Vai al contenuto
PLC Forum


Rex TT8E non scarica. riparare o cambiare?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho una rex da incasso che ha 15 anni. Trattata benino ma non troppo: mai brillantante, sempre polvere, pulizia filtri ogni tanto, sale a caso. Da qualche giorno non scarica e una spia segnala l'anomalia. Ho fatto qualchr prova:

- staccato il tubo: effettivamente non esce nulla

- svuotata e pulita: niente che sembri ostruire lo scarico lato filtro e la ventola gira se la nuovo a mano

- lanciato qualche ciclo a vuoto o con sale e aceto: niente

Verrebbe da dire che sia la pompa ma non so andare oltre quindi ho chiamato un tecnico che domani viene a vederla e eventualmente a ripararla. Ha senso sostituirla se la riparazione costasse più di 100€? In fondo ha 15 anni... C'è da dire che al centro commerciale l'addetta stessa mi ha detto di ripararla!

 

Si trovano i manuali tecnici per questo modello?

 

Grazie


  • Risposte 56
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • lorrendo

    29

  • Ciccio 27

    13

  • Stefano Dalmo

    12

  • dnmeza

    2

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:

   Ha il motore a doppia funzione  ,   spesso capita che si mangia  la girante dello scarico    per corpi estranei .

  Basta sostituire il gruppo  giranti . 

Inserita:

Incredibile, addirittura il video!

Comunque sembra un intervento abbastanza semplice. Speriamo🤞

Inserita:


Il tecnico consiglia di cambiarla. Cambiare la girante costa 120€ ma c'è anche la resistenza andata, lo sportellino che chiude male e la scheda (forse) perché il motore va sempre nella direzione scarico (strano...). Comunque non mi va di spendere quasi 200€ considerata l'età.

A questo punto... consigli per gli acquisti?

Inserita:

Tutto il motore costa  75 euro . Se  trovi il gruppo giranti ancora meno .

s-l300.jpg

Inserita:
4 ore fa, lorrendo scrisse:

il motore va sempre nella direzione scarico

Forse lo fa perché non riesce a svuotare la vasca.

Il kit giranti costa circa 30 euro, più o meno come la resistenza e il dispenser.

 

Io ne ho tre con quella meccanica (una è quella del video), e non mi sognerei mai di buttarle: sono delle veloci idropulitrici, nelle quali - specie se monta la girante gialla, come quella della foto di Stefano - puoi caricare qualsiasi sporco senza prerisciacquo, ed avere la certezza del pulito!

Inserita:
il 23/1/2019 at 23:27 , Ciccio 27 scrisse:

Forse lo fa perché non riesce a svuotare la vasca.

Il kit giranti costa circa 30 euro, più o meno come la resistenza e il dispenser.

Se volessi tentare dove lo compro il kit compatibile?

Mi servirebbe anche un service manual immagino. Si scarica da qualche parte?

Inserita:

Ti basta la descrizione del video. Guarda su Ebay o Electrolux.

Inserita:

Ho guardato un po' ma non ho trovato né il manuale di servizio né un kit che indichi espressamente il mio modello o il PNC del modello. Magari provo a smontare il motore + girante per vedere se funziona ma senza un documento tecnico si combina poco... Tra l'altro c'è acqua all'interno e devo evitare di allagare la cucina ;)

 

Ho visto che il mio modello è classe B, una sostituzione con una A++ potrebbe ripagarsi in bolletta?

Inserita:

Allora... ho smontato il motore e la girante. La girante ha solo quattro denti rotti, non come quella nel video dove ne restavano tre o quattro. Prima di ordinare una nuova girante mi piacerebbe capire se il motivo è effettivamente la girante. Potrebbe essere il motore o la scheda. Come faccio a testare il motore? Ho accesso a un laboratorio con tutto quello che serve, nel caso.

 

Se escludo il motore come faccio a capire se è la scheda o la girante?

 

1317013022_motorett8e.jpg.ac25cb5fe8ecd0209ad2cf1876322fbb.jpg

Inserita:

Metti il motore collegato sotto la lavastoviglie   senza montarlo , chiudi  l'acqua e avvia un programma  , se  gira è  buono sia il motore che la scheda  . 

 Questo motore in un senso pompa per il lavaggio  e a rotazione inversa scarica ..

 Ma non ce n'è bisogno   , cambia le giranti .

Inserita:

La pressiona in lavaggio era dignitosa? Perché, purtroppo, non è da escludere lo sgranamento dell'alberino di plastica del motore. Fai qualche foto più nitida, per capire anche se sotto si è ossidato e quindi tende a slittare. Anche se mi sembra comunque ok, da quel poco che vedo.

In quel caso, come dovetti fare io, si cambia tutto (e si monta la girante gialla). Ma ne vale la pena.

Inserita: (modificato)
28 minuti fa, Ciccio 27 scrisse:

La pressiona in lavaggio era dignitosa? Perché, purtroppo, non è da escludere lo sgranamento dell'alberino di plastica del motore. Fai qualche foto più nitida, per capire anche se sotto si è ossidato e quindi tende a slittare. Anche se mi sembra comunque ok, da quel poco che vedo.

In quel caso, come dovetti fare io, si cambia tutto (e si monta la girante gialla). Ma ne vale la pena.

Sulla pressione non saprei giudicare. Ultimamente i lavaggi erano un po' opachi e restava un residuo bianco-ruvido ma le stoviglie erano pulite.

 

Cosa intendi con albero sgranato? Gira liberamente e a prima vista sembra a posto. Ecco una foto (è ancora un po' sporco).

albero.jpg.accb6e80d7a23fe982cb7452e56d8f10.jpg

albero-dettaglio.jpg.447b116eba517b1bcc352cec2fb9bc60.jpg

La parte inferiore  del motore non pare ossidata. A vista sembra a posto:

motore-sotto.jpg.13a9b6a775cc542e466203cf146d0745.jpg

 

Più tardi provo a collegarlo e ad avviare la lavastoviglie col motore a terra (gli metto un piede sopra, spero che basti!).

Modificato: da lorrendo
Inserita:

Ho provato ad avviare un ciclo con la lavastoviglie mezza smontata (acqua e scarico scollegati, pavimento staccato e motore esterno) e il motore gira senza problemi. Prima di smontare la girante muovendola si muoveva il rotore. Posso provare a bloccare il rotore con un cacciavite e muovere a mano la girante ma l'impressione era che non slittasse.

 

A questo punto conto di ordinare la girante domani. Male che vada saranno 35€ buttati e avrò una sentenza definitiva sulla tt8e.

Inserita:

 Ce ne volevano di più solo per farti fare un preventivo .

Abbi  fede!

Inserita:

Quoto, l'albero mi sembra ok. :)

Leggi bene le istruzioni e studiati il disegnino per non sbagliare il montaggio. ;)

Inserita:
31 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse:

 Ce ne volevano di più solo per farti fare un preventivo .

Abbi  fede!

Infatti mi hanno chiesto 30€ ☹️

Inserita:

Prima di ordinare il kit con girante verde, cosa cambia rispetto a quello con girante gialla che raccomandavate sopra?

Inserita:

Quella gialla dà più portata d'acqua. Pregi: una pressione fenomenale, gratta via di tutto! Difetti: conseguentemente, leggermente più rumorosa.

Houseworks expert
Inserita:

Com’è andata a finire??? Come mai il tecnico, se dipendeva solo dalla girante, ha consigliato di buttarla?

 

Inserita:

Sto aspettando il pezzo. Il tecnico chiedeva 120€ solo per la girante (ho speso 35€+5 di spedizione) e avrebbe portato via la lavastoviglie. Ha detto che c'era anche la resistenza da cambiare e che forse la scheda non funzionava. Insomma secondo lui non era solo la girante e la riparazione, molto più onerosa, non valeva la spesa.

Ho voluto provare perché avevo il tempo per smontarla e ero curioso di vedere se riuscivo a ripararla da solo.

 

Inserita:
19 minuti fa, lorrendo scrisse:

chiedeva 120€

se metti in conto, 35€ + ~80€ riparazione +20€ di chiamata mi sembra che ci siamo, se è con ricevuta, senza contare eventuali imprevisti di guasto, se Tu riesci a farlo è logico che spendi i soldi solo del materiale, se ti va bene, altrimenti ...... la compri nuova ed hai speso molto di più

Inserita:
1 minuto fa, dnmeza scrisse:

se metti in conto, 35€ + ~80€ riparazione +20€ di chiamata mi sembra che ci siamo, se è con ricevuta, senza contare eventuali imprevisti di guasto, se Tu riesci a farlo è logico che spendi i soldi solo del materiale, se ti va bene, altrimenti ...... la compri nuova ed hai speso molto di più

Non sto facendo nessun tipo di polemica sui tecnici. Tra l'altro di questo mi fido e mi ha già riparato la lavatrice. Non potendo fare la riparazione in loco e considerato pezzo e manodopera ci stanno anche 120€. Tra l'altro il suggerimento era sensato: la lavastoviglie ha 15 anni, la scheda di ricambio non si trova nemmeno, ci sarebbero da sostituire anche resistenza e sportellino del detersivo... non vale la pena. E' quello che pensavo anch'io.

Vediamo se riesco a rimetterla in funzione e tirare avanti per qualche anno. Sarebbe una grande soddisfazione!

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...