rob123 Inserito: 25 settembre 2018 Segnala Inserito: 25 settembre 2018 Ciao a tutti, vorrei un consiglio sulla scelta dei mosfet da utilizzare nel regolatore di velocità per un motore in corrente contiuna a spazzole. E' il motore di un traspallet elettrico, dati di targa 12V 600W Per stare sul sicuro userei qualcosa che sopporti almeno 40V e 100A. Ho trovato questo sul forum, disegnato da MirKo Ceronti, dal quale pensavo di copiare il pilotaggio dei mosfet con i BD650/649 Pensavo poi di sostituire il generatore di frequenza con qualcosa che permetta di modulare in ampiezza. Non mi sono ancora posto il problema perchè l'ostacolo più grosso per me è scegliere i mosfet. Aggiungo che la direzione verrà invertita tramite commutatore meccanico, quindi non mi serve un ponte ad H, però mi chiedo cosa succederebbe se inavvertitamente il commutatore venisse azionato a motore acceso?
Livio Orsini Inserita: 26 settembre 2018 Segnala Inserita: 26 settembre 2018 Lo schema che c'è in figura cosa c'entra? Il regolatore di velocità di Mirko Ceronti è èerfettamente adatto a regolare la velocità di un motore cc a 12V (ma può essere usato anche a 24V se ricordo bne ci sono le necessarie modifiche). 13 ore fa, rob123 scrisse: Pensavo poi di sostituire il generatore di frequenza con qualcosa che permetta di modulare in ampiezza. Non ha alcun senso. A questo punto ti basterebbe usare un qualsiasi alimentatore variabile lineare in grado di erogare 5A a 12V.
rob123 Inserita: 27 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2018 Grazie per aver risposto, ho incluso lo schema originale perchè si capisse dove lo avevo pescato. La parte che pensavo di utlizzare è questa: Vorrei fare un regolatore per il suddetto motore, ma vista la corrente in gioco (100A)vorrei un aiuto per scegliere quale mosfet usare e quanti metterne in parallelo. Regolatori a ponte H oppure a singolo mosfet ne ho fatti parecchi, ma sempre per correnti di pochi A. Non sono riuscito a trovare il regolatore di Mirko Ceronti con la funzione cerca, si ricorda percaso il titolo della discussione?
Livio Orsini Inserita: 27 settembre 2018 Segnala Inserita: 27 settembre 2018 il 25/9/2018 at 18:17 , rob123 scrisse: E' il motore di un traspallet elettrico, dati di targa 12V 600W 7 ore fa, rob123 scrisse: Vorrei fare un regolatore per il suddetto motore, ma vista la corrente in gioco (100A)vorrei un aiuto per scegliere quale mosfet usare e quanti metterne in parallelo ma sono 600W o 1200? Inoltre i paralleli non si fanno in quel modo. Da dove hai desunto lo schema?
rob123 Inserita: 30 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2018 Lo schema elettrico proviene da questo forum, ho dato per scontato che fosse valido perchè lo ha disegnato MirKo Ceronti. Il motore è 600W , ho ipotizzato 100A per avere un buon margine di sicurezza, che visto l' abuso del mezzo non farebbe male. Come si fanno i paralleli?
Livio Orsini Inserita: 1 ottobre 2018 Segnala Inserita: 1 ottobre 2018 Ti dispiace mettere il link alla discussione, perchè quello schema non mi sembra proprio quello di Mirko, però potrei sbagliarmi.
Livio Orsini Inserita: 1 ottobre 2018 Segnala Inserita: 1 ottobre 2018 Si anch'io ho questa impressione.
rob123 Inserita: 1 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2018 Ok, ecco il link, proviene da questa discussione. Comunque, ho trovato anche questa interessantissima discussione. Regolatore Di Velocità Per un Motorino 12V in cc Vista la semplicità e la charezza dello schema sono molto indeciso se modificare lo stretto indispensabile perchè possa gestire il motore in questione oppure proseguire con l'idea inizale e fare un regolatore basato su microprocessore. Il mio problema comunque resta sempre lo stesso. Quali mosfet usare per gestire questi 50 ( o meglio 100 ) Amp. di corrente? e come si fa a metterli in parallelo correttamente?
Livio Orsini Inserita: 2 ottobre 2018 Segnala Inserita: 2 ottobre 2018 Quello della prima discussione è solo uno schema di principio, come ha scritto Mirko; in particolare il parallelo di tutti i Mos va rivisto, come va risvisto il pilotaggio. la seconda discussione presenta un circuito regolarmente funzionante. L'unica modifica che avrebbe senso, a mio parere, sarebbe la generazione di PWM con un'ico integrato oppure henerare il PWM direttamente da un micro. Eseguire paralleli per ottenere uno switch per 100 A non è cosuccia che si possa fare i 2 minuti, va studiato, progettato e soprattutto calcolato a dovere, così come lo stadio pilota.
rob123 Inserita: 4 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 Ho aperto questa discussione proprio perchè non è una cosa da 2 minuti, altrimenti ci sarei riuscito da solo. Comunque vorrei provarci. Sempre che non esista un componente singolo, mosfet o quant'altro, adatto allo scopo. Non voglio fare un parallelo a tutti i costi, voglio solo far lavorare questo motore senza paura di bruciare qualcosa e ho forse erroneamente dato per scontato che un parallelo fosse l'unica soluzione. Posso facilmente generare il PWM da micro, e posso fare in modo che il duty cycle dipenda da un potenziometro e da un ingresso analogico per il current sense. Se si riesce a misurare l'assorbibento con sufficiente precisione possiamo dimensionare tutto per 50A o poco più( che dovrebbe semplificare abbastanza le cose) Possiamo provare in questo modo?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora