albertomast Inserito: 10 agosto 2018 Segnala Inserito: 10 agosto 2018 Ciao a tutti.Dopo vari tentativi per capire perchè quando la mia lavatrice raggiungeva il massimo dei giri con la centrifuga e mi saltava il differenziale,sono giunto alla conclusione che il problema fosse la perdita di isolamento del motore. La lavatrice è una SMEG SWM 107,ora ho tolto le quattro viti che fissano il motore e che sono inserite in un perno a espansione,chiaramente ho tolto la cinghia,ma come c***o si fa a sfilare il motore dai perni a espansione dato che non c'è molto spazio di lavoro (in questa lavatrice non c'è il pannello posteriore) si lavora con la macchina girata sottosopra. A giorni mi dovrebbe arrivare il motore da sostituire e quindi mi porto avanti. C'è qualche volonteroso che non è ancora in ferie che mi può consigliare PS.Allego due foto del motore Grazie a chi mi può aiutare
Stefano Dalmo Inserita: 10 agosto 2018 Segnala Inserita: 10 agosto 2018 Se hai già tolte le viti , prendi un cacciavite di quelli grossi o un ferro piatto o quello che meglio credi e fai leva da dietro , tra centro vasca e sul metallo sede della tachimetrica . Ce la fai , ad un certo punto se la puleggia del motore tocca la scocca la vasca scorre in avanti . Madre santa quel collettore non esiste più😲
causicurti Inserita: 10 agosto 2018 Segnala Inserita: 10 agosto 2018 metti un cacciavite come immagine e fai leva, come ti ha detto Stefano. Sei sicuro che vada in dispersione?
techno99 Inserita: 10 agosto 2018 Segnala Inserita: 10 agosto 2018 Mi sembra di avere visto un filo spellato vicino alla morsettiera o mi sbaglio? Provalo a banco prima di ordinare il nuovo, se ha dei problemi il differenziale scatterà ugualmente
Stefano Dalmo Inserita: 10 agosto 2018 Segnala Inserita: 10 agosto 2018 Allora non avete seguito quello che ho scritto .mo vi faccio vedere . Lui dice che gli salta il salvavita , Io dico che questo motore è bruciato e sta fermo da chi sa quando .
tecnico77 Inserita: 11 agosto 2018 Segnala Inserita: 11 agosto 2018 Quelle lamiere non hanno tappo dietro, e praticamente scomodo levare il motore..E strano che si brucia quel motore..Il rotore Dove poggiano le spazzole e bruciacchiato. .scommetto che le spazzole son consumate. Prova a levare per curiosità
causicurti Inserita: 11 agosto 2018 Segnala Inserita: 11 agosto 2018 Cavolo.... stefano hai i raggi a infrarosso. Aspettiamo che lo smonta e pulisca il tutto, poi andiamo avanti.
Stefano Dalmo Inserita: 11 agosto 2018 Segnala Inserita: 11 agosto 2018 2 ore fa, causicurti scrisse: Cavolo.... stefano hai i raggi a infrarosso. Aspettiamo che lo smonta e pulisca il tutto, poi andiamo avanti. 🤣 🤗
albertomast Inserita: 13 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2018 Grazie a tutti per avermi risposto. Si ho risolto il problema del motore(tante volte se non c'è un problema lo crei tu per dare sapore alla vita)scherzi a parte ho spruzzato un pò si svitol nelle sedi e dopo 5 minuti il motore è venuto fuori semplicemente con le mani.Ma siccome volevo conoscere il motivo del malfunzionamento una volta fuori ho rifatto le connessioni che si possono intravvedere dalle foto per farlo funzionare a vuoto ,tenete presente che la macchina aveva funzionato fino a qualche giorno prima,in effetti il collettore aveva i contatti un pò anneriti ma le spazzole sono buone e sono lunghe circa 2,5 cm.Ho pulito il collettore con del disossidante per contatti e con uno straccetto,soffiato il tutto e fatto partire gira che è una meraviglia, se non che lasciato girare a vuoto quando raggiunge il massimo dei giri risalta il differenziale ERGO.......Saluti e buone ferie
Stefano Dalmo Inserita: 13 agosto 2018 Segnala Inserita: 13 agosto 2018 Come volevasi dimostrare . Un collettore in quelle condizioni non ci avrei creduto manco a vederlo girare . Ciao
albertomast Inserita: 14 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2018 Scusa Stefano ma il collettore era solo sporco ed è venuto lucido subito senza rigature o parti bruciate e come ho detto il motore girava senza problemi o scintille, perchè le spazzole sono perfette quindi il problema del differenziale è causato da altro.Comunque lo sostituisco, la mia era solo curiosità per capire il problema.Saluti
Stefano Dalmo Inserita: 14 agosto 2018 Segnala Inserita: 14 agosto 2018 Continui ad insistere , intanto lo devi sostituire perchè non va . Poi L'hai messa tu questa foto , non c'è nulla da capire , la foto dice tutto , voglio vedere se sul forum c'è solo uno che dice che questo motore è solo sporco ed ha funzionato fino al giorno prima . Che tu lo abbia pulito cosa significa ! Quello che vedi in foto succede quando l'indotto va in corto , non ci sono altre spiegazioni .
techno99 Inserita: 14 agosto 2018 Segnala Inserita: 14 agosto 2018 Strano comunque che il collettore non emetta grosse scintille, di solito quando va in corto l'indotto succede! Se fa scattare il magnetotermico però non ci sono dubbi, hai controllato che non ci siano fili spelati nel motore?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora