Edv Inserito: 12 marzo 2019 Segnala Inserito: 12 marzo 2019 Salve a tutti, mi affido a voi per avere qualche consiglio nel tentativo di migliorare la ricezione di un impianto tv in zona Sperlonga che da sempre è un po' problematica. Sono anni, infatti, che non riesco ad avere una ricezione stabile e completa di tutti i canali, nonostante ci sia stato, a più riprese, anche l'intervento di tecnici del posto. Il problema annoso è la mancata ricezione dei canali 4, 5 e 6 Mediaset in SD e molto precario in HD. Inoltre non si ricevono i canali Premium e Sky digitale terrestre. L'impianto in questione serve quattro mini appartamenti tutti al piano terra che, prima che vi apportassi le modifiche in seguito descritte, serviva un totale di 4 prese TV (una per mini appartamento). L'impianto era composto semplicemente da Antenna UHF, Antenna VHF, amplificatore da palo da 20dB, alimentatore 12v, nessun partitore e/o derivatore, 4 prese TV serie Matix. Premesso che non sono un professionista del settore, ma data la necessità di aggiungere altre quattro prese TV (una per ogni mini appartamento), e sulla scorta di qualche consiglio già ricevuto su questo forum, ho deciso di intervenire personalmente sull'impianto esistente per migliorarne se possibile anche la ricezione. Ho pensato quindi di agire radicalmente eliminando tutti i cavi esistenti, ritracciando tutti i percorsi con nuove canaline, utilizzando un cavo Cavel DG113 ed inserendo per la distribuzione un partitore PA4 e quattro derivatori DE2-10 con relative resistenze di chiusura sulle uscite passanti. Attualmente quindi le prese TV totali sono 8. Per avere un livello di segnale similare a tutte le prese ho realizzato la nuova distribuzione in modo che i quattro derivatori DE2-10 siano equidistanti dal partitore PA4 ed altrettanto lo siano le singole prese dai derivatori (come da schema allegato). Non ho provveduto per il momento a sostituire l'antenna esistente (suppongo una larga banda non meglio identificata di cui allego una foto) e nemmeno l'amplificatore da palo da 20dB al quale mi sono ricollegato. Non ho cambiato l'antenna per poter testare subito l'impianto ed anche perché analoghi problemi sono presenti anche in altre abitazioni servite da altre antenne nel raggio di circa 100 metri. Completato il cablaggio, non avendo strumenti particolari, ho testato l'impianto con delle TV in loco ed ho constatato una netta miglioria nella omogeneità di ricezione a tutte le prese TV. Diciamo che un primo obiettivo è stato raggiunto ma purtroppo non si è risolto il problema dei canali mancanti. In particolare, durante la ricerca canale di una TV (ripetuta più volte e su prese differenti) ho notato che tutti le emittenti TV che vengono memorizzate risiedono entro il canale 38. In particolare continuano a mancare tutti i canali Premium e Sky e il canale 5HD è sempre labile. Talvolta si freeza e in qualche processo di sintonia non viene memorizzato (talvolta anche Rete4 HD). Ci avevo sperato ma non più di tanto a dire il vero. L'antenna è puntata verso i ripetitori di Monte Leano e/o Monte Pilucco (puntamento fatto tempo addietro da un tecnico del posto). La zona è appunto Sperlonga in provincia di Latina che è coperta dalle seguenti postazioni (fonte OTGTV): Monte Pilucco Pol. V - Long. 13,289 - Lat. 41,33 - 15Km - 302° Monte Leano Pol. V - Long. 13,214 - Lat. 41,32 - 20Km - 290° Monte Faito San Michele Pol. MV - Long. 14,497 - Lat. 40,66 - 111Km - 127° Monte Faito Via Cresta Pol. O - Long. 14,48 - Lat. 40,67 - 109Km - 126° Sulla base delle mie conoscenze minimali in antennistica mi chiedevo se posso risolvere il problema aggiungendo una seconda antenna UHF da puntare verso Monte Faito ed inserendo a monte dell'amplificatore un miscelatore di IV e V banda nella speranza di poter ricevere anche le emittenti sulla V banda (in particolare i canali 40, 49, 50, 52 e 56). E' una soluzione perseguibile oppure ho pensato male? Se fosse perseguibile per puntare monte Faito a 110Km ci sarebbe qualche antenna consigliata? Per il miscelatore mi orienterei su prodotti Offel. Qualsiasi considerazione è bene accetta. Mi scuso per la lungaggine, Grazie
snipermosin Inserita: 12 marzo 2019 Segnala Inserita: 12 marzo 2019 (modificato) Salve. Innanzitutto complimenti per avere specificato dettagliatamente cio' che di solito chiediamo e di cui molti sono restii a rivelare. Ottima la distribuzione che hai realizzato, pero' dovresti dirci alcune cose: 1) Hai i ripetitori a vista oppure ci sono ostacoli tra l'antenna e questi ? 2) L'amplificatore da palo è in buone condizioni o presenta segni evidenti di ruggine oppure ossidazioni? 3) Idem come sopra per l'antenna, (di cui non sapiamo marca e modello) 4) Le connessioni attuali sono fatte a regola d'arte ? 5) Il puntamento è ottimale ? Modificato: 12 marzo 2019 da snipermosin
felix54 Inserita: 12 marzo 2019 Segnala Inserita: 12 marzo 2019 (modificato) Quote Sulla base delle mie conoscenze minimali in antennistica mi chiedevo se posso risolvere il problema aggiungendo una seconda antenna UHF da puntare verso Monte Faito ed inserendo a monte dell'amplificatore un miscelatore di IV e V banda nella speranza di poter ricevere anche le emittenti sulla V banda (in particolare i canali 40, 49, 50, 52 e 56). Non si capisce cosa vorresti fare con il miscelatore di IV e V ma di sicuro, senza opportuni filtraggi, è fortemente sconsigiabile miscelare due antenne UHF. qui di seguito c'è la lista di Sperlonga, ci spieghi bebe cosa vorresti fare con la seonda antenna UHF ed il miscelatore? http://www.otgtv.it/lista.php?code=LTHD&posto=Sperlonga Modificato: 12 marzo 2019 da felix54
snipermosin Inserita: 12 marzo 2019 Segnala Inserita: 12 marzo 2019 (modificato) Ho fatto solo un calcolo sul canale 49 tramite attenuazione di tratta paragonando i siti di Monte Faito e Yerracina, in pratica ti arriva piu' forte di una decina di db il Faito piuttosto che Terracina. Potresti fare questa prova, girare l'antenna in verticale puntando le coordinate del Faito e rifai la ricerca, l'ideale sarebbe usare una buona antenna con guadagno serio e lobi laterali e posteriori molto ridotti, tanto la dovrai acquistare prima o poi, ma intanto, se vuoi, prova con questa. Le perdite della distribuzione sono un po' piu' alte rispetto al guadagno dell'amplificatore, diciamo che perdi circa 4 db rispetto al segnale in antenna. Modificato: 12 marzo 2019 da snipermosin
Edv Inserita: 12 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2019 (modificato) Grazie a tutti, I ripetitori vicini non a vista in quanto ci sono delle collinette intorno; L'ampli e l'antenna non mi sono sembrati rovinati anche se per mancanza di cavo non ho ricablato dalle antenne all'amplificatore; le connessioni tutte in scatola ip55 con connettori F con O-ring; Sul puntamento non ne sono certissimo dato che ci sono stati episodi di vento eccezionale. Per Felix54: dato che non ricevo segnale dal canale 39-40 in su, l'idea del miscelatore era per filtrare le due antenne così da destinare l'antenna esistente alla IV banda ed una nuova antenna alla V banda. Dall'uscita del miscelatore entrerei nell'amplificatore. Suppongo che il discorso sia valido se il miscelatore filtra il segnale di entrambe le antenne prima di miscelarlo in uscita. Leggendo in giro mi sembra di aver capito che si possono installare due antenne UHF puntando due ripetitori diversi e fare in modo che non interferiscano tra loro. In effetti chiedevo anche conferma di ciò. Per Snipermosin: Se ho capito bene dovrei incrementare l'amplificatore da palo per recuperare i 4dB di perdita? Con un 30dB? Per fare la prova avrei disponibile una Offel R43Z (nuova) e vedere cosa prendo dal Faito. Per il puntamento potrei affidarmi ad una tv collegata direttamente all'antenna così da poter visualizzare i livelli del segnale? Per completezza di discorso devo precisare che prima dello switch off avevamo l'antenna puntata verso il faito ed in quel caso i canali penalizzati erano quelli rai. Ricordo di aver fatto delle prove una decina di anni fa, se puntavo Monte Faito ... no RAI, se puntavo Monte Leano ... no Mediaset. Gli installatori di zona puntano Monte Leano e mi hanno detto praticamente che questo passa il convento. Io non ne sono del tutto convinto ma una ragione per non puntare il Faito ci sarà. Questo il motivo di utilizzare due antenne che si possano completare. Modificato: 12 marzo 2019 da Edv
Edv Inserita: 12 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2019 Aggiungo che ho altre due antenne in altrettante case vicine con un po' di stabilità in più sui canali mediaset HD ma con la stessa mancanza dei canali Premium e SKy. Più o meno la stessa problematica. Allego link del miscelatore che avevo ipotizzato: http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_22-064_IT.pdf
felix54 Inserita: 12 marzo 2019 Segnala Inserita: 12 marzo 2019 (modificato) Quote l'idea del miscelatore era per filtrare le due antenne così da destinare l'antenna esistente alla IV banda ed una nuova antenna alla V banda. Dall'uscita del miscelatore entrerei nell'amplificatore. Adesso è chiaro, non avevo afferrato il concetto. Il giochetto funziona ma devi decidere, all'atto dell'ordinazione, dove vuoi il taglio fra le due bande. Non so se i 100 km di mare fra te ed il Faito non ti daranno problemi ma tentar non nuoce..... Supponi che dal Faito ti arrivi tutto bene, quali sono i mux, che arrivano soltanto dai monti Pilucco e Leano, ti interessa rcevere? Modificato: 12 marzo 2019 da felix54
Edv Inserita: 13 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2019 (modificato) Grazie, avevo notato sulla scheda del miscelatore Offel la necessità di comunicare il taglio prima dell'acquisto. Sinceramente non sono così ottimista ma, se da Monte Faito ricevessi tutto e bene, a quel punto utilizzerei solo un'antenna puntata verso di esso evitando il "giochetto" del miscelatore. Magari potrei sostituire l'antenna esistente con una più specifica e/o performante. Proprio con la Offel R43Z che mi ritrovo? Oppure ci vorrebbero un maggior numero di elementi? Infine cambierei l'amplificatore con uno da 30dB in virtù della constatazione di Snipermosin. A questo punto non mi resta che procedere con le prove da monte Faito per capire quale può essere la soluzione più opportuna. Per aiutarmi nel puntamento ho pensato di collegare l'antenna direttamente ad un televisore senza passare per l'amplificatore. E' fattibile? In caso affermativo quale lunghezza massima è consigliata per il cavo? Modificato: 13 marzo 2019 da Edv
snipermosin Inserita: 13 marzo 2019 Segnala Inserita: 13 marzo 2019 (modificato) 4 ore fa, Edv scrisse: Sinceramente non sono così ottimista ma, se da Monte Faito ricevessi tutto e bene, a quel punto utilizzerei solo un'antenna puntata verso di esso evitando il "giochetto" del miscelatore. Visto che ti ritrovi una R43Z nuova, prova con questa in polarizzazione verticale con uno spezzone nuovo di cavo ad una tv, solo il cavo e nient'altro, fai una ricerca ed annota cosa ricevi. Dopo avere fatto questa prova, rifalla di nuovo puntando su Terracina in polarizzazione orizzontale e vedi cosa ricevi con la nuova antenna, poi paragona i 2 siti cosa ti manca dall'uno e dall'altro, ricordati di segnare intensità e qualità, oltre ad eventuali errori BIT qualora la tv li dovesse visualizzare. 4 ore fa, Edv scrisse: Magari potrei sostituire l'antenna esistente con una più specifica e/o performante. Proprio con la Offel R43Z che mi ritrovo? Oppure ci vorrebbero un maggior numero di elementi? Dipende dall'esito della prova di cui sopra. 4 ore fa, Edv scrisse: Infine cambierei l'amplificatore con uno da 30dB in virtù della constatazione di Snipermosin. Ho calcolato una perdita sulla distribuzione di circa 24-25 db, e questo è il guadagno di cui hai di bisogno, ma è la qualità del prodotto che puo' fare la differenza. Prima risolvi il puntamento e poi magari ne riparliamo di cosa montare. 4 ore fa, Edv scrisse: Per aiutarmi nel puntamento ho pensato di collegare l'antenna direttamente ad un televisore senza passare per l'amplificatore. E' fattibile? In caso affermativo quale lunghezza massima è consigliata per il cavo? Questa prova va fatta sempre in questa maniera, uno spezzone di buon cavo di una decina di metri e basta, senza niente di mezzo. Modificato: 13 marzo 2019 da snipermosin
Edv Inserita: 13 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2019 Perfetto grazie, tutto chiaro, appena posso procedo con le prove. L'unico inconveniente è che non vivo li sul posto e non so se questo weekend ci riuscirò. Ma sicuramente lo farò e vi aggiornerò. Grazie a tutti ... per il momento
Edv Inserita: 21 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2019 Salve a tutti, riapro la discussione perché ho avuto modo di fare alcune prove sul posto: TEST 1: Ho agganciato al palo la Offel Z43 (polarizzazione verticale) collegandola direttamente ad una TV che mi segnalava Livello e Qualità del segnale utilizzando circa 3 metri di cavo. Ho puntato l'antenna verso Monte Faito nella posizione che dai livelli della TV sembrava essere la migliore e che è risultata anche corrispondente ai gradi di orientamento indicati da OTGTV. Settando la TV in sintonia manuale, ho annotato l'intensità di segnale ricevuta per ogni singolo canale che a me interessa e successivamente ho proceduto ad eseguire una sintonizzazione automatica dei canali. Ho provato a visualizzare sulla tv i canali ricevuti ed ho constatando che non sono stati memorizzati tutti e tra quelli memorizzati non tutti risultavano di fatto visibili (sicuramente a causa del basso livello ricevuto). Il risultato di questo test l'ho tabellato nell'immagine seguente indicando anche i canali visibili e non. TEST 2: Ho ripetuto la procedura puntando l'antenna verso Terracina (polarizzazione orizzontale). Eseguito il puntamento ho subito constatato che la vecchia antenna era orientata male, in una posizione dove il livello scendeva da 93 a 56. Purtroppo non ho potuto annotare tutti i livelli ricevuti dai singoli canali a causa di un improvviso temporale che mi ha fatto sospendere le operazioni ma ho proceduto comunque a fare una sintonizzazione automatica di tutti i canali. Successivamente ho provato ad orientare la vecchia antenna in maniera corretta ma nel tentativo di svitare il connettore F per sostituire il cavo, l'attacco a vite dell'antenna si è completamente distrutto, e pertanto l'ho rimossa ed ho installato al suo posto la Offel Z43 utilizzata per le prove. Sistemata e collegata la nuova antenna all'impianto ho verificato ed annotato (con la stessa Tv) l'intensità dei segnali che ricevo in casa da una delle prese esistenti. Ho tabellato anche questo test che allego nell'immagine sottostante. N.M.= Non Misurato CONSIDERAZIONI: L'antenna nuova puntata su Terracina in buona sostanza ora riesce a far memorizzare praticamente tutti i canali tranne i canali Rai 1,2 e 3 provenienti dall'antenna di Banda III (non orientata). I canali mediaset in SD (4, 5 e 6) sono memorizzati ma non visibili (Ch49). Non avevo il decoder con me non ho potuto verificare la visibilità dell'emittente SKY digitale terrestre. In particolare per questi canali il livello di qualità inesistente ricevuto sul Ch52 non mi lascia ben sperare. Il prossimo weekend porterò il decoder e verificherò. Nel frattempo ogni vostra considerazione è ben accetta. Grazie a tutti
felix54 Inserita: 21 marzo 2019 Segnala Inserita: 21 marzo 2019 (modificato) Prima di trarre conclusioni, meglio fare le prove su Terracina con la sola antenna ed il tv così come le hai fatte sul Faito. Quote ho verificato ed annotato (con la stessa Tv) l'intensità dei segnali che ricevo in casa da una delle prese esistenti. Ho tabellato anche questo test che allego nell'immagine sottostante. Ottima l'idea di usare la stessa tv ma devi capire che i tv e/o decoder, già non sono strumenti di misura e se ci mettiamo a confrontare dati in condizioni diverse, rischiamo di non uscirne fuori. Quindi è inutile confrontare i dati rilevati in antenna sul Faito con quelli su Terracina, rilevati su una presa dell'impianto. Speriamo che il tempo atmosferico ti consenta di fare le prove nel prossimo weekend Modificato: 21 marzo 2019 da felix54
snipermosin Inserita: 22 marzo 2019 Segnala Inserita: 22 marzo 2019 Abbiamo già le idee piu' chiare, peccato per il test interrotto dal maltempo.
Edv Inserita: 22 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2019 Grazie a tutti, aggiungo qualche info giusto per essere più chiaro: il test diretto dall'antenna alla TV, che ho eseguito puntando su Terracina (Monte Leano / Monte Pilucco), è risultato incompleto solo perchè non ho fatto a tempo a visualizzare ed annotare l'intensità del segnale relativamente ai soli canali 49, 50, 52 e 56 (segnalato con N.M. nella colonna di sinistra della tabella) e pertanto solo per quelli manca la comparazione con il livello successivamente misurato ad una presa dell'impianto (ultime colonne a destra nella tabella). Tutti i canali ricevuti, visibili e non, che sono indicati nelle due tabelle fanno riferimento alla sintonizzazione eseguita con l'antenna diretta alla TV, sia da Monte Faito che da Terracina. La miglioria nel segnale ricevuto da Terracina alla presa tv rispetto al collegamento diretto probabilmente è dovuta anche al fatto che quando ho installato la nuova antenna ho cercato di ottimizzare il puntamento definitivo tenendo come riferimento il canale 49 e 50 che risultavano più critici. Non credo sia una buona notizia ma sul sito Sky ho letto che la copertura del servizio in zona Sperlonga è solo del 30% e non menziona Monte Faito come alternativa. Tengo a precisare che la situazione che voglio migliorare è proprio quella relativa ai canali Sky ma mi preoccupa quell'assenza di qualità di segnale sul ch52 ed il segnale basso sul ch50. Probabile che domani vada sul posto e proverò con il decoder.
snipermosin Inserita: 22 marzo 2019 Segnala Inserita: 22 marzo 2019 51 minuti fa, Edv scrisse: Non credo sia una buona notizia ma sul sito Sky ho letto che la copertura del servizio in zona Sperlonga è solo del 30% e non menziona Monte Faito come alternativa. Tengo a precisare che la situazione che voglio migliorare è proprio quella relativa ai canali Sky ma mi preoccupa quell'assenza di qualità di segnale sul ch52 ed il segnale basso sul ch50 Anche se fosse così la soluzione è possibile, ma ne parliamo dopo la prova di domani.
felix54 Inserita: 23 marzo 2019 Segnala Inserita: 23 marzo 2019 (modificato) Ho rilevato i profili altimetrici fra le due due postazioni e sperlonga con non poche sorprese. Per quanto riguarda M. Leano ci sono zone coperte e zone in cui il segnale è interferito da due diversi rilievi (colline) La copertura del M. Faito è invece molto precaria, in parte per un riiievo e molto di più per la curvatura della superficie terrestre. Entrambi i rilievi visibii qui sotto, li ho ricavati impostando l'altitudine sul livello del mare al quale ho aggiunto l'altezza dal suolo dell'antenna del mux 52 Per quanto riguarda M. Leano, a cui si riferisce l'immagine che segue, credo che senza sapere la posizione precisa del sito di ricezione non si possa capire se siamo in zona "rossa" (coperta) oppure in zone "bianche" (non coperte) Per M. Faito, la zona è prevalentemente "bianca" (non coperta) Modificato: 23 marzo 2019 da felix54
snipermosin Inserita: 23 marzo 2019 Segnala Inserita: 23 marzo 2019 (modificato) 19 minuti fa, felix54 scrisse: e molto di più per la curvatura della superficie terrestre. Ah, e io credevo che la terra fosse piatta !! A parte gli scherzi (comunque esistono davvero i terrapiattisti) vediamo che esito darà la prova che era rimasta in sospeso. Modificato: 23 marzo 2019 da snipermosin
felix54 Inserita: 23 marzo 2019 Segnala Inserita: 23 marzo 2019 (modificato) Sarebbe stato meglio che la terra fosse un cubo, 8 tralicci montati sugli spigoli ed il gioco era fatto Sulle distanze corte come dal M. Leano a Sperlonga, se nell'applicazione "heywhatsthat" imposti "flat earth" oppure "curved earth", quasi quasi non ti accorgi della differenza ma sulle distanze lunghe, se non imposti "curved", vedi l'elissoide di Fresnel che anzichè puntare dritta verso la destinazione, è arcuata ed è proprio ciò che mi è capitato rilevando il profilo dal M. Faito. Cambiata l'impostazione, è risultata l'immagine corretta che ho postato nel mio recedente post. Qui di seguito si vede la differenza fra le due elissoidi. Modificato: 23 marzo 2019 da felix54
Edv Inserita: 27 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2019 Grazie felix54, ti ringrazio tanto e mi scuso per non averti risposto prima, ma una serie di circostanze mi hanno tenuto lontano dal PC in questi giorni. Non immaginavo si potessero verificare tante informazioni e questo mi fa rendere conto ancor di più del livello di professionalità presente su questo forum. Intanto ti indico la posizione esatta con un pallino nero sulle mappe che hai gentilmente allegato: Monte Leano Monte Faito Evidentemente non è una gran bella posizione!! Nel frattempo sabato scorso ho provato con un decoder Telesystem TS7900HD collegato ad una presa dell'impianto ed ho constatato che i canali relativi a Sky /Premium sono visibili ma molti di essi sono molto instabili con squadretature e immagini a scatti. Ho provato quindi a verificare i livelli ricevuti dal Telesystem ed ho subito notato un livello medio ricevuto molto più basso praticamente su tutti i canali rispetto a quelli misurati precedentemente con la TV di test. La tanta differenza mi ha fatto ipotizzare che tra il telesystem e la tv utilizzata in precedenza, uno dei due non fosse attendibile. Per questo motivo ho proceduto ad annotare nuovamente tutti i segnali dei singoli canali coinvolgendo oltre che il Telesystem ed la TV Master già utilizzata anche altre due TV (una LG e una Sharp). Dai risultati ottenuti sembrerebbe che il Telesystem abbia più criticità nella ricezione in quanto sulle altre 3 Tv testate ho riscontrato livelli di ricezione molto simili oltre che migliori. Ho tabellato il tutto e ve lo propongo qui di seguito: In tabella a sinistra è riportato il vecchio test fatto sul tetto (TV Master) ed a destra quello nuovo eseguito ad una presa dell'impianto. Ho evidenziato in giallo paglierino alcuni Mux che sono ricevuti ma che non indicati da OTGTV. Da dove vengono? Bah! La sintonia manuale della TV Sharp non differenzia Livello e Qualità ma indica un'unico livello globale su una scala di 29 tacche (le percentuali approssimative le ricavate io). Cosa mi consigliate per stabilizzare la ricezione dei Mux 49, 52 e 56? Devo provare anche con un'altro decoder in quanto il telesystem potrebbe avere problemi di ricezione? In casa ne ho un'altro, non HD, ma che ho scoperto oggi che indica anche il BER. Infine devo correggere la potenza dell'amplificatore esistente che è da 30dB e non da 20dB come avevo erroneamente indicato in precedenza. Grazie a tutti
felix54 Inserita: 27 marzo 2019 Segnala Inserita: 27 marzo 2019 (modificato) Quote .... e questo mi fa rendere conto ancor di più del livello di professionalità presente su questo forum Questione di punti di vista.... a qualcuno sembra dare fastidio. E' una battuta, ovviamente, si fa per dire! In questo momento sono connesso con il cell e non mi viene comodo analizzare gli sviluppi del tuo operato. Se nel frattempo non interverrà qualcun' altro, sarò al pc nel tardo pomeriggio/sera ma vedrai che salterà fuori snipermosin che la sa lunga e se ha tempo, commenterà lo stato attuale Modificato: 27 marzo 2019 da felix54
snipermosin Inserita: 27 marzo 2019 Segnala Inserita: 27 marzo 2019 (modificato) Ma poi non hai avuto modo di completare la prova con la tv direttamente collegata all'antenna per capire a che livello arrivano proprio i canali incriminati ? Ricordo che hai dovuto smettere causa temporale improvviso, e adesso che hai provato direttamente alla presa tv non ci rendiamo conto di cosa si riceve in antenna visto che di mezzo c'è tutta la componentistica (cavo, partitore, derivatori, prese, etc..). Ad ogni modo, i livelli di intensità e qualità delle Tv e decoder sono da prendere con le pinze, non tutti utilizzano gli stessi parametri di riferimento, ci sono decoder che hanno dei software molto accurati che riescono a correggere qualche errore in piu' rispetto ad un'altro decoder, ma se i livelli sono critici non c'è nulla da fare, l'immagine sarà sempre instabile. La prova in antenna era importante, non hai modo di ripeterla magari riprendendola dai canali 49-52-56 ? Nulla di strano che ti trovi in una zona negativa proprio per quei mux, ma per stabilirlo devi esserne certo, non avendo strumentazione e non potendo essere sul posto non ci sono altri modi per poterlo constatare. Consiglio, se rifai la prova, sintonizza il canale di tuo interesse che si vede peggio, abbassa l'antenna ad altezza uomo e pian piano alzala con gli occhi puntati sulle barre di intensità e qualità, non vorrei che qualche eco ti dia fastidio, solo così lo si puo' "sgamare", si chiama stratificazione e spesso risolve dagli echi che arrivano dal basso. Modificato: 27 marzo 2019 da snipermosin
felix54 Inserita: 27 marzo 2019 Segnala Inserita: 27 marzo 2019 (modificato) Nulla da aggiungere. Mi sembrava chiaro che non bisognasse fare test in punti diversi dell'impianto e soprattutto con ricevitori diversi. In questo modo ci porti fuori da qualsivoglia ragionamento. Ti ricordo che i dati diagnostici di decoder e Tv sono molto indicativi perchè relativi ad un fondo scala ignoto e diverso da un apparato ad un altro. Ho ripetuto in parte ciò che aveva già scritto snipermosin proprio per farti capire che così non ci aiuiti ad "aiutarti". Modificato: 27 marzo 2019 da felix54
Edv Inserita: 27 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2019 Grazie, comprendo il vostro punto di vista ma purtroppo non sono potuto salire nuovamente sul tetto per la mancanza di una scala idonea che era utilizzata da alcuni operai sul posto per altri lavori. Per questo ho eseguito i test ad dell'impianto. Che dire, a questo punto devo necessariamente tentarci il prossimo weekend. Confidando sempre nella vostra assistenza.
felix54 Inserita: 27 marzo 2019 Segnala Inserita: 27 marzo 2019 Bene, aggiornaci quando ti sarà possibile.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora