Vai al contenuto
PLC Forum


Cablaggio Inverter Altivar 31H


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

sono venuto in possesso di un inverter altivar 31h. Ho scaricato da internet le istruzioni, ma non riesco a capire come cablare i contatti di arresto/marcia dell'inverter. Cosa devo impostare e come devo collegarli????

Poi ho notato che all'uscita del motore c'è una tensione di 496 volt in corrente continua...


Inserita:

E' il primo inverter con cui hai a che fare?

Inserita: (modificato)

Si... Se per piacere qualcuno di esperto mi potesse dare una mano su come collegare i comandi e la programmazione....

Grazie per la disponibilità!

Modificato: da Marcosilve95
Inserita: (modificato)

Allora per prima cosa devi studiare attentamente il manuale! Questo è un passo che non può essere saltato.

Non è che non ti volgio dare retta, ma bisogna che si parli la medesima lingua altrimenti è fatica sprecata.

Sul manuale trovi tute le indicazioni per ralizare le connessioni ed i cablaggi come sono state previste dal costruttore.

Vedrai che dopo aver studiato il manuale ti rimarranno pochi dubbi. A questo punto poni delle domande specifiche e sicuramente riceverai l'aiuto necessario dai aprtecipanti a PLCForum.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Dopo aver letto attentamente il manuale ho impostato come opzione di comando a 2 fili: 1 di marcia avanti (collegato ad LI1) e 1 di marcia indietro su LI2, prendendo l'alimentazione dal morsetto +24V. Però l'inverter di da come errore LFF: verificando sul manuale, ha una perdita di 4-20mA sull'ingresso set-up LI3.

Inserita:
ha una perdita di 4-20mA sull'ingresso set-up LI3.
??

Come può avere una perdita su di un ingresso?

Come hai cablato gli altri ingressi di comando?

Come hai collegato l'Inverter alla rete?

Inserita: (modificato)

Non riesco a trovare il manuale online, il sito schneider è un po ostico (siemens peggio). Dai un riferimento velocità o retroazione 4-20mA sull'ingresso AI3? hai programmato l'ingresso? se usi una retroazione e il 4.20 ed è un sensore collegato all'AI3 prendi l'alimentazione dal moesetto +24 e entri poi sull'AI4. Aspettiamo news.

Modificato: da sondino
Inserita:

L'inverter l'ho collegato alla rete trifase di 400V...

Ho collegato solamente 2 pulsanti: ho preso l'alimentazione dal morsetto +24, poi sono uscito dal primo pulsante e l'ho collegato all'ingresso LI1, il secondo l'ho collegato all'ingresso LI2..

Manuali che ho letto: http://www.setec-group.com/prodotti_file/ALTIVAR_31.pdf

http://www.global-download.schneider-electric.com/85257578007E5C8A/all/D7B44A9887CBAC7D882575780080DC0C/$File/1624586.pdf

http://www.elettrotecnica.it/privato/atv31_programming_manual_it_V1.pdf

Grazie ancora per la disponibilità...

P.S. Per che cosa intendete dire se ho programmato l'ingresso??

Inserita:

Sul manuale c'è proprio una guida su come vanno parametrizzati e programamti i varicomandi, in funzione di quello che si vuole ottenere. Di fianco c'è anche un quadratino di spunta in modo da realizzare una specie di check list. Segui pedissequamente il manuale, senza saltare nulla, e facendo tutte le operazioni ed i collegamenti indicati.

Inserita:

Questo procedimento l'ho fatto ben 4 volte....... Però l'effetto finale è sempre quello.....

Io ho qualche dubbio sul collegamento dei vari pulsanti visto che ho il problema della dispersione di corrente sull'ingresso di set up LI3 (che io non ho collegato perchè ho scelto l'opzione di comando a 2 pulsanti)

Inserita:

dici che sei venuto in possesso....non è che è guasto e se ne sono liberati?

Inserita:

Questo è il problema: è la prima volta che metto le mani su un inverter, e non so se è guasto o se sono io che non sono stato capace di cablarlo/programmarlo bene...

Inserita:

se guardi le istruzioni c'è un parametro reset impostazioni di fabbrica(FCS). Prova con quello poi ricomincia da capo. Vuoi far funzionare l'inverter alla velocità che vuoi tu? prendinun potenziometro e lo colleghi come da schema. colleghi i due ingressi, LI1 e LI2 tramite due selettori o quello che voi e imposti I/O tcc su 2C e tct su LeL. Naturalmente devi impostare tutti i parametri del motore nel menu set, acc, dec LSP HLP ItH. poi nel menu drC i parametri uns frs ncr nsp cos e UFt (se l'inv lo applichi ad un macchinario imposti n)

Inserita:

Grazie Sondino,

però adesso all'avvio dell'inverter mi appare l'errore SCF: ho provato a ridurre la frequenza di commutazione, ma niente...

Grazie

Inserita: (modificato)

il motore è buono e collegato correttamente? prova a scollegarlo e far partire l'inverter o collegare un'altro motore.

Pag 68 del manuale.

Modificato: da sondino
Inserita:

Il motore non è affatto collegato all'inverter... Per ora l'inverter l'ho fatto andare a vuoto:):)

elettrificato
Inserita:

quando abiliti l'inverter questo controlla la presenza del motore a valle, se non viene rilevato l'inverter va in errore, nello specifico scf indica un cortocircuito sul motore, in genere non collegando il motore dovrebbe dare OPF (interruzione fase motore)

Inserita:

Grazie mille...

Ma allora cosa faccio????

Grazie:) :smile:

Inserita:

Se l'inverter dopo un reset ai valori di fabbrica (DRc->FCS = INI) passa in SCF (short Circuit Fault) con molta probabilità , se non hai il motore collegato ( morsetti U - V - W liberi) , il drive è guasto .

Potresti ancora sostituire il controllo vettoriale UFt = n con UFt= L (legge V/f) nel menù DRc e ridurre la frequenza di commutazione a pochi KHz.

Altrimenti a inverter spento (attendi che il bus Dc sia scarico) puoi effettuare una verifica in ohm tra il bus DC PA+ PC- e il ponte d'uscita U-V-W ma se l'allarme SCF è presente c'è CC tra fase e fase o fase e terra.

Inserita:

Grazie... domani mattina provo:):)

Inserita:

Ho impostato Uft=L, ho ridotto la frequenza di commutazione a 2 kHz... Poi ho misurato con il tester in modalità ohmetro e ho visto che segna circa 460 ohm tra PC- e le tre uscite (U-V-W)...

E' da buttare l'inverter??

Grazie

Inserita:

dovevi fare la misura a inverter spento, da come hai scritto sembra acceso.

Inserita:

Se fosse acceso come minimo avrebbe rotto l'ohmetro

Inserita:

Con il tester ho isurato una resistenza di circa 450 ohm tra PC- e i morsetti U V W...

L'inverter è da buttare?

Grazie

Inserita:

L'inverter era spento da circa 1 ora da quando ho misurato la resistenza...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...