Vai al contenuto
PLC Forum


Whirpool AWM 028: perdita acqua in fase di carico


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho una gloriosa lavatrice da incasso Whirpool AWM 028 che funziona ancora in maniera egregia. 

Un paio di giorni fa mi sono accorto di una perdita d'acqua lato sx e ieri, con tutta la famiglia in giro per acquisti natalizi, ho smontato il panello posteriore e ho cercato di capire da dove arrivasse.

In pratica tutto il fondo aveva qualche mm di acqua e provando i vari programmi ho visto che, durante la fase di carico dell'acqua, scende un rivolo proprio sotto il cassetto del detersivo (ho filmato il tutto). Quando la lavatrice inizia il ciclo di lavaggio, non si vede nessuna perdita.

Ho provato a guardare da sopra durante la fase di carico ma non si capisce dove la perdita abbia origine.

Ho provato ad arrivare con le mani (con la corrente staccata :-)) dove il raccordo entra nel cestello e mi sembra umido ma non è possibile vedere quale sia la situazione.

Oggi pomeriggio volevo provare a versare dell'acqua dalla vaschetta per simulare la fase di carico e vedere cosa succede. Dite che si può fare?

Altrimenti dovrei provare a smontare l'intera vaschetta (si chiama tramoggia?) dalla parte superiore della lavatrice ma non ho idea di come fare.

Ad ogni modo mi sembra che per qualsiasi intervento si debba accedere dalla parte anteriore per cui dovrei smontare mezza lavatrice e non so se sarei in grado di fare tutto senza combinare casini. Questo poi ammesso di trovare il problema ed essere in grado di ripararlo.

Ogni suggerimento è ben accetto!

Ciao e grazie!

 

 

AWM028.JPG


Inserita:

Hai la fortuna di poter levare il pannello anteriore, semplicemente scalzando la guarnizione, levando le due viti che fissano l'elettroserratura e le due-tre che fissano il pannello allo zoccolo inferiore.

Avrai così tutto a vista, e capirai che perde il manicotto tra vaschetta del detersivo e vasca di lavaggio.

Inserita: (modificato)

Ok grazie!

Ci provo e ti aggiorno appena posso! Ancora grazie!

 

Modificato: da Oregon30
Inserita:

Risolto!

Ieri sera ho seguito le istruzioni di Ciccio27: la parte anteriore si smonta abbastanza facilmente (le viti sono ai lati della copertura anteriore e occorre togliere dei tappi bianchi per arrivarci).

Tolta la parte anteriore il problema è stato subito evidente.

Il manicotto dove entra nella vasca era completamente "craciato" dai residui di anni di lavaggi e non aderiva più alla superficie, causando le perdite di cui sopra in fase di carico dell'acqua.

Ho quindi smontato il tutto, lavato sotto acqua calda e pulito il foro dove entra nella vasca.

All'ingresso della vasca c'è anche un piccolo disco di gomma che funziona come una valvola e che fa si che l'acqua dal cestello non rientri nel manicotto: pulito anche quella.

Rimontato il tutto, adesso non perde più.

Tempo impiegato una mezzoretta buona, giusto per capire dove mettere le manie rimontare la guarnizione dell'oblo.

Ho anche notato che un ammortizzatore sembra avere una perdita d grasso e forse è da sostituire (quando lavo a pieno carico, è necessario ridurre la centrifuga altrimenti la lavatrice incassata "sbatte" e muove tutta la cucina).

Ancora grazie a Ciccio per i consigli.

Inserita:

:clap:

 

Cambia entrambi gli ammortizzatori. ;)

Hai una macchina ancora decente di costruzione, a differenza delle Uirpul contemporanee: tienitela stretta, che ci cambi eventualmente bene anche i cuscinetti (se la vasca è ancora apribile, come credo)!

Inserita:

Al momento i cuscinetti mi sembrano ancora ok, mentre invece è parecchio rumorosa la pompa di scarico.

Ho visto che cambiare gli ammortizzatori non sembra complicato: per la pompa invece come mi devo comportare?

Ci si accede sempre smontando la parte anteriore (dalla parte posteriore è impossibile, non è raggiungibile)?

Considera sempre che è da incasso, quindi parecchio pesante e poco "manovrabile" (tipo reclinarla o altro) e che sono in una cucina piuttosto stretta.

 

In effetti la vasca sembra apribile, ha delle specie di clip che la tengono insieme: faccio delle foto adesso che cambio gli ammortizzatori.

 

Diciamo che adesso vorrei programmare questi 2 interventi (ammortizzatori e pompa) in un'unica operazione di apertura chiusura e rimandare i cuscinetti a quando necessario.

Altrimenti aspetto l'operazione "cuscinetti" e cambio la pompa durante quell'intervento.

 

Ciao e ancora grazie!

Inserita:

La pompa la raggiungi alla stessa maniera che già conosci, levando il pannello anteriore. Può tirare avanti finché dura. Così i cuscinetti: fino a quando non fanno un rumore da smerigliatrice sono ovviamente ok (e quella mi sembra una macchina valida: me lo dicono le clip!).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...