Vai al contenuto
PLC Forum


Came ZL65:Tempo di richiusura e programmazione fotocellule


Messaggi consigliati

Inserito:

Eccomi ancora qua.Intanto comunico che il cancello si apre regolarmente dopo i consigli ricevuti e le modifiche fatte in questa discussione 

 

Come da faq apro questa nuova discussione in quanto notavo che se con cancello a battente a due ante, in fase di apertura ( cancello aperto ma ancora led lampeggiante), passo con l'auto il tempo di richisura non parte ed il cancello rimane aperto. Questo accade anche se passo trainando un carrettino a cancello ancora in movimento:  il cancello si blocca in attesa di comando di chiusura.

Se passo lentamente a piedi questo non succede e le foto si comportano come impostato sulla scheda Came ZL65 e precisamente fototellula1 ( quella sui pilastri in uscita) è settata C1 ( apre in chiusura) e fotocellula2 è  settata C2 ( chiude in apertura).

In verità, un paio di volte, passando di corsa, le ante si sono bloccate restando in attesa di comando.

Mi è evidente che la  scheda ha dei tempi di risposta e probabilmente se il passaggio è veloce non riesce a discriminare il disimpegno delle fotocellule e per errore di "eccessivi ostacoli" ,  non fa partire il tempo di richiusura.

Va beh, qualcuno potrà dire "aspetta che il cancello sia completamente aperto ed abbia smesso di lampeggiare il lampeggiatore" ed avrebbe ragione ma vallo a spiegare a mia nipote.

Comunque vorrei capire se è normale, o è una anomalia della mia scheda.

Inoltre ho provato a settare le foto in C3 ( blocco parziale) e ho notato che se faccio intervenire una delle due fotocellule con questo settaggio il cancello si blocca in posizione e parte il tempo di richisura; non ho provato a passare con l'auto in questa condizione ed ho ripristinato i settaggi C1i e C2 in quanto non so se a sicurezza settare entrambe le foto in C3 sia corretto.

Ah, dimenticavo, la distanza tra le due fotocellule è di circa 1,8mm.

 

 

 


marco.caricato
Inserita:

E perché hai le fotocellule 2 settate su C2? Perché dovresti invertire la corsa in fase di apertura? Non ti vanno bene settate anche queste su C1? 

Inserita:

Beh l’installatore ha fatto così ma mi pare corretto. Se in fase d’apertura del cancello vi è un ostacolo all’interno della proprietà (ad esempio l’auto è troppo vicino al cancello ) prima che le anti vi sbattano contro queste si fermano e invertono la corsa...

Inserita:

Ciao A325118,

allora io avrei continuato nella stessa discussione che avevi iniziato, in quanto si tratta della stessa automazione, comunque non importa, casomai ci penserà un moderatore a modificare se lo riterrà opportuno.

 

5 ore fa, A325118 scrisse:

Eccomi ancora qua.Intanto comunico che il cancello si apre regolarmente dopo i consigli ricevuti e le modifiche fatte in questa discussione 

Se puoi spiega anche quali modifiche hai fatto, (ho guardato e non ho visto nulla) nella discussione originale e non qui.

 

Venendo al tuo quesito attuale invece, io lascerei le fotocellule esterne su CX e programmate come C1, mentre quelle interne collegate su CY ed impostate come C4, come dal manuale:

Fotocellule:

Configurare il contatto CX o CY (NC), ingresso per dispositivi di sicurezza tipo fotocellule, conformi alla normativa EN 12978.

Vedi funzioni ingresso CX (Funzione F2) o CY (Funzione F3) in:

- C1 riapertura durante la chiusura. In fase di chiusura del cancello, l’apertura del contatto provoca l’inversione del movimento fino alla completa apertura;

- C2 richiusura durante l’apertura. In fase di apertura del cancello, l’apertura del contatto provoca l’inversione del movimento fino alla completa chiusura;

- C3 stop parziale. Arresto del cancello, se in movimento, con conseguente predisposizione alla chiusura automatica (se la funzione di chiusura automatica è stata inserita);

- C4 attesa ostacolo. Arresto del cancello, se in movimento, con conseguente ripresa del movimento dopo la rimozione dell’ostacolo.

Se non vengono utilizzati i contatti CX e CY vanno disattivati in programmazione

 

Poi vedi tu cosa preferisci.

Inserita: (modificato)
11 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Se puoi spiega anche quali modifiche hai fatto, (ho guardato e non ho visto nulla) nella discussione originale e non qui.

Beh , ho fatto quello che mi avevi consigliato tu, ho spostato sul foro piu' esterno l'attacco dei servomotori ( evidentemente rispondi a tanti, e di questo ti ringraziamo, che non puoi ricordarti tutto).

 

Venendo al tuo quesito attuale invece, io lascerei le fotocellule esterne su CX e programmate come C1, mentre quelle interne collegate su CY ed impostate come C4, come dal manuale:

Ok, oggi se non piove provo; in effetti pensandoci potrebbe essere la cosa piu' sicura.

Ma a tuo avviso è normale che se passo con l'auto con le foto settate come ora, C1 e C2, e con la logica che non ha ancora finito i lampeggi il tempo di richiusura non parta?? Ho solo il leggero dubbio che la scheda abbia qualche problema .

Grazie intanto...

 

Modificato: da A325118
Inserita:

Fatto modifica e fotocellula CY è ora settato in C4.

Mi sembra anche piu' sicuro e comodo come funzionamento e sopratutto, motivo di questa discussione, adesso se passo con l'auto sia in ingresso o in uscita con cancello in movimento la richiusura avviene sempre.

Grazie.

Maurizio Colombi
Inserita:
19 ore fa, A325118 scrisse:

ad esempio l’auto è troppo vicino al cancello ) prima che le anti vi sbattano contro queste si fermano e invertono la corsa...

In questo caso, le ante, non partono nemmeno...

Inserita: (modificato)

Intendevo la situazione in cui le ante si stanno aprendo e con l'auto impegno l'area di apertura

Mi rendo conto che la probabilità è bassissima ma la mia risposta era legata alla proposta di settare la CY come C1.

Modificato: da A325118
Inserita:
7 ore fa, A325118 scrisse:

Fatto modifica e fotocellula CY è ora settato in C4.

Mi sembra anche piu' sicuro e comodo come funzionamento e sopratutto, motivo di questa discussione, adesso se passo con l'auto sia in ingresso o in uscita con cancello in movimento la richiusura avviene sempre.

Infatti come pensavo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...