Vai al contenuto
PLC Forum


Aeg Lavamat - Si Arresta Durante Il Lavaggio


Messaggi consigliati

Vincenzo Improta
Inserito:

Ciao. Leggendo le discussioni postate in precedenza, non sono riuscito a risolvere il mio problema.

La mia lavamat AEG praticamente si arresta con segnale E10 e beep, digito avvia e riprende fino ad arrestarsi di nuovo. A volte si mette anche in pausa da sola.

Preciso che la lavatrice porta a termine tutti i cicli di lavaggio senza problemi (a parte le interruzioni).

Dopo la partenza, il primo getto d'acqua che carica la vaschetta centrale n.1 (wash compartment), appare forte e rumoroso, cioè come dovrebbe essere. Successivamente al carico della vaschetta n. 2 (prewash compartment) il getto dell'acqua è lento. 

Ho pulito i filtrini all'ingresso del tubo di carico nell'attacco dell'elettrovalvola e non erano sporchi.

La pressione dell'acqua è buona.

Cosa potrebbe essere?

Potrebbe essere la bobina dell'elettrovalvola che interessa quel comparto? A questo punto potrei cambiare solo la bobina o devo obbligatoriamente cambiare tutta l'elettrovalvola a tre vie?

Grazie in anticipo.

IMG_20190209_155538.jpg

IMG_20190209_165048.jpg

IMG_20190209_170836.jpg


Inserita:

 Il problema non è la bobina  , ma la parte interna ,   ha una  membrana a soffietto che perde  le sue caratteristiche e da questo problema .   Ti conviene sostituirla    così starai tranquillo  per un bel po . Si cambia  tutta l'elettrovalvola .

Inserita: (modificato)

Prima di dare l'ultimo saluto all'EV,prova ad invertire i tubi ,perché mi sa che hai il deviatore di flusso,ovvero quel pezzo di plastica con dei labirinti all'interno, (posto proprio sopra la vaschetta del detersivo )otturato per quel comparto.

Quindi,per prima cosa,prova ad invertire i tubi scambiando il prelevaggio col lavaggio e vedi se la pressione che avverti è soddisfacente.Se si,allora sappi che avrai un bel lavoretto da fare per stappare l'ingorgo di calcare.L'ho fatto io sulla mia rex che ha la stessa e identica vaschetta per il carico....lavoraccio!

 

Modificato: da Piero_80
Inserita:

Ci può pensare "quasi da solo" l'acido muriatico. ;)

Inserita:

Vero Ciccio,sarebbe l'ideale,anche se lo evito come la peste.

Inserita:

Ma se smonta tutta la vaschetta, a quella plastica non dovrebbe fare niente. ;)

Inserita:

Infatti Ciccio non mi riferivo al suo uso,ma proprio che in casa non è un "accessorio" da me gradito.Questione solo mia insomma.

Vincenzo Improta
Inserita:

Inverto i tubi e vediamo che succede. Vi aggiorno..

Vincenzo Improta
Inserita:

Invertendo il tubo 1 con il 2, il primo getto nel comparto 1 (centrale) all'avvio del programma è sempre forte.

Successivamente, ha caricato il comparto n. 3 anzichè il n. 2 e sempre in maniera lenta.

Perchè se invertendo 1 e 2 viene interessata poi la vaschetta n. 3?

Non riesco a dedurre se la vaschetta è otturata oppure è l'elettrovalvola.

Ho fatto un'altra prova: ho invertito i morsetti che alimentano le bobine 1 e 2.

Risultato:

Il primo getto d'acqua centrale è sempre forte. Il secondo invece sembra.quasi che l'acqua non scenda. Anzi la vedo scendere dal fondo della vaschetta e non dai forellini.

Inserita:

E allora   , ti sei reso conto  che   dovunque esce l'acqua di  quella  elettrovalvola   il flusso non c'è   ?  O no  ?

Inserita:

Allora ci ho visto giusto.

Per operare arrivando a togliere la vaschetta,estrai il cassetto di carico detersivo e svita le 2 viti tra il frontale dei comandi e la vaschetta.Poi togli le viti tra la vaschetta e la barra di ferro superiore che incastra il frontale di comando,togliendo anche le viti che servono a tenerlo fermo sullo chassis(dovrebbero essere torx)Fatto questo solleva il frontale di comando insieme alla barra di ferro,tanto basta per disincastrarlo da sotto,poi lo sollevi e sfili la barra di ferro dalla vaschetta.

In ultimo devi svitare il collare del tubo interposto tra la vaschetta e la vasca.

Una volta estratta devi togliere la vite fianco i 3 ugelli di carico e disincastrare il lato superiore bloccato lateralmente dai suoi incastri .

Adesso puoi usare l'acido muriatico o un anticalcare per liberarli e per controllare il lavoro puoi interporre tra te e una lampadina il deviatore per controllare se internamente è libera.

Vincenzo Improta
Inserita:

Stefano Dalmo anche invertendo i tubi, sul primo comparto il getto è sempre forte. Non capisco.

Ho smontato il deviatore ed è in ammollo nell'anticalcare.

 

IMG_20190211_111359.jpg

IMG_20190211_111346.jpg

Inserita:

Ma quale anticalcare  ,  quando te ne esci , 

Metti tutto in una bacinella e buttaci sopra e dentro dell'acido muriatico , due minuti  risciacqui .   Rimonti   e vedi  .

 Guarda  bene solo il  deviaflusso grigio ,nei fori   . Buttaci l'acido dentro .

Inserita:

Caspita,pensavo fosse come la mia Rex che mi ha costretto a smontare ogni cosa prima di arrivarci.Buon per te,risparmierai parecchio tempo.

 

Come ho detto prima puoi fargli la "radiografia" interponendo ti con una lampada

Vincenzo Improta
Inserita:

Faccio una corsa a comprare l acido che mia moglie non lo usa.

 

Vincenzo Improta
Inserita:

Ho rimontato tutto. Sempre uguale. Il flusso nella vaschetta è lento al secondo carico. Continuo a non capire. Dall'oblò vedo che comunque il cestello carica normalmente. Purtroppo  dopo pò mi da il solito E10.

Quando ho invertito i morsetti, se fosse  stata l'elettrovalvola il problema, il primo carico d'acqua sarebbe dovuto essere lento ma invece era forte e uguale a prima. Ecco perchè non capisco. 

IMG_20190211_122015.jpg

Inserita: (modificato)

Dopo il lavaggio hai provato a soffiarci dentro per controllare siano liberi?É sempre quello il problema,devi pulire meglio.

Modificato: da Piero_80
Inserita: (modificato)

Scusa ma io inizialmente cosa ti ho detto  .

Devi sostituire  l'elettrovalvola .  

 Quindi visto  che  hai  fatto pure la decalcificazione   del  gruppo e il problema persiste non ti  resta  altro che sostituire   il gruppo elettrovalvole .

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Ma se ha detto che invertendo i tubi il problema persiste sullo stesso scomparto Stefano.Cosa c'entra l'EV?

 

Guarda la foto,é chiaramente visibile che l'acqua trova uscita solo dal primo foro.

Inserita:
2 ore fa, Vincenzo Improta scrisse:

Ho rimontato tutto. Sempre uguale. Il flusso nella vaschetta è lento al secondo carico.

Piero   ,Io veramente  non lo interpreto come dici tu .

 Capisco che sempre al secondo carico non  esce acqua ,

 

Inserita:

 Facciamo in un altro modo  , altrimenti non se  ne esce .

 Dici di che  colore  è  l'elettrovalvola alimentata quando non esce acqua ( secondo carico )

E quale  è l'elettrovalvola del primo carico .

Vincenzo Improta
Inserita:

Purtroppo non ho soffiato dentro perchè mi è sfuggito ma sciacquando, ho visto che usciva l'acqua dai fori. 

Vorrei provare ad avviare un programma e far girare l'EV in un secchio per vedere la pressione dell'acqua per ogni uscita. Però dovrei aggiungere acqua nella vaschetta altrimenti si bloccherebbe subito.

Vorrei fare quest'ultimo tentativo prima di sostituire l'EV che non so nemmeno quanto pagherei.

Secondo me è la prova del nove.

Che ne dite?

 

Vincenzo Improta
Inserita:

Stefano

EV 1 (colore verde) scomparto centrale, primo carico, pressione forte;

EV 2 (colore marrone) primo scomparto a sinistra, secondo carico,  poca pressione.

 

 

Inserita: (modificato)
Quote

EV 1 (colore verde) scomparto centrale, primo carico, pressione forte;

EV 2 (colore marrone) primo scomparto a sinistra, secondo carico,  poca pressione

 

Ripetiamo l'inversione dei tubi  tra il verde e il marrone .

 

Se la pressione nel primo scomparto a sinistra è ancora lenta,allora dovrai continuare la pulizia.

 

Comunque ho notato che il tris di ugelli dove vengono attaccati i tubi alla vaschetta non sono stati rimossi.I fori li hai trovati perfettamente liberi da incrostazioni?

 

 

vincenzo.JPG

Modificato: da Piero_80
Vincenzo Improta
Inserita:

Si li ho tolti e gli ho soffiato dentro. Sono liberi. Domani faccio altre prove. 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...