Vai al contenuto
PLC Forum


lavastoviglie ariston, si allaga


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti,

la lavastoviglie da incasso da qualche settimana mi da 2 problemi:

1- capita qualche volta, che da spenta, se chiudo il portellone inizia a caricare

2- senza utilizzarla, la trovo allagata

 

ho controllato e pulito i tubi sotto al lavello, ma erano privi di residui o sporco degni di nota


Inserita:

Prova a girare di 180 gradi la spina nella  presa  ,  per scongiurare  qualche dispersione  che  fa arrivare tensione  alla elettrovalvola  .

 Altrimenti   togli proprio la spina e vedi  se la trovi lo stesso allagata  , in questo caso  devi sostituire l'elettrovalvola .

 

Inserita: (modificato)

verifico, perchè mi sembra che sia direttamente inserita nella casetta, senza la possibilità di togliere la spina.

Staccando l'interruttore non mi sembra si sia mai allagata

 

Modificato: da mapero
Inserita:

Se con interruttore  staccato   intendi  quello di rete  ,   e non si allaga , 

Allora devi andare a misurare che tensione arriva   sulla elettrovalvola ,  ma  prima  inverti i cavi     nella cassetta    e prova .

Inserita:

ho quasi vergogna a chiederlo....

l'elettrovalvola.........

dov'è ?

 

 

Inserita:

Inverti i cavi di alimentazione nella giunzione .

Hai un tester ?     Devi smontare   la  lavastoviglie  dai mobili   e   aprire  una fiancata  in corrispondenza del tubo di carico .

Poi vediamo .

 

Inserita:

ho fatto una prova:

- riempite fino all'orlo le vaschette del lavello, svuotate velocemente ed è risalita un pò d'acqua nella lavastoviglie.

- lasciando aperti i miscelatori del lavello l'aqua è risalita nella lavastoviglie.

A questo punto il problema è duplice ?

1. avvio lavastoviglie anche se non è accesa

2. allagamento 

 

oppure sono correlati ???

Inserita:

Perlomeno avrai consumata la membrana antifilusso tra pompa e tubo di scarico.

Inserita:

 Se non vuoi smontare  la lav  , Inizia ad alzare il tubo di scarico   quanto più puoi  sotto il piano del lavello  , fermalo con una fascetta a strappo  sotto  i fermi del lavello  .

Se il tubo è corto     o  lo prolunghi con un secondo tubo   o smonti il tubo di scarico dalla pompa  e ci  cambi la membrana  di non ritorno .

 Poi vedi altro .

  • 3 weeks later...
Inserita:

salve a tutti,

il problema era il tubo nel muro, con residui di calcare.

Ho risolto con l'idraulico

grazie a tutti e buon anno

Inserita:
il 15/12/2018 at 15:18 , Ciccio 27 scrisse:

Perlomeno avrai consumata la membrana antifilusso tra pompa e tubo di scarico.

;)

  • 2 weeks later...
Inserita:

purtroppo rettifico, problema di nuovo presente.

Mi metto a cercare un tecnico

Inserita:
il 15/12/2018 at 17:45 , Stefano Dalmo scrisse:

smonti il tubo di scarico dalla pompa  e ci  cambi la membrana  di non ritorno .

;););)

Inserita:

ho cercato un pò in rete, ma non ho trovato nulla di pertinente, per essere guidato.

io sono assolutamente negato, infatti ieri al primo colpo il tubo di carico si è staccato e non sono riuscito a rimetterlo.

Mi sono lanciato in questa impresa solo perchè i vari tecnici contattati, ma hanno rimandato, minimo a sabato prossimo.

la lavastoviglie ha 10 anni ed è una hotpoint

Inserita: (modificato)

oggi è venuto il tecnico, dopo aver descritto la problematica, ha fatto vari test.

Mi ha detto che in base all'errore indicato dalla lavastoviglie, l'unica cosa possibile, ma non certa era il malfunzionamento del flussometro, perchè per il resto la lavastoviglie sembrava apposto, compresa la membrana antiflusso; ha fatto vari controlli anche sullo scarico del lavello.

Costo montaggio incluso, 70 euro, con la promessa che se il problema dovesse ripresentarsi, mi avrebbe rimesso il vecchio pezzo e restituito i soldi.

Devo dire la verità è stato molto tempo (circa 1h) a lavare e pulire i vari pezzi a fare prove e controprove anche dopo la sostituzione del pezzo.

La lavastoviglie però perdeva acqua dal flussometro, ma poi l'ha sistemata.

Mi ha aggiustato lo sportello ormai fuori asse e "regalato" due bustine per il lavaggio, dicendomi di avviare il lavaggio lungo a vuoto e mettere dopo 15 min. le 2 bustine.sul fondo.

Appena avviata la lavastoviglie dopo 5 min. ha iniziato a perdere acqua dal lato anteriore, come se lo sportello non si chiudesse più ermeticamente, magari è proprio il flussometro...

Naturalmente domani lo richiamo, ma ora mi chiedo 2 cose:

1- il costo è onesto secondo voi ? ho visto che il pezzo originale (ammesso che quello messo da lui lo sia) costa tra i 25 e i 30 euro, tenendo in conto che mi ha pulito il filtro ed eliche, il tutto sotto acqua corrente e tenendo conto del costo del montaggio ?

2 -vi sensata la strada che ha intrapreso ?

Modificato: da mapero

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...