Vai al contenuto
PLC Forum


Basculante ko


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno e buon anno a tutti.

 

È il mio primo post su questo forum che ho sempre consultato con grande interesse per risolvere vari dilemmi passati. Quindi un grazie in anticipo a tutti gli utenti che intervengono in aiuto di noi poveri malcapitati.

 

Questa volta ho un problema con la mia basculante. Problema forse di facile risoluzione per gli addetti ai lavori ma che, ammetto, mi sta causando non pochi grattacapi.

 

La mia è una basculante con due motori disposti su ambo i lati. Ha una ventina d’anni ed è di un produttore del Savonese (F******A).

 

L’automazione è, quantomeno sulla carta, molto semplice. 

 

Ho un pulsante di apertura/chiusura sul coperchio della centralina vicino a uno di stop. Poi ho un telecomando con un pulsante abilitato per apertura/chiusura.

 

Le sicurezze sono:

-swich sulla porta di accesso “pedonale”

-antischiacciamento

 

Le regolazioni disponibili sono:

-coppia

-tempo di lavoro

-tempo di sosta

-dip swich programma (che non so cosa sia)

 

Problema: la basculante non riconosce più la posizione in cui si trova. Mi spiego meglio.

 

Tutto è iniziato con la basculante bloccata tutta aperta. Fatte le verifiche del caso sulla meccanica (a basculante sbloccata il portellone scorre senza difficoltà e i contrappesi la bilanciano correttamente) ho provato a ridurre il tempo di lavoro, ottenendo aperture e chiusure solo parziali. Questo per 4 o 5 manovre. Poi ho aumentato il Tempo di lavoro per ottenere una apertura quasi totale. Sono seguite 4 o 5 manovre dove avevo una chiusura quasi totale e un’aperTura quasi totale. Poi, dando il comando in chiusura, la basculante ha ulteriormente aperto, causando nuovamente il blocco.

 

Ad istinto sembrerebbe un problema di fine corsa. Ma la domanda è, secondo voi, questi fine corsa, dove li trovo?

 

Alessio


marco.caricato
Inserita:
2 ore fa, Jimmy88 scrisse:

La mia è una basculante con due motori disposti su ambo i lati. Ha una ventina d’anni ed è di un produttore del Savonese (F******A).

Ma intendi il produttore del serramento o dell'automazione? È importante capire la narca dei motori e la loro centralina. Posta qualche foto!

Inserita:

Ciao Marco. Grazie per la risposta. Il marchio si riferisce al fabbricante del serramento. 

 

La scheda invece è una DAEL mod. K 595. Il dramma è che, cercando online questa scheda, non si trova assolutamente nulla ;-( 

 

posto alcune foto

 

Inserita:

Ciao Jimmy88,

3 ore fa, Jimmy88 scrisse:

Ad istinto sembrerebbe un problema di fine corsa. Ma la domanda è, secondo voi, questi fine corsa, dove li trovo?

di solito sono su un lato dell'attuatore stesso, dove sono attaccati i tubi di trasmissione laterali, prova a postare una foto intera di entrambi i motori con il coperchio aperto e su entrambi i lati.

Comunque no, non  si trova niente per questa scheda e non l'ho nemmeno mai sentita.

Inserita:
12 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Ciao Jimmy88,

di solito sono su un lato dell'attuatore stesso, dove sono attaccati i tubi di trasmissione laterali, prova a postare una foto intera di entrambi i motori con il coperchio aperto e su entrambi i lati.

Comunque no, non  si trova niente per questa scheda e non l'ho nemmeno mai sentita.

 

Ho delle foto dei motori chiusi (posso postarle, mal che vada non serviranno a nulla). Le altre foto non riesco a farle oggi. 

 

Comunque sul mille righe che da la rotazione a tutto il sistema non c’è nulla. E dal blocco chiuso motore-ingranaggi non esce nessun filo (fatto salvo i tre fili del motore comune, avanti, indietro). 

 

 

9B5F42F6-1586-459D-82B7-2289A6846632.jpeg

B547EAAE-A4C5-44B3-8181-B3F5FD8EAEFE.jpeg

E757DB25-C9EC-43A9-A6A3-3C4EC65C94E9.jpeg

Inserita:

L'unica cosa che mi viene in mente è quella di provare ad aumentare un po' la forza attraverso il selettore a slitta e già che ci sei potresti cambiare anche il condensatore del motore da 12,5 microFarad che non guasta se è quello originale.

 

Per il finecorsa in effetti sembra che non ci sia e quindi l'unica regolazione sembra proprio il Tempo di Lavoro.

I dip-switch che ignori a cosa servono probabilmente saranno per selezionare la chiusura automatica o il lampeggiante se ci fosse, non saprei, bisognerebbe spostarli uno alla volta e vedere cosa cambia.

Casomai posta anche una foto della scheda intera che vediamo com'è fatta, con e senza morsettiere in modo che si vedano le serigrafie dei significati dei vari morsetti, dal disegno sul motore non si capisce molto nemmeno ingrandendo la foto.

 

il 4/1/2019 at 18:39 , Jimmy88 scrisse:

Le sicurezze sono:

-swich sulla porta di accesso “pedonale”

-antischiacciamento

Sei sicuro che funzionino correttamente?   I relativi led (se ci sono) come si presentano quando il portone si blocca?

Casomai prova a postare delle foto del micro sulla porta e la barra di anti schiacciamento, perché se fosse pneumatica potrebbe essere proprio quella a questo punto che "rompe le scatole".

Inserita:
3 ore fa, ROBY 73 scrisse:

L'unica cosa che mi viene in mente è quella di provare ad aumentare un po' la forza attraverso il selettore a slitta e già che ci sei potresti cambiare anche il condensatore del motore da 12,5 microFarad che non guasta se è quello originale.

 

Per il finecorsa in effetti sembra che non ci sia e quindi l'unica regolazione sembra proprio il Tempo di Lavoro.

I dip-switch che ignori a cosa servono probabilmente saranno per selezionare la chiusura automatica o il lampeggiante se ci fosse, non saprei, bisognerebbe spostarli uno alla volta e vedere cosa cambia.

Casomai posta anche una foto della scheda intera che vediamo com'è fatta, con e senza morsettiere in modo che si vedano le serigrafie dei significati dei vari morsetti, dal disegno sul motore non si capisce molto nemmeno ingrandendo la foto.

 

Sei sicuro che funzionino correttamente?   I relativi led (se ci sono) come si presentano quando il portone si blocca?

Casomai prova a postare delle foto del micro sulla porta e la barra di anti schiacciamento, perché se fosse pneumatica potrebbe essere proprio quella a questo punto che "rompe le scatole".

Le prime due prove (condensatore e aumento di coppia) le ho già fatte. Ho anche provato a diminuire la coppia (visto che la basculante si pianta tutta aperta). 

 

L’antischiacciamento, siccome non so se fosse un contatto no o nc l’ho provato dando il comando con un filo di questo staccato e, in una seconda prova, mettendo in corto i due fili. In uno dei due casi (purtroppo non ricordo quale), la basculante non partiva nemmeno. Nel caso opposto si comportava come al solito (partiva ed eccedeva in apertura per poi piantarsi tutta aperta).

 

La cosa che non capisco, da profano, è la seguente:

 

dando tempi di lavoro troppo bassi, la basculante, nonostante non si avvicinasse nemmeno al suo fine corsa, ad ogni nuovo impulso cambiava moto (dopo un’aperTura seguiva una chiusura e così via). Questo almeno per 4 o 5 manovre. Poi, come per magia, dopo un’apertura, al comando successivo è seguita un’altra apertura. La cosa mi spiazza un po’. 

 

Inoltre, ponendo anche che non esistano i fine corsa, come potrebbe la basculante funzionare correttamente con le premesse appena fatte? Per di più, sbloccando la basculante dai motori quando è tutta chiusa e riagganciando questa per esempio a metà corsa, con un tempo di lavoro per compiere un’apertura completa, alla successiva partenza arriverebbe sicuramente in extraapertura (con l’intervento della protezione dei motori).

 

Una domanda stupida. Ho visto in rete che vendono delle schede per basculanti a 2 motori 230V. Se prendessi una di queste schede (un 80ina di euro circa) più due swich di fine corsa da installare sui profili del portellone, potrei venirne fuori? Quali sono le compatibilità da verificare?

marco.caricato
Inserita:
6 ore fa, Jimmy88 scrisse:

Le prime due prove (condensatore e aumento di coppia) le ho già fatte. Ho anche provato a diminuire la coppia (visto che la basculante si pianta tutta aperta). 

 

L’antischiacciamento, siccome non so se fosse un contatto no o nc l’ho provato dando il comando con un filo di questo staccato e, in una seconda prova, mettendo in corto i due fili. In uno dei due casi (purtroppo non ricordo quale), la basculante non partiva nemmeno. Nel caso opposto si comportava come al solito (partiva ed eccedeva in apertura per poi piantarsi tutta aperta).

 

La cosa che non capisco, da profano, è la seguente:

 

dando tempi di lavoro troppo bassi, la basculante, nonostante non si avvicinasse nemmeno al suo fine corsa, ad ogni nuovo impulso cambiava moto (dopo un’aperTura seguiva una chiusura e così via). Questo almeno per 4 o 5 manovre. Poi, come per magia, dopo un’apertura, al comando successivo è seguita un’altra apertura. La cosa mi spiazza un po’. 

 

Inoltre, ponendo anche che non esistano i fine corsa, come potrebbe la basculante funzionare correttamente con le premesse appena fatte? Per di più, sbloccando la basculante dai motori quando è tutta chiusa e riagganciando questa per esempio a metà corsa, con un tempo di lavoro per compiere un’apertura completa, alla successiva partenza arriverebbe sicuramente in extraapertura (con l’intervento della protezione dei motori).

 

Una domanda stupida. Ho visto in rete che vendono delle schede per basculanti a 2 motori 230V. Se prendessi una di queste schede (un 80ina di euro circa) più due swich di fine corsa da installare sui profili del portellone, potrei venirne fuori? Quali sono le compatibilità da verificare?

Se trovi una centralina che funziona solo con i tempi di lavoro sei apposto! Mettere uno switch non è cosa facile perché oltre al contatto dovresti trovare anche il modo di posizionare la camma. Una centralina per motori 230 con apprendimento dei tempi di lavoro ti risolve il problema. Ce ne sono diverse sul mercato...

Inserita:
3 ore fa, marco.caricato scrisse:

Se trovi una centralina che funziona solo con i tempi di lavoro sei apposto! Mettere uno switch non è cosa facile perché oltre al contatto dovresti trovare anche il modo di posizionare la camma. Una centralina per motori 230 con apprendimento dei tempi di lavoro ti risolve il problema. Ce ne sono diverse sul mercato...

 

Ok. Comunque gli swich (nella mia idea ne avrei messi 3, porta pedonale, basculante aperta e basculante chiusa) li avrei messi sui bordi della basculante (non sull’albero). Proprio per rendere semplice l’installazione ed efficace  il loro intervento.

 

Inoltre, per creare questa piccola automazione, voi quali schede consigliereste? A naso mi servirebbe qualcosa con almeno 4 ingressi “di blocco” (swich e antischiacciamento) le uscite ai due motori a 230V (in realtà solo 1 uscita per alimentare entrambi con un solo condensatore). Immagino dover pinzare i motori in funzione per determinarne l’assorBimento anche...

 

sulla carta l’idea mi piace. Ma non conosco Le Marche.

marco.caricato
Inserita: (modificato)

cerca in rete questa scheda: START-S3XL della nologo. E' una centralina universale per cancelli scorrevoli o basculanti. Ovviamente dovrai poi riorganizzarti con i radiocomandi: o ne acquisti di nuovi dallo stesso produttore oppure prendi una ricevente radio esterna e ci metti quello che vuoi...

Modificato: da Maurizio Colombi
Inserita:
2 ore fa, marco.caricato scrisse:

cerca in rete questa scheda: START-S3XL della nologo.

Sì mi piace l'idea della START-S3XL Nologo, sinceramente non l'ho mai usata, ma ne ho sentito parlare più che bene, anche visto il prezzo.

https://www.etecta.com/web_store/allegato/2017/05/start-s3xl-r-180914-vxx13-it.pdf

Anche se supporta una potenza di 750W / 4A totali per i motori, per sicurezza anche se non credo che ci siano problemi, controlla la somma dei tuoi.

 

2 ore fa, Jimmy88 scrisse:

le uscite ai due motori a 230V (in realtà solo 1 uscita per alimentare entrambi con un solo condensatore). Immagino dover pinzare i motori in funzione per determinarne l’assorBimento anche...

Secondo me puoi anche usare la stessa uscita per entrambi i motori, ma userei 2 condensatori separati come hai ora presumo, piuttosto che 1 solo per entrambi i motori.

Inserita:
23 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Sì mi piace l'idea della START-S3XL Nologo, sinceramente non l'ho mai usata, ma ne ho sentito parlare più che bene, anche visto il prezzo.

https://www.etecta.com/web_store/allegato/2017/05/start-s3xl-r-180914-vxx13-it.pdf

Anche se supporta una potenza di 750W / 4A totali per i motori, per sicurezza anche se non credo che ci siano problemi, controlla la somma dei tuoi.

 

Secondo me puoi anche usare la stessa uscita per entrambi i motori, ma userei 2 condensatori separati come hai ora presumo, piuttosto che 1 solo per entrambi i motori.

 

Si, infatti. Do un’occhiata agli assorbimenti per accertarmi di non eccedere. 

 

In realtà, nella scheda attuale ho una uscita motore con un solo condensatore che serve entrambi.

il 6/1/2019 at 19:09 , marco.caricato scrisse:

cerca in rete questa scheda: START-S3XL della nologo. E' una centralina universale per cancelli scorrevoli o basculanti. Ovviamente dovrai poi riorganizzarti con i radiocomandi: o ne acquisti di nuovi dallo stesso produttore oppure prendi una ricevente radio esterna e ci metti quello che vuoi...

 

Grazie mille per l’imbeccata. Proprio quello che cercavo. Adesso vado a consultare il sito.

 

Per quanto concerne i radiocomandi, pensavo di procurarmene due nuovi. 

Normalmente la scheda è completa di scheda radio o questa va acquistata separatamente? 

 

Grazie infinite per le dritte. Mi piacerebbe documentare l’allestimento per rendere utile ad altri il post.

Inserita:
1 ora fa, Jimmy88 scrisse:

In realtà, nella scheda attuale ho una uscita motore con un solo condensatore che serve entrambi.

E allora tienine solo 1, di solito sono indipendenti o per lo meno io li ho sempre visti uno per ogni motore.

 

1 ora fa, Jimmy88 scrisse:

Per quanto concerne i radiocomandi, pensavo di procurarmene due nuovi. 

Normalmente la scheda è completa di scheda radio o questa va acquistata separatamente? 

Se vai a pag. 11 del pdf che ho linkato ieri vedrai che la ricevente si può attivare inserendo il ponte J-R, leggi il paragrafo 4 Gestione TELECOMANDI

Per il radiocomando puoi vedere qui:

https://www.sfogliami.it/sfogliabili/148/558/Listino Nologo 2017 I_E no prezzi.pdf

per aver maggior sicurezza quelli giusti dovrebbero essere lo SMILE-H o SWING-H.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...