Vai al contenuto
PLC Forum


Olio per riduttore automazione CMG Gobbato


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno a tutti,


Piccolo quesito: ho un cancello elettrico scorrevole con un vecchio motore/riduttore CMG Gobbato.

Il motore era in corto (è finito sotto acqua durante un forte temporale). So che il sistema è obsoleto, ma si è sempre comportato bene e non volevo sostituirlo, così ho rimosso il motore per far rifare gli avvolgimenti.

Ovviamente nel rimuoverlo è uscito l'olio del riduttore e ora, rimontato tutto, devo ripristinare la lubrificazione.

Essendo un semplice sistema a vite senza fine, immagino vada bene un qualsiasi olio per moto riduttori, ma non essendoci nessuna indicazione non so come regolarmi con la quantità.

Altro dubbio: fra motore e riduttore non ho trovato nessuna guarnizione, sarebbe prudente usarne una?

Ringrazio anticipatamente per le indicazioni

IMG_6901.jpg

IMG_6902.jpg

Modificato: da Ciurli

Inserita:

Olio per riduttori è perfetto e per il livello credo sia sufficiente andare a "occhio" visto che non c'è un indicatore.

 

Se non c'era la guarnizione evidentemente il costruttore ha ritenuto opportuno non metterla ma io un filo di mastice rosso sulla flangia del motore lo metterei ugualmente.

Inserita:

Grazie Marco,

 

per "occhio" cosa intendi? A buonsenso arriverei a un livello che garantisca alla vite (e quindi all'ingranaggio primario) di pescare nell'olio. ma non so se poi ci sono altre coppie di ingranaggi, frizioni o altro che necessitino di olio. Se lo metto a sfioro del tappo, è troppo?

Inserita: (modificato)

Ma no...io lo riempirei fino al tappo anche perché non si sono pressioni elevate

Modificato: da marco.caricato
  • 2 years later...
Inserita:
Il 29/11/2018 alle 09:55 , Ciurli ha scritto:

Buongiorno a tutti,


Piccolo quesito: ho un cancello elettrico scorrevole con un vecchio motore/riduttore CMG Gobbato.

Il motore era in corto (è finito sotto acqua durante un forte temporale). So che il sistema è obsoleto, ma si è sempre comportato bene e non volevo sostituirlo, così ho rimosso il motore per far rifare gli avvolgimenti.

Ovviamente nel rimuoverlo è uscito l'olio del riduttore e ora, rimontato tutto, devo ripristinare la lubrificazione.

Essendo un semplice sistema a vite senza fine, immagino vada bene un qualsiasi olio per moto riduttori, ma non essendoci nessuna indicazione non so come regolarmi con la quantità.

Altro dubbio: fra motore e riduttore non ho trovato nessuna guarnizione, sarebbe prudente usarne una?

Ringrazio anticipatamente per le indicazioni

IMG_6901.jpg

IMG_6902.jpg

 

 

Buongiorno, per caso riesce ad inviarmi (massy.su@tiscali.it) lo schema elettrico del quadro di comando? Che dovrebbe essere Gobbato TIPO F1?

Inserita: (modificato)
Il 29/11/2018 alle 09:55 , Ciurli ha scritto:

Buongiorno a tutti,


Piccolo quesito: ho un cancello elettrico scorrevole con un vecchio motore/riduttore CMG Gobbato.

Il motore era in corto (è finito sotto acqua durante un forte temporale). So che il sistema è obsoleto, ma si è sempre comportato bene e non volevo sostituirlo, così ho rimosso il motore per far rifare gli avvolgimenti.

Ovviamente nel rimuoverlo è uscito l'olio del riduttore e ora, rimontato tutto, devo ripristinare la lubrificazione.

Essendo un semplice sistema a vite senza fine, immagino vada bene un qualsiasi olio per moto riduttori, ma non essendoci nessuna indicazione non so come regolarmi con la quantità.

Altro dubbio: fra motore e riduttore non ho trovato nessuna guarnizione, sarebbe prudente usarne una?

Ringrazio anticipatamente per le indicazioni

IMG_6901.jpg

IMG_6902.jpg

 

 

Buongiorno, per caso riesce ad inviarmi (massy.###.it) lo schema elettrico del quadro di comando? Che dovrebbe essere Gobbato TIPO F1?

Modificato: da Maurizio Colombi
Rimosso indirizzo e-mail non ammesso.
Maurizio Colombi
Inserita:

Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni.

Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo!

Per favore riproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione e, possibilmente, senza inserire indirizzi e-mail privati.

 

DISCUSSIONE CHIUSA

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...