Vai al contenuto
PLC Forum


Bosch SMV53M30II scheda elettronica programmazione


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, vi anticipo che non sono un tecnico professionista ma semplicemente uno che gli piace dare una seconda possibilità agli elettroelettrodomestici 😉. Mi sto imbattendosi in una lavastoviglie Bosch SMV53M30II con il problema sulla scheda elettronica alla quale era esploso l'integrato che fa da switch, infatti non si avviava era completamente spenta. La scheda in questione è una EPG60601, all'inizio ho sostituito l'integrato ma siccome non bastava ho acquistato una scheda EPG60601 da una lavastoviglie modello SMS63E12 in Inghilterra. Ora la lavastoviglie ha ripreso a funzionare ma i tasti opzionali, ovvero + - 1/2carico e Vario Speed, non hanno le funzioni corrette, strano scheda identica e collegamenti corretti. Penso che deve avere un sotto menù "segreto" solo per i tecnici autorizzati per impostare scheda/lavastoviglie, in quanto premendo assieme i tasti + e - con Power sono entrato in un menù che riportava P0. Che dire ho la possibilità di farle nuova vita?


Inserita:
il 15/4/2019 at 09:10 , pesce69 scrisse:

sono entrato in un menù che riportava P0

non è lo stesso modello, ma nella nostra siemens, dal menu il programma P0-P1 era per attivare o disattivare "l'extra asciugatura" ... mentre usava un'altra lettera per la regolazione dell'addolcimento.
il tutto dovrebbe essere scritto nel manuale

Inserita:

Quindi mi dici che non possibile modificare il programma, oggi riguardando le due schede quella acquista riporta la lettera C mentre quella guasta la Barca, ecco la differenza. Ma non si arriva a modificare in nessuna maniera?

Inserita:
9 minuti fa, pesce69 scrisse:

Ma non si arriva a modificare in nessuna maniera?

Tecnicamente le schede sono riprogrammabili dal CAT, ma non può essere variato il programma rispetto a quello che era destinato alla scheda (quindi alla lavastoviglie da cui deriva).

Penso che l'unico modo per riavere indietro la vecchia scheda sia di provare a ripararla, se è esploso l'integrato di alimentazione, probabilmente si può tentare di recuperarla con una minima spesa rispetto alla stessa scheda nuova. alla peggio, non funziona più per via di altri componenti precedentemente danneggiati. Forse qualcuno nel forum sà quale integrato era usato, oppure si trovano delle foto in rete.
prova a mettere delle foto della scheda (più nitide possibile)

Inserita:

Quindi mi dici che non possibile modificare il programma, oggi riguardando le due schede quella acquista riporta la lettera C mentre quella guasta la Barca, ecco la differenza. Ma non si arriva a modificare in nessuna maniera?

Inserita:

Va bene che ti chiami pesce ma cosa c'entra la barca e i pescatori??

Inserita:
10 ore fa, pesce69 scrisse:

Ma non si arriva a modificare in nessuna maniera?

no. probabilmente sono di due fasce di prezzo differenti, quindi non ha funzioni-programmi rispetto alle altre. Non sono riprogrammabili con sw diverso da quello per cui sono nate, quindi non puoi pensare che sia come un pc, dove disinstalli un sistema operativo e ne installi uno nuovo.
 

Inserita:

😁😁😁 colpa del correttore automatico, no Barca ma B, e se provo a invertire il microchip? Conosco un negozio di elettronica che fanno questi lavori. Altrimenti aspetto di trovare la scheda con la versione giusta.

Inserita:
il 15/4/2019 at 09:10 , pesce69 scrisse:

era esploso l'integrato che fa da switch,

ma intenfi l'integrato di alimentazione? Non capisco come fanno le schede a comportarsi diversamente se hanno lo stesso codice, forse hanno anche scritta una versione?

Cerca bene questa dicitura sulla scheda, se non la trovi vuol dire che ti hanno incu.. dato una scheda guasta, potresti fare cosi', col mio aiuto se vuoi provi a riparare la scheda originale cosi' non devi far cambiare il micro che non e' detto che sia lui il guasto della nuova. Hai la fortuna di avere per qualche giorno una scheda da cui fare misurazioni di pragone e comunque non dovrebbe essere molto complicato ripararla. Pero' contatti subito il venditore per il rimborso restituzione.

Inserita:

Il guasto è sulla parte di alimentazione infatti lo switch era esploso, lo sostituito ma non va ancora, vuole dire che c'è qualche altro componente danneggiato ma troppo piccolo per le mie capacità. Pensavo di sostituire la parte di logica tra una le due schede così quella che funziona avrebbe il chip della mia lavastoviglie

Inserita:

Ho letto bene adesso la tua risposta Trans Istor, accetto volentieri il tuo aiuto e suggerimenti, che misure e dove dovrei fare? Non ho schemi elettrici quindi un po' complicato, penso che il problema essere su un transistor ma come anche su qualche resistenza ma non vedo niente di danneggiato, può essere solo interrotto. Per aver fatto esplodere un IC deve esserci stata un bel po' di corrente.

Inserita:

Il guasto è sulla parte di alimentazione infatti lo switch era esploso, lo sostituito ma non va ancora, vuole dire che c'è qualche altro componente danneggiato ma troppo piccolo per le mie capacità. Pensavo di sostituire la parte di logica tra una le due schede così quella che funziona avrebbe il chip della mia lavastoviglie

Inserita:

Ben volentieri lunedì torno dalla Germania e posterò le foto della scheda.

Inserita:

Scrivi anche la sigla del C.I. pilota switching (non SWITCH..)

Inserita:

Di certo l integrato esploso è un lnk, quando l integrato va in corto oppure esplode, ce da sostituire la resistenza e la induttanza che alimentano l integrato. 

Inserita:

Ho misurato i vari condensatori, resistenze e diodi nella parte 220V, non risultano interrotti, come anche il varistor. I dubbi possono essere sulle bobine anche se non hanno segni anomali, ho fatto delle misure lasciandole collegate non mi danno un disaccoppiamento, potrebbe essere anche per il fatto che ci sia un ritorno, ma in pratica servono anche per separare la parte di alta da quella bassa. 

IMG_20190429_090857.jpg

IMG_20190429_135326.jpg

Inserita:

Il regolatore che dici è un 78M05 della ST

Inserita:

Ho misurato la resistenza tra Vout>GND = 2,6K mentre Vin>GND mi da dei valori di resistenza molto variabili in entrambe polarità. Da datasheet il Vin ha un diodo D1 in serie verso GND e in teoria dovrei misurare solo in un senso, ma la rete di transistor che sono nel mezzo mi posso portare compromettere la verifica veloce.

 

 

 

78M05.png

Inserita:

Con delle foto parziali non si va molto lontano. Non serve misurare il 7805 se non si misura la tensione di uscita dello switching su uno dei comdensatori elettrol. in foto. 1. foto del sotto, 2. foto di assieme sopra.

Inserita: (modificato)

Ok quindi devo rimontare la scheda e vedere cosa succede sotto tensione, vi tengo aggiornati. 😀😀😀 E tutto questo per poi rivenderla 😣😣😣

Modificato: da pesce69

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...