Vai al contenuto
PLC Forum


congelatore verticale haier hf-220waa (no frost)


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno ho un problema con congelatore, in poche parole non effettua più lo sbrinamento automatico dando errore E1 ( corrisponde alla ventola interna, bloccata dal ghiaccio, la stessa funziona se sbrino il frigo manualmente), a volte errore HH che sarà dovuto alla temperatura, e da qualche giorno errore ED (corrisponde alla resistenza sbrinamento). ho dato un occhiata il frigo ha 2 resistenze una dove vi è il tubo di scarico e una più estesa sopra dove si forma il freddo ( non so il nome tecnico), sono presenti 2 sonde, la prima rileva la temperatura interna, la seconda penso rilevi l eccessivo freddo facendo partire il no frost quindi darebbe l impulso di attivare le resistenze. ho sostituito tale sonda ma non ne ho tratto beneficio, il problema persiste. potete darmi una mano nel capire il problema, eventualmente che prove o misurazioni con tester devo effettuare, in rete non riesco nemmeno a trovare il manual service di questo modello. grazie anticipatamente a tutti. 


Inserita:

qualcuno sa dove trovare il manual seevice del frigo?

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa  , ma hai sostituito la sonda e non hai verificato  lo stato della resistenza  .

 O con il tester in ohm  , oppure stacchi il connettore  e la alimenti da esterno  

Inserita:

ho misurato le 2 resistente e mi restituiscono un valore quindi penso che funzionino, che tensione dovrei dare per alimentarle? se riuscissi a trovare il manual service penso sia molto più semplice risolvere la problematica...

  • 1 month later...
Inserita:
il 4/1/2019 at 19:42 , Stefano Dalmo scrisse:

Scusa  , ma hai sostituito la sonda e non hai verificato  lo stato della resistenza  .

 O con il tester in ohm  , oppure stacchi il connettore  e la alimenti da esterno  

allora le resistenze le ho testate e funzionano, ho ponticellato i due relè che dovrebbero chiudere il contatto all occorenza. e pian piano si sta sbrinando. pensi sia la scheda a questo punto??? posso risolvere in qualche modo. grazie

  • 8 months later...
Inserita:

riapro questa discussione perché non sono riuscito a risolvere il problemax ho sbrinato per la terza volta il freezer, ma dopo circa un mese si forma nuovamente ghiaccio dietro dove dovrebbe fuoriuscire con conseguenza che ghiacciandosi varia acqua blocca la ventola, ho misurato entrambe le resiste di sbrinamento e danno valore corretto, ho controllato tutti i condensatori della scheda e ne ho sostituito uno che aveva un valore basso, ho misurato la tensione ai connettori delle resistenze e da 230v e anche questo è corretto, non ci sono ostruzioni nel tubo di scarico, la guarnizione della porta sembra tenere bene, le sonde sbrinamento e temperatura funzionano e hanno valore corretto, non so più dove sbattermi... consigli???

  • 5 years later...
Roberto7331
Inserita:

Buongiorno a tutti. Cerco di portare la mia soluzione dopo tante ore passate a capire il funzionamento. Ero tentato dal comprare un nuovo congelatore visto che per diverse volte l'ho dovuto sbrinare col rischio di perdere tutto il contenuto se non mi fossi accorto che la temperatura non diminuiva causa formazione blocco di ghiaccio nel evaporatore e blocco della ventola non frost. Armato di buona pazienza ho smontato e sbrinato  la parte superiore dove sono presenti ventola e due resistenze di sbrinamento. Una da 15W 220V che serve ad evitare che si formi il ghiaccio nella vasca di raccolta della condensa e nel punto in comunicazione col tubo di scarico verso la testa del compressore. La seconda da 165W 220V che avvolge l'intero evaporatore. Le due resistenze vengono alimentate rispettivamente dai relè K2 e K3 presenti nella scheda madre. Dai controlli eseguiti i due relè si eccitano regolarmente e in uscita è  presente tensione. Per capire se il circuito fosse integro mi sono messo in serie col tester in A fondo scala 10 A tra i conatatti NA e C  dei due relè citati in precedenza quando questi erano diseccitati e ho misurato la corrente circolante nelle resistenze. Nel primo caso leggevo circa 8 mA nel secondo 0 0 A. A questo punto ho rimosso la resistenza da 165W per analizzarla ulteriormente ed ho riscontrato che uno dei due termofusibili crimpati sui terminali è risultato interrotto, termofusibile non visibile se non viene rimossa. Ho acquistato il ricambio 2.5 € e ora mi dedico alla sostituzione e rimontaggio.

Spero che il mio contributo possa essere utile

  • 3 weeks later...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...