bubu80 Inserito: 21 luglio 2012 Segnala Inserito: 21 luglio 2012 Ciao a tutti, ho bisogno di sapere che temperatura massima puo' raggiungere il cavo di un motore trifase da 5A, in caso di sovraccarico "blocco rotore ecc". Aspetto risposte grazie.
bubu80 Inserita: 21 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2012 ah dimenticavo: il cavo e' H07RN-F 2,5mm
Livio Orsini Inserita: 21 luglio 2012 Segnala Inserita: 21 luglio 2012 Se il motore è collegato come prescritto dalla regola dell'arte, il cavo non può e non deve raggiungere temperature pericolose, perchè la sezione del cavo deve essere congrua con la massima corrente ammessa dal motore e con il tipo di posa. La protezione mageto termica (o fusibile) opportunamente dimensionata interverrà prima che la temperatura ecceda il valore consentito. Se invece ti interessa conoscere la massima temperatura ammissibile per un dato tipo di cavo devi consultare il foglio tecnico del produttore.
bubu80 Inserita: 21 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2012 ho capito, ma a me interessava sapere un "calcolo in linea di massima" di che temperature/ampere possono svilupparsi in assenza di protezioni in caso di sovraccarico allentamento morsetto ecc. Cavo H07RN-F LUNGHEZZA 2METRI MOTORE TRIFASE 5A Aspetto un risposta,grazie
Livio Orsini Inserita: 22 luglio 2012 Segnala Inserita: 22 luglio 2012 (modificato) Non si può stimare "in linea di massima" la temperatura senza protezioni; in questo caso il cavo può fondersi o incendiarsi. Questa è la ragione principale per cui sono obbligatorie le protezioni alla partenza della linea. Modificato: 22 luglio 2012 da Livio Orsini
claudio_p Inserita: 31 luglio 2012 Segnala Inserita: 31 luglio 2012 se fai una ricerca con il produttore del cavo trovi tutti i dati di cui hai bisogno. comunque generalmente la temp. max per un cavo è 60°, la temp. massima di corto circuito è ca. 200° e la corrente per un cavo multipolare con isolamento in gomma G7 per una sez. 2,5mmq è In 25A e Iz 26A. ovviamente le portate si riferiscono ad una temp. max di 30° pertanto se il cavo si surriscalda il discorso cambia, e comunque il dimensionamento della sezione del conduttore va fatta in base alle protezioni presenti a monte in quanto il cavo NON deve assolumente surriscaldarsi. Devono intervenire per forza le protezioni. Se questo non avviene significa che il dimensionamento non è corretto oppure c'è un malfunzionamento ( le protezioni devono intervenire anche nel caso di "morsetto lento" o "guasto di un fusibile "). Fare un avviamento di un motore senza protezioni a monte è un suicidio dal punto di vista tecnico/professionale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora