Calogero Romano Inserito: 15 settembre 2018 Segnala Inserito: 15 settembre 2018 Ciao a tutti e complimenti per il forum, un pozzo di conoscenza! spero di non trattare un argomento già affrontato. ho un’offerta molto vantaggiosa per comprare un SCS Onegate 1 che non prevede il collegamento per l’elettroserratura, per questo modello credo sia indispensabile, c’è un modo per poterne installare una che si apra al momento giusto? Grazie
ROBY 73 Inserita: 15 settembre 2018 Segnala Inserita: 15 settembre 2018 Ciao Calogero, non conosco l'automazione in questione, ma le ante del tuo cancello quanto lunghe sono? Perché di solito sotto i 2 metri non serve l'elettroserratura, poi non saprei quei motori come rispondano alle eventuali sollecitudini delle spinte dall'esterno. Ad ogni modo penso di aver trovato il manuale (purtroppo solo in francese e in inglese) e non mi sembra di vedere la possibilità di collegare appunto la serratura: https://res.cloudinary.com/leroymerlin/raw/upload/documenti/a6c16cb6-694c-41fb-9e0f-b7b411251c8b.pdf Altrimenti se proprio vuoi la serratura bisogna escogitare tutto un circuito di relè e temporizzatore, "ma non credo proprio che il gioco valga la candela", rischi di spendere di più per questa modifica che per l'intero kit, oltre al tempo che perdi per cablare il tutto.
giugn76 Inserita: 15 settembre 2018 Segnala Inserita: 15 settembre 2018 Ciao Il kit è per un’anta sola o due? Se resti nelle misure che ti dicono su un motore elettromeccanico l’elettroserratura è in più In teoria c’è il blocco che tiene ferma l’anta.. Esatto,la penso come Roby
Calogero Romano Inserita: 16 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2018 grazie per le risposte, la mia paura è che sembra troppo semplice smontare il braccio come nel caso di mancanza di corrente ma a quello posso ovviare meccanicamente. cosi per dire: se collegassi l’elettroserratura ai contatti della lampada di segnalazione? È una cretinata?
marco.caricato Inserita: 16 settembre 2018 Segnala Inserita: 16 settembre 2018 31 minuti fa, Calogero Romano scrisse: grazie per le risposte, la mia paura è che sembra troppo semplice smontare il braccio come nel caso di mancanza di corrente ma a quello posso ovviare meccanicamente. cosi per dire: se collegassi l’elettroserratura ai contatti della lampada di segnalazione? È una cretinata? Non è una buona idea. La lampada rimane accesa per tutto il ciclo, sia apertura che chiusura: la bobina della serratura non durerebbe a lungo (oltre al fatto che devi crearti un circuito di potenza adatto).
ROBY 73 Inserita: 16 settembre 2018 Segnala Inserita: 16 settembre 2018 2 ore fa, Calogero Romano scrisse: la mia paura è che sembra troppo semplice smontare il braccio come nel caso di mancanza di corrente ma a quello posso ovviare meccanicamente. Qui non ho capito bene cosa intendi di preciso, perché le due parti della frase mi sembra che si contrastino tra loro, quindi da questa sottolineata in nero, sembra che tu abbia paura che i motori possano essere smontati con facilità da eventuali intrusi malintenzionati, cosa che può avvenire per qualsiasi marca di questo tipo di motori. 2 ore fa, Calogero Romano scrisse: la mia paura è che sembra troppo semplice smontare il braccio come nel caso di mancanza di corrente ma a quello posso ovviare meccanicamente. Qui invece sembra che tu tema appunto che in caso di mancanza di corrente si riesca ad aprirli troppo facilmente e quindi non saprei cosa vuoi fare. Oppure non ho capito niente io? 3 ore fa, Calogero Romano scrisse: cosi per dire: se collegassi l’elettroserratura ai contatti della lampada di segnalazione? È una cretinata? Potrebbe anche essere, ma devi tener conto che comunque la serratura deve scattare 1/2 secondi prima della partenza dei motori e di solito invece il lampeggiante parte sempre contemporaneamente, altrimenti come ti dicevo dovresti appunto ovviare con un temporizzatore e 4 relè (con contatti per corrente continua per giunta che costano un po' di più). Inoltre come dice @marco.caricato la bobina della serratura deve rimanere eccitata solo per qualche secondo, altrimenti ha poco tempo di vita Ripeto la domanda: il 15/9/2018 at 19:25 , ROBY 73 scrisse: ma le ante del tuo cancello quanto lunghe sono? Perché di solito sotto i 2 metri non serve l'elettroserratura, poi non saprei quei motori come rispondano alle eventuali sollecitudini delle spinte dall'esterno.
Calogero Romano Inserita: 17 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2018 Mi spiego meglio, per sbloccare il braccio come nel caso di mancanza di corrente basta svitare una farfallina (non c’é una chiave speciale) ed essendo il cancello accanto uno steccato che si può scavalcare con poca fatica chiunque potrebbe entrare per aprire dall’interno il cancello e portare via qualcosa (è una casa al mare in una via disabitata d’inverno); per questo preferirei installare un’elettroserratura ma ho capito che è impossibile a meno di cambiare la scheda con una di un modello che la preveda. A questo punto d’inverno stacco l’alimentazione e metto un lucchetto. 16 ore fa, ROBY 73 scrisse: Qui non ho capito bene cosa intendi di preciso, perché le due parti della frase mi sembra che si contrastino tra loro, quindi da questa sottolineata in nero, sembra che tu abbia paura che i motori possano essere smontati con facilità da eventuali intrusi malintenzionati, cosa che può avvenire per qualsiasi marca di questo tipo di motori. Qui invece sembra che tu tema appunto che in caso di mancanza di corrente si riesca ad aprirli troppo facilmente e quindi non saprei cosa vuoi fare. Oppure non ho capito niente io? Potrebbe anche essere, ma devi tener conto che comunque la serratura deve scattare 1/2 secondi prima della partenza dei motori e di solito invece il lampeggiante parte sempre contemporaneamente, altrimenti come ti dicevo dovresti appunto ovviare con un temporizzatore e 4 relè (con contatti per corrente continua per giunta che costano un po' di più). Inoltre come dice @marco.caricato la bobina della serratura deve rimanere eccitata solo per qualche secondo, altrimenti ha poco tempo di vita Ripeto la domanda: Le ante sono circa 1,70
ROBY 73 Inserita: 17 settembre 2018 Segnala Inserita: 17 settembre 2018 8 ore fa, Calogero Romano scrisse: ................A questo punto d’inverno stacco l’alimentazione e metto un lucchetto. Ti posso assicurare che per esperienze viste in giro, di certo chi vuole veramente entrare e/o scavalcare una recinzione, NON si perde di certo su una serratura o un motore con "chiave speciale", ma ti smonta direttamente il motore, tanto di solito basta una chiave fissa da 10 o 13mm. Come c'è anche da dire che di solito le case al mare non sono "battute" d'inverno dai malintenzionati, tanto sanno che sono vuote e non possono trovare molte cose, forse la cosa più preziosa è il televisore che lasci lì per non portarlo su e giù prima e dopo la stagione. Poi posso anche sbagliarmi, ma ti auguro vivamente di aver ragione e di non vivere mai l'esperienza. Forse una catena con un buon lucchetto e l'assenza di tensione, a questo punto è la cosa migliore. Inoltre c'è anche da dire che se lasciassi la tensione accesa, una volta scavalcata la bassa recinzione, basta aprire la scatola della centrale e fare un ponte sui morsetti giusti, quindi sarebbe inutile anche la serratura che per ante di 1,70 metri non serve nemmeno da un punto di vista per il buon funzionamento dell'automazione.
Calogero Romano Inserita: 18 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2018 grazie mi avete chiarito le idee 😎
ROBY 73 Inserita: 18 settembre 2018 Segnala Inserita: 18 settembre 2018 Facci sapere gli eventuali sviluppi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora