Vai al contenuto
PLC Forum


Posizionamento lavatrice e asciugatrice


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao ragazzi,

 

Nella (prossima) nuova casa abbiamo fatto predisporre le tubature per il carico/scarico della lavatrice nel box auto, così da liberare spazio in casa.

Tuttavia, leggendo sul web, sembra che lavatrici e asciugatrici mal sopportino le basse temperature (il box non è riscaldato, a parte il boiler per l'acqua calda non ci sono altre fonti di calore).

 

Volevo chiedervi un consiglio: avrebbe senso posizionare la lavatrice o l'asciugatrice nel box o otterremmo solo consumi alti e rendimenti scarsi?

Magari un'asciugatrice in classe B potrebbe fare al caso nostro?


Inserita:

Ciao

Credo che Il problema delle basse temperature riguardi solo le asciugatrici a pompa di calore. 

Se non ne fai un uso troppo frequente, anche una classe B va bene. La classe B ha anche dei tempi di asciugatura più rapidi

Se le sovrapponi, attenzione al fatto che quelle a pompa di calore risentono delle vibrazioni trasmesse dalla lavatrice in centrifuga e non vanno posate  direttamente sopra, ma separate meglio se da un ripiano in muratura

Inserita:
15 minuti fa, bakasana scrisse:

Ciao

Credo che Il problema delle basse temperature riguardi solo le asciugatrici a pompa di calore. 

Se non ne fai un uso troppo frequente, anche una classe B va bene. La classe B ha anche dei tempi di asciugatura più rapidi

Se le sovrapponi, attenzione al fatto che quelle a pompa di calore risentono delle vibrazioni trasmesse dalla lavatrice in centrifuga e non vanno posate  direttamente sopra, ma separate meglio se da un ripiano in muratura

 

Grazie.

Nel caso posizioneremmo o l'asciugatrice o la lavatrice, non entrambe (lo spazio purtroppo non è molto e c'è una sola presa di corrente).

 

Ma la lavatrice soffre le basse temperature quindi?

Inserita:

Sicuramente ti farà consumare più corrente per scaldare. Io non ce la terrei, magari soffre l'elettronica (a meno di non avere una Ardo meccanica... :D).

E poi, se l'ambiente va sottozero, rischi che quel poco d'acqua all'interno geli...

Inserita:
1 minuto fa, Ciccio 27 scrisse:

Sicuramente ti farà consumare più corrente per scaldare. Io non ce la terrei, magari soffre l'elettronica (a meno di non avere una Ardo meccanica... :D).

E poi, se l'ambiente va sottozero, rischi che quel poco d'acqua all'interno geli...

 

Perfetto, quindi nel caso ci piazziamo un'asciugatrice al massimo in classe B

Inserita:
1 ora fa, JacksonT scrisse:

Ma la lavatrice soffre le basse temperature quindi?

 

Dipende dai modelli, comunque in linea di massima alcune sotto i 5° si bloccano. comunque è più l'asciugatrice a pompa di calore a risentirne, già sotto i 15° funzionano molto male.

Inserita:
31 minuti fa, Ganimede77 scrisse:

 

Dipende dai modelli, comunque in linea di massima alcune sotto i 5° si bloccano. comunque è più l'asciugatrice a pompa di calore a risentirne, già sotto i 15° funzionano molto male.

 

Grazie.

Houseworks expert
Inserita: (modificato)

Asciugatrice e lavatrice su terrazzo (esposto a sud), Toscana a 50 metri dal livello del mare. Nessun problema.

Ovviamente immagino che a Milano non sarebbe lo stesso. Anzi, a questo proposito,  se qualcuno volesse (soprattutto sulla base di esperienze dirette) dirmi la sua opinione circa il posizionare lavatrice e l’asciugatrice all’esterno a Milano (terrazzo coperto esposto a sud/oves), gliene sarei grato...!!!

Modificato: da Houseworks expert
Inserita:
4 minuti fa, Houseworks expert scrisse:

Asciugatrice e lavatrice su terrazzo (esposto a sud), Toscana a 50 metri dal livello del mare. Nessun problema.

Ovviamente immagino che a Milano non sarebbe lo stesso. Anzi, a questo proposito,  se qualcuno volesse (soprattutto sulla base di esperienze dirette) dirmi la sua opinione circa il posizionare lavatrice e l’asciugatrice all’esterno a Milano (terrazzo coperto esposto a sud/oves), gliene sarei grato...!!!

 

Amica: fronte lago d'Iseo (BS), inverno, lavasciuga Candy sul balcone 2° piano vista lago, a 5° si blocca.

 

Houseworks expert
Inserita:
12 minutes ago, Ganimede77 said:

 

Amica: fronte lago d'Iseo (BS), inverno, lavasciuga Candy sul balcone 2° piano vista lago, a 5° si blocca.

 

Ecco perché ho una Bosch 😉

 

🤣🤣🤣🤣

Inserita:
15 ore fa, Houseworks expert scrisse:

Ecco perché ho una Bosch 😉

 

🤣🤣🤣🤣

 

...eh capisco, ma credo sia una scelta di design di Candy.

Inserita:
18 ore fa, Houseworks expert scrisse:

Ecco perché ho una Bosch 😉

 

🤣🤣🤣🤣

 

Le Bosch non si bloccano col freddo?

Perchè eravamo indecisi tra una Ardo e una Bosch.

Inserita:
35 minuti fa, JacksonT scrisse:

 

Le Bosch non si bloccano col freddo?

Perchè eravamo indecisi tra una Ardo e una Bosch.

 

Forse a 0°

Inserita:
56 minuti fa, Ganimede77 scrisse:

 

Forse a 0°

 

Mmm...Probabilmente nel box la temperatura potrebbe scendere a zero, anche se è costruito con materiale isolante.

Inserita:
1 ora fa, JacksonT scrisse:

 

Mmm...Probabilmente nel box la temperatura potrebbe scendere a zero, anche se è costruito con materiale isolante.

 

Considera che funziona con l'acqua la lavatrice, intorno ai 0° l'acqua cambia di stato, solidificando, non può scorrere e aumenta di volume nelle tubature rompendole.

 

Inserita:
5 ore fa, JacksonT scrisse:

Perchè eravamo indecisi tra una Ardo e una Bosch

Ardo meccanica? "Meno c'è, meno si rompe"! Non so se le Bosch sono trattate con cataforesi, ma ne ho visto alcune in stanze umide che sfogliavano la vernice nella parte bassa con la ruggine che affiorava...

Inserita:
39 minuti fa, Ciccio 27 scrisse:

Ardo meccanica? "Meno c'è, meno si rompe"! Non so se le Bosch sono trattate con cataforesi, ma ne ho visto alcune in stanze umide che sfogliavano la vernice nella parte bassa con la ruggine che affiorava...

 

La meccanica l'abbiamo vista dal vivo e ci piaceva, ma per forza di cose ha meno funzioni rispetto ad una classica.

Perciò non saprei, probabilmente non sarà una meccanica.

Inserita: (modificato)
il 23/1/2019 at 10:48 , JacksonT scrisse:

 

Perfetto, quindi nel caso ci piazziamo un'asciugatrice al massimo in classe B

 

Probabilmente nel tuo caso consumerebbe meno di una A++++ perché le asciugatrici a pompa di calore da quanto ho capito impiegano tantissime ore ad asciugare se le metti in una ambiente freddo, quindi consumano tantissimo.

Io le metterei in un mobile verticale, ad esempio ce n'è uno in commercio che si chiama: Colonna lavatrice-asciugatrice Unika

Nelle foto mi sembra molto bello.

 

Modificato: da Peter Pallini
Inserita:

Il pregio della meccanica è che decidi tu le durate dei cicli, e il risciacquo è sempre perfetto. L'assenza della partenza ritardata la supplisci con 5 euro di timer a cavalieri da attaccare alla presa. ;)

Inserita:
1 ora fa, Ciccio 27 scrisse:

Il pregio della meccanica è che decidi tu le durate dei cicli, e il risciacquo è sempre perfetto. L'assenza della partenza ritardata la supplisci con 5 euro di timer a cavalieri da attaccare alla presa. ;)

 

In che senso decidi tu la durata dei cicli?

Ma una meccanica resisterebbe a basse temperature? Perchè è sempre quello il punto purtroppo.

Inserita:
43 minuti fa, JacksonT scrisse:

 

In che senso decidi tu la durata dei cicli?

Ma una meccanica resisterebbe a basse temperature? Perchè è sempre quello il punto purtroppo.

 

Il riferimento è a quelle più antiche, che non avevano il sensore di umidità, in genere avevano un pulsante per selezionare freddo-medio-caldo ed il tempo di esecuzione. Queste sono quelle meccaniche, completamente meccaniche. Dovevi farci un po' la mano, le prime volte che ne ho usata una da bambino, ho ottenuto delle tovaglie "croccanti"... comunque dopo qualche esperimento riuscivi a capire, con i tuoi panni, come impostare i tempi.

Poi sono arrivate quelle elettroniche, nella varie classi energetiche (D-C-B) dove tramite l'elettronica ed un sensore, si determina il grado di asciugatura dei panni, più comunque avere programmi a tempo che non usano il sensore.

Oggi il mercato è invaso da quelle in classe A, sempre elettroniche ma con la generazione di aria calda tramite pompa di calore.

Inserita:

Ganimede, sto parlando della lavatrice. ;)

La Ardo meccanica ha una piccola schedina:

con pochi componenti (resistenze, relè, triac) che non credo soffrano più di tanto.

Se invece si parla di asciugatrici meccaniche, quelle non hanno nulla di elettronico, e l'asciugatura è solo a tempo. Ma le trovi solo usate.

Houseworks expert
Inserita:

La mia di Bosch non si è mai bloccata, neanche sotto zero (l’acqua nei tubi non si mica congela). 

Inserita:
il 25/1/2019 at 20:38 , Houseworks expert scrisse:

La mia di Bosch non si è mai bloccata, neanche sotto zero (l’acqua nei tubi non si mica congela). 

 

L'elettricista sabato ci ha detto che il rischio congelamento acqua non sussiste e di piazzare pure la lavatrice dove preferiamo.

 

Andando leggermente OT, la Ardo non ha ancora una data per la commercializzazione dei nuovi modelil con motore inverter in Italia..perciò penso ci guarderemo attorno.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...