ros.mat Inserito: 18 settembre 2018 Segnala Inserito: 18 settembre 2018 salve, ho un problema con la mia lavastoviglie Whirlpool 89/1 da un po' non scalda, ma me ne sono accertato solo questa settimana. me ne sonl accorto perche trovavo la.lavasoviglie molto unta dentro ma le stoviglie piuttosto pulite. Ora l'assistenza mi ha preventivato minimo 180 per la sostituzione della resistenza. vorrei provare da solo almeno a controllare la resistenza, mi sapete indicare se è sul fondo e se è abbastanza facile toglierla? inoltre il ricambio originale costa 100euro ma amazon ne hotrovate per whirlpool a 35 euro dalla foto identica, ma non so se fidarmi, le resistenze di questo tipo sono simili per la stessa marca immagino e non specifiche per il modello, confermate? grazie
Stefano Dalmo Inserita: 18 settembre 2018 Segnala Inserita: 18 settembre 2018 La prima cosa che devi fare è controllarla se è interrotta e mettere una foto della resistenza . Se è assemblata al motore , si vende una modifica originale per montarne una tubolare .
ros.mat Inserita: 18 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2018 Ok, questa sera tento di di smontarla, il sito di ricambi riporta questa immagine non so quanto attendibile. Mi puoi confermare che la trovo nella parte sottostante la vasca questa resistenza? scusate ma non ho mai smontato una lavastoviglie...
ros.mat Inserita: 18 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2018 buona sera, ho smontato tutti i pannelli, fatico a identificare la resistenza, verrei una conferma se è quella connessa alla pompa prima del raccordo nero. allego due immagini
ros.mat Inserita: 18 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2018 inoltre per la sostituzione mi hanno proposto questo kit ma è da ordinare, ma non ho ben capito se andrà a sostituire il raccordo nero, spero qualcuno possa aiutarmi... grazie in anticipo. questo il link amazon https://sellercentral-europe.amazon.com/nms/redirect/9327f45b-ebfe-3ef6-ad7c-eb3fea674ede?sk=hj5gWOglCLhG4Y2kEXBRkXXjJW9ThNbru0iFtCeHByUWyyHW6OJMR9Eb13fHBorGnT9PtpyRrRp1dTZYLsj4vg&n=1&u=aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L1JFU0lTVEVOWkEtMjA0MC1MQVZBU1RPVklHTElFLVdISVJMUE9PTC1JR05JUy1FWC00ODAxMzEwMDAwOTYtNDgxMjI1OTI4OTI1L2RwL0IwN0JMNVhZU0gvcmVmPXNyXzFfNT9tPUEyUUEzNThOMVUzVTRJJnM9bWVyY2hhbnQtaXRlbXMmaWU9VVRGOCZxaWQ9MTUzNzI2OTEwNyZzcj0xLTUma2V5d29yZHM9NDgwMTMxMDAwMDk2
Stefano Dalmo Inserita: 18 settembre 2018 Segnala Inserita: 18 settembre 2018 Della modifica te ne ho già parlato . Hai visto se è interrotta la resistenza ? Che è la cosa più importante. Il motore gira? , spesso la resistenza si rompe perchè il motore si blocca e salta il termofusibile .
ros.mat Inserita: 18 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2018 si il motore gira perché lavastoviglie completa il lavaggio e se apro durante il lavaggio vedo acqua negli ugelli, direi che funziona, confermi? ho provato con il tester ai capi del connettore bianco della resistenza(quello bipolare che si innesta sul motore nella foto sopra) e non vedo misura quindi direi che è interrotta. altri suggerimenti? dove si monta il ricambio? al posto del tubo nero in uscita dal motore? grazie
Stefano Dalmo Inserita: 18 settembre 2018 Segnala Inserita: 18 settembre 2018 È molto intuitivo dove vanno i pezzi compresi nel kit . Si toglie il cablaggio , si allentano le fascette e si tolgono i due tubi nero grande e quello che va collegato alla tubazione delle giranti . Si smonta la parte circolare anteriore che comprende pure la resistenza dal motore . Ha un aggancio a rotazione , basta girarla di un quarto di giro e una volta uscita dalle slitte si tira in avanti e si divide in due . Si rimonta la nuova parte anteriore del motore , facendo attenzione a rispettare la posizione attuale dell'uscita laterale . Si romonta il tubo piccolo , Si monta la resistenza tubolare al motore con lo spinotto rivolto a questo , Si monta il tubo curvo tra resistenza e pozzetto , lato corto alla resistenza , quello più lungo al pozzetto . Attenzione a non stringere le fascette a chiave ,in modo esagerato sulla plastica
ros.mat Inserita: 19 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2018 Grazie mille, ordino il pezzo, provo e vi faccio sapere. Ancora grazie Stefano.
ros.mat Inserita: 22 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2018 Salve sono ancora a chiedere consiglio. Ho smontato la resistenza in quanto è arrivato il ricambio. Una volta avuto il pezzo in mano mi sono accorto che la resistenza in realtà non è bruciata ma non vi è continuità tra connettore e ingresso resistenza, è possibile che sia presente una protezione sui contatti della resistenza? Ad ogni modo avendo il ricambio ho sostituito il pezzo, ma purtroppo non scalda ancora. Misurando con tester ai capi della resistenza non ho mai visto tensione durante il lavaggio. sapete se a monte della resistenza c'è un relè che la comanda? altre idee o suggerimenti?
Stefano Dalmo Inserita: 22 settembre 2018 Segnala Inserita: 22 settembre 2018 Sulla scheda c'è un relè adiacente al connettore dei fili che vanno alla resistenza , sono di sezione più grossa degli altri , controlla se saldature dei reofili di questo relè .
ros.mat Inserita: 22 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2018 Chiedo scusa ma credo di non aver capito. Sulla resistenza nuova ma pare tutto funzionante ma mettendomi con il tester subito a valle del connettore, a lavatrice in funzione, non ho mai visto tensione, come se non fosse mai alimentata, a monte del connettore con fili blu è presente un relè o altro?
Stefano Dalmo Inserita: 22 settembre 2018 Segnala Inserita: 22 settembre 2018 3 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Sulla scheda c'è un relè adiacente al connettore dei fili che vanno alla resistenza , sono di sezione più grossa degli altri , controlla le saldature dei reofili di questo relè .
ros.mat Inserita: 22 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2018 mea culpa, avevo letto male. Il relè mi sembra sano e non vedo nulla di strano nelle saldature, ma non sono un grande esperto A questo punto l'unica ipotesi è che mi abbia abbandonato il relè, ma non sono in grado di provarlo ora, a occhio non ha segni di bruciature evidenti.
ros.mat Inserita: 27 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2018 Salve, vi do un aggiornamento che magari può risultare utile ad altri. Preso dal nervoso ho contattato il tecnico con l'intento solo di capire il dafarsi... la resistenza era correttamente da sostituire ma dopo si questo andava riconfigurata la centralina perché era andata in blocco dice lui. Quindi o con il programmatore o per alcuni modelli come il mio con una combinazione di tasti. Fatto sta che ora funziona. Risulta a qualcuno questa cosa della riattivazione della resistenza?
Stefano Dalmo Inserita: 27 settembre 2018 Segnala Inserita: 27 settembre 2018 Mai capitata una cosa del genere .
TudorM Inserita: 22 febbraio 2020 Segnala Inserita: 22 febbraio 2020 Buon giorno, prima che diventi pazzo e ci sia un altro matto a questo mondo: quale è la combinazione tasti che bisogna fare? ho lo stesso identico problema con la stessa lavastoviglie. A me però non era da sostituire la resistenza. Ho cambiato sensore owi. Però il problema si ripresenta. Chiamato il tecnico,uscito mi ha fatto l’ autotest (combinazione di tasti) poi per provare abbiamo avviato un lavaggio a vuoto. Sembrava ok quindi dopo un po’ ho interrotto il lavaggio. Adesso non funziona di nuovo. Letto da qualche parte che il lavaggio non andava interrotto ma doveva andare fine Ora vorrei chiedere come si fa questo reset con la combinazione tasti vorrei farlo da solo. Grazie. intera discussione del mio problema qui
Alessio Menditto Inserita: 22 febbraio 2020 Segnala Inserita: 22 febbraio 2020 Tudor non puoi accodarti, per favore aprine una tua o torna su quella che hai già aperto.
TudorM Inserita: 22 febbraio 2020 Segnala Inserita: 22 febbraio 2020 12 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Tudor non puoi accodarti, per favore aprine una tua o torna su quella che hai già aperto. Non capisco,stiamo parlando dello stesso argomento.........
Alessio Menditto Inserita: 22 febbraio 2020 Segnala Inserita: 22 febbraio 2020 Non capisci perché quando hai sottoscritto il regolamento del forum, non l’hai letto. Se lo vai a leggere, c’è scritto che non ci si può attaccare a discussioni di altri, anche se hanno lo stesso argomento. Quindi siccome non si può fare, il tempo che stiamo perdendo entrambi adesso lo potresti dedicare ad aprire una discussione tutta tua, dove sicuramente qualcuno ti aiuterà.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora