giuliano12 Inserito: 22 aprile 2019 Segnala Inserito: 22 aprile 2019 Salve. Ho un problema con una lavatrice della marca sopracitata. La cliente mi dice che se mette il programma corto di 30 minuti a volte dura anche un paio d'ore. Non ci sono lampeggi strani. Ho fatto riprogrammare la scheda ma il problema persiste. Cosa potrebbe essere? Il modello preciso é FML 703 EU Grazie
del_user_227154 Inserita: 22 aprile 2019 Segnala Inserita: 22 aprile 2019 Lavaggio di continuo: Le macchine dotate di “nuove logiche di funzionamento” richieste dalla nuova “normativa energy label” sono più sensibili ai problemi d’installazione oppure dovuti a problemi con lo scarico a muro. Ovvero il “breve scarico” fatto nella fase iniziale nella maggioranza dei cicli, dove permette alla sfera oko di posizionarsi correttamente facendo da tappo sulla vasca in casi di errata installazione o problemi con lo scarico a muro agevola il fenomeno di sifonaggio con delle evidenti anomalie di funzionamento. Questa potrebbe essere una causa....come vedi andare subito su un problema di scheda senza conoscere minimamente il prodotto porta a queste situazioni......
giuliano12 Inserita: 22 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2019 Ho contattato un po di riparatori e mi hanno detto tutti che al 99% éla scheda. Lo scarico scarica l'acqua direttamente in una pilozza quindi a 90cm di altezza circa Ho contattato un po di riparatori e mi hanno detto tutti che al 99% éla scheda. Lo scarico scarica l'acqua direttamente in una pilozza quindi a 90cm di altezza circa
del_user_227154 Inserita: 22 aprile 2019 Segnala Inserita: 22 aprile 2019 Se era la scheda funzionava.....se comunque per te va bene ok.
giuliano12 Inserita: 22 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2019 No....non va bene. Solo che non mi tira fuori neanche delle sequenze di lampeggi.....e la voglio aggiustare.
giuliano12 Inserita: 22 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2019 Ho chiesto qui sul forum proprio per capirne di piu...... É un lavoro che svolgo da poco (sono frigorista per l'esatezza) e fino ad ora ho riparato lavatrici per lo piu elettromeccaniche o con guasti meccanici....qui mi sono affidato a pareri di altri miei colleghi, poi il costo della riprogrammazione della scheda era di poco e perciò ho provato. Mi hanno detto che se non funziona devo ricomprare una scheda nuova, ma non mi va di far spendere soldi alla gente per poi sentirmi dire che non va.
giuliano12 Inserita: 23 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2019 Dato che la lavatrice é li da 4 anni se fosse stato un problema di scarico lo avrebbe dovuto fare dall'inizio.....almeno credo
giuliano12 Inserita: 23 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2019 Comunque se nascevo imparato non starei qui a chiedere.... Esperienze si fanno anche in campo e cose nuove ne impari tutti i giorni. Grazie
del_user_227154 Inserita: 23 aprile 2019 Segnala Inserita: 23 aprile 2019 Se non muovi un braccio non è che prima ti fai controllare il cervello che ovviamente potrebbe essere anche lui considerato che comanda tutto il corpo, Devi prima controllare il braccio poi se ok si passa anche al cervello. Voglio dire la scheda si controlla da ultimo prima si controllano altre cose......venendo al guasto la macchina è ha led se non sbaglio devi controllare in che posizione si trova il programma dallo scorrimento dei led. Ad esempio: lavaggio risciacqui centrifuga e fine queste sono le scritte più comuni sul frontalino, a questo punto quando si accende il led del lavaggio dopo il carico acqua c'è il riscaldamento finito questo se ok il led passa alla fase successiva e cosi via ammesso che tu lo abbia fatto senza ascoltare l'utente perchè nella maggior parte delle volte dicono cose inesatte. Per quanto riguarda il fenomeno del sifonaggio si verifica con lo scarico a muro anche dopo anni (basta vedere la valvola di sfiato che viene applicata allo scarico) il fenomeno del sifonaggio che ti ho scritto è una situazione abbastanza sottile da capire perchè non vuole dire necessariamente che ti svuoti la macchina......in più ha il pressostato elettronico e anche qui si può verificare delle situazioni con il sifonaggio fastidiose. Però queste cose non sono scritte sui manuali.....sul libricino c'è scritto solo il compitino di scuola e se una pensa di fare la ricerca guasti con il manuale su 10 guasti se gli va bene ne risolvi 2 o 3.....vedi le Candy dove non torna mai un codice.....
giuliano12 Inserita: 23 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2019 Lo scarico non é a muro.....l'acqua ho gia detto che viene scaricata in una pilozza.
del_user_227154 Inserita: 24 aprile 2019 Segnala Inserita: 24 aprile 2019 Come ho già scritto niente vieta che sia il software considerato che riprogrammare non di certo ripara una rottura del software..... detto questo personalmente come ho scritto controllerei lo svolgimento del programma per vedere in che fase si blocca il programma.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora