non limare sulle fresature dell'asse . È l'alluminio che si ovalizza . Basterebbe sostituire la puleggia .
causicurti Inserita: 11 agosto 2018 Segnala Inserita: 11 agosto 2018 Quote Ciccio , guarda che il problema è sulle facce interne della puleggia , non sulle facce dell'asse Esatto, pensavo che ciccio avesse capito. Quote Lima l' interno da ambedue le parti avevo scritto questo.
Ciccio 27 Inserita: 11 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2018 Quindi si mangia l'alluminio... limo la puleggia e la spessoro sui due fianchi (per evitare disassamenti e sbilanciamenti)? Avrei un'altra puleggia integra in deposito (insieme ad un altro cestello, e vanno bene insieme: sarebbe una rottura svascare e cambiare tutto, anche per mancanza di spazio e tempo in questo periodo in famiglia), ma se mi mangio anche quella, dove la trovo più? Adesso lavora la Ardolux al suo posto, ma mi hanno chiesto di tenerla pronta ad uscire dal letargo per funzionare, in caso di necessità...
Semplice 1 Inserita: 11 agosto 2018 Segnala Inserita: 11 agosto 2018 Ciao Ciccio 27 Se proprio ti vuoi cimentare in lavori dalla dubbia riuscita.......... Comunque per rimanere sul tuo quesito : il 10/8/2018 at 10:08 , Ciccio 27 scrisse: C'è un qualche riempitivo o un qualche espediente che mi possa rendere solidale di nuovo puleggia e mozzo? Avevo già provato con della carta vetrata fine (!) avvolta attorno al mozzo a riempire gli spazi vuoti, ma siamo punto e a capo... Mah... Forse volevi dire "dentro al foro del mozzo" oppure "sull'albero". Cosa può servire qualsiasi cosa avvolta "intorno al mozzo" ??? Per riuscire a far entrare, nel gioco che si è creato tra albero e foro, della carta vetrata (o della carta smeriglio), vuol dire che la situazione è veramente disperata (dificilissimamente recuperabile) anche per un meccanico "aggiustatore" esperto e manualmente abilissimo. ----------------------------------------------------- Ci sono sicuramente disponibili Adesivi/Riempitivi. Vedi l'ampia gamma di prodotti "LOCTITE" : http://www.loctite.it/incollaggio-senza-limiti-9932.htm#9938-2 in particolare Quelli definiti "STRUTTURALI" che sono del tipo "Bicomponente" e forniti in confezione a "doppia siringa con miscelatore". Hanno sicuramente anche un certo costo (30 € o più) che però non saprei dirti ora più precisamente..... Il tuo problema però è che, per come è malridotto il foro della puleggia, non risulta possibile tenere con sicurezza nella giusta e precisa posizione la puleggia sull'albero (mentre l'adesivo si indurisce/polimerizza e ci vuole qualche ora di tempo). Presumibilmente, a lavoro ultimato, la puleggia "sfarfallerà" e risulterà anche leggerissimamente eccentrica. A questo punto ti dovrai tenere il lavoro così come ti è riuscito, potrebbe risultare accettabile oppure no, bisogna essere bravi e anche un poco fortunati...... Comunque, se il lavoro non riesce, sarà difficile rismontare il tutto per poter riprovare...... Prima di pensare a fare realmente un tale lavoro devi provare se sei in grado di mettere e mantenere in buona posizione la puleggia sull'albero del cestello. Dato che l'albero è liscio (senza spallamento) dovrai riuscire a fabbricarti un anello di lunghezza adeguata che ti permetta di riempire lo spazio tra il seeger e la faccia posteriore del mozzo puleggia. Vedi lo schizzo qui sotto : Per avere un buon riempimento magari dovrai praticare un foro nel mozzo, in corrispondenza della linguetta, attraverso il quale iniettare il collante/riempiente, oltre a spalmarne preventivamente un pochino sull'albero, linguetta, e dentro al foro puleggia prima di eseguire l'infilaggio. ----------------------------------------------- Per la faccenda degli spessoramenti (volendo ricorrere al classico) puoi ricorrere a foglietti di spessoramento ricavati dall'involucro di scatolette/ contenitori in acciaio per alimenti (Bombolette della panna montata, scatolame vario) dove gli spessori vanno da 0,15 a 0,20 mm. Per spessori minori, da 0,1 mm, bisogna ripiegare sulle lattine bibita (coca, fanta e similari) che però sono in alluminio e non si prestano al meglio per questo tipo di riparazioni dove, per il montaggio, bisogna fare strisciare, forzate tra loro, le parti con pericolo che gli spessori grippino. Si può aiutare, ma non più di tanto, lubrificando. Il metodo "tecnico", di vecchia data, prevede in questi casi l'impiego di foglietta di OTTONE che viene chiamata "carta spagna" e può essere trovata (ormai molto difficilmente in piccoli ritagli) in spessori a partire da 0,05 mm. Questo è un lavoro, come già detto, che richiede una abilità manuale ed un "occhio" non comuni. Dove limare e dove riempire dipende dallo stato di degrado e dai punti dove il consumo si è prodotto. Bisogna vedere l'insieme della situazione reale Io stesso, pur pensando di potercela fare, dovrei stare molto attento. Ora vedi tu !
Ciccio 27 Inserita: 11 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2018 Conta che il mozzo non ha la gola dove ospita una linguetta/chiavetta (purtroppo non è il volano del mio Vespone... ), ma ha due fresature piane opposte, e la puleggia si caletta direttamente sul mozzo, quindi non è che la puleggia ha perso il suo centro preciso di rotazione. E fa battuta comunque dove termina la fresatura, quindi il suo piano rimane tranquillamente perpendicolare all'asse di rotazione. Peccato che è stata usata per diverso tempo senza che mi dicessero niente: chissà da quanto soffriva... Ecco perché mi venivano suggeriti dei lamierini da infilare tra le spianature e la puleggia... Ci saranno piccoli tubetti di prodotti chimici? Il cosiddetto acciaio liquido potrebbe funzionare?
Semplice 1 Inserita: 12 agosto 2018 Segnala Inserita: 12 agosto 2018 Ciao Ciccio 27 Ora è chiara la geometria dell'accoppiamento albero/ foro puleggia. Risulta anche chiaro che, con un po' di cauto lavoro di lima e/o raschietto, puoi sistemare i piani del foro puleggia ed infilare i lamierini che servono ad ottenere un buon accoppiamento preciso. Se invece vuoi fare diversamente, impiegando qualche prodotto Chimico (collante /riempitivo), qualche informazione ti è stata data. La garanzia della riuscita del lavoro, come ti avevo già detto, non posso dartela io. Sono cose magari da provare una prima volta per farsene una idea precisa.
Nik-nak Inserita: 12 agosto 2018 Segnala Inserita: 12 agosto 2018 Ed apportare del materiale sul mozzo, tramite saldatura, e poi limare fino ad eliminare il gioco?
Semplice 1 Inserita: 14 agosto 2018 Segnala Inserita: 14 agosto 2018 Ciao Nik-nak Suggerimento da "Mission Impossible N°6". Sicuramente anche fuori dalla portata di Tom Cruise (anche ricorrendo a tutti i suoi soliti trucchi hollywoodiani).
Ciccio 27 Inserita: 15 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 15 agosto 2018 E allora proverò a spianare la puleggia!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora