digei75 Inserito: 30 maggio 2019 Segnala Inserito: 30 maggio 2019 buon giorno a tutti. ho un citofono URMET 1130/1 montato su un appartameto (condominio di 6 appartamenti) costruiti nel 1968. questo citofono apre la porta tramite la linguetta principale (quella dove si appende la cornetta per intendersi). chi mi suona il campanello, sia al piano sia al piano stradale, attiva un RONZATORE che è posto in alto sulla porta d'ingresso del mio appartamento. sinceramente un po' ci ho fatto l'orecchio ma il suono del RONZATORE principale è un po' povero. ho notato che il RONZATORE del citofono non è collegato in nessun modo: non suona mai! non si muove. Vorrei il Vostro aiuto per poter far funzionare il RONZATORE del citofono INSIEME al RONZATORE del mio appartamento...all'unisono. Vi posto le foto del citofono URMET 1130/1 ed anche quello del RONZATORE del mio appartamento (anche se immagino non serva a nulla) Aggiungo che io non ci capisco nulla di nulla di citofonia elettronica ecc ecc (è tanto se riesco a mettere un presa di corrente!) ricordo che è un appartamento del 1968 e che sicuramente i colori dei FILI sono tutti diversi ed ingarbulati rispetto a quelli di oggi. Potreste dirmi anche il significato dei NUMERI (morsetti) del citofono? magari senza spiegarmi lo schema elettrico che per me sono solo spunti per tatuaggi 🙂 Vi ringrazio aspetto notizie. Leandro
ROBY 73 Inserita: 31 maggio 2019 Segnala Inserita: 31 maggio 2019 (modificato) Ciao digei75 Leandro, 7 ore fa, digei75 scrisse: ...................ma il suono del RONZATORE principale è un po' povero. Magari è solo il pistoncino attaccato alla bobina che non tocca bene la campana in metallo quando suona. Prima di tutto verifica che il ronzatore sia installato correttamente, una volta tolto il coperchio dovrebbe esserci scritto "ALTO" sulla base (dovrebbe essere in ceramica) e comunque in teoria il pistoncino dovrebbe essere verso il basso. Tanto per fare una prova, se è troppo lenta stringi la vite centrale della campanella (non eccessivamente, basta che la vite tocchi il metallo, altrimenti hai l'effetto contrario), fatti un segno con una matita in coincidenza con il pistoncino e casomai con la pinza piega leggermente il coperchio della campanella in modo che si avvicini un po' di più al pistoncino stesso al momento del suono. 7 ore fa, digei75 scrisse: Vorrei il Vostro aiuto per poter far funzionare il RONZATORE del citofono INSIEME al RONZATORE del mio appartamento...all'unisono. Prima di tutto devi: - verificare che ci sia un collegamento interno tramite tubazione tra il ronzatore ed il citofono, altrimenti devi posare una canalina esterna; - verifica inoltre che il ronzatore funzioni effettivamente a 12V, potrebbe essere anche a 220V (anche se non credo, comunque costa poco). Se queste due condizioni sussistono, allora passa 2 fili e li colleghi ai morsetti 11 e 7 del citofono e ai due morsetti del ronzatore (non esiste polarità, puoi collegarli come vuoi) ed il gioco è fatto. 7 ore fa, digei75 scrisse: Potreste dirmi anche il significato dei NUMERI (morsetti) del citofono? - Morsetto 1 = Altoparlante = marrone; - Morsetto 2 = Microfono = bianco della coppia bianco / marrone; - Morsetto 6 = Comune fonica = coppia bianco / giallo; - Morsetto 7 = Ritorno ronzatore - Morsetto 8 = si usa in casi particolari con centralini di portineria, NON considerarlo; - Morsetto 9 = Pulsante apri cancello = rosso con il nastro; - Morsetto 10 = Comune pulsante apri cancello = rosso - Morsetto 11= Comune ronzatore Solo per tua informazione, solitamente i morsetti 6-10-11 vengono ponticellati insieme tra loro e si usa un solo filo per le funzioni di Comune fonica, ronzatore e apri cancello, probabilmente nel tuo impianto ci sono più trasformatori ed è per questo che hanno separato i vari circuiti. 7 ore fa, digei75 scrisse: magari senza spiegarmi lo schema elettrico che per me sono solo spunti per tatuaggi 🙂 Io te lo posto ugualmente, poi se vuoi tatuartelo sulla schiena o da qualche altra parte, vedi tu, anche perché credo che non c'abbia mai pensato nessuno a farsi un tatuaggio del genere Modificato: 31 maggio 2019 da ROBY 73
digei75 Inserita: 1 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2019 (modificato) ciao scusa ancora. magari ti manderò la foto del ronzatore principale e dei suoi collegamenti... mi pare siano solo 3 fili. e se io lo sostituissi con questo o l'altro? 1 - https://www.amazon.it/Grothe-campanello-12-1171-1502018/dp/B001BBVJR0/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1KPX63U2H70LI&keywords=campanello+12v+ac+forte&qid=1559408029&s=gateway&sprefix=campanello+12v+ac+%2Caps%2C165&sr=8-1 2 - https://www.amazon.it/FEB-402-Suoneria-Squillante-Ronzatore/dp/B06X9XR5LC/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=ronzatore+12+volt&qid=1559407913&s=gateway&sr=8-4-spell 3 - https://www.amazon.it/Grothe-Klein-Läutewerk-8-12VAC-4477A-8-12V/dp/B008XJM1D4/ref=sr_1_fkmr2_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1KPX63U2H70LI&keywords=campanello+12v+ac+forte&qid=1559408029&s=gateway&sprefix=campanello+12v+ac+%2Caps%2C165&sr=8-1-fkmr2 grazie Modificato: 1 giugno 2019 da digei75
ROBY 73 Inserita: 1 giugno 2019 Segnala Inserita: 1 giugno 2019 3 minuti fa, digei75 scrisse: magari ti manderò la foto del ronzatore principale e dei suoi collegamenti... mi pare siano solo 3 fili. In teoria sono solo 2 fili collegati, poi che ce ne sia un terzo in comune con qualcos'altro potrebbe anche essere. 4 minuti fa, digei75 scrisse: e se io lo sostituissi con questo o l'altro? (prima che un moderatore elimini il link facciamo così): FEB 402/1 Suoneria Squillante/Ronzatore, Acciaio Grothe campanello 12 V AC LTW 1171 a, 1502018, puoi anche sostituirlo senza problema, ma una cosa che non ti ho detto ieri, prima bisognerebbe anche misurare la tensione che arriva al momento della chiamata, magari non è un problema del ronzatore, ma di caduta di tensione dovuta ai fili troppo fini e vecchi o al trasformatore che comincia ad avere un "leggero cedimento". Potresti anche fare un'altra prova, apri il ronzatore in alto e collega 2 fili volanti sui propri morsetti e collegarli al 7 e 11 del citofono per sentire com'è il suono.
digei75 Inserita: 9 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2019 (modificato) il 1/6/2019 at 19:10 , ROBY 73 scrisse: In teoria sono solo 2 fili collegati, poi che ce ne sia un terzo in comune con qualcos'altro potrebbe anche essere. (prima che un moderatore elimini il link facciamo così): FEB 402/1 Suoneria Squillante/Ronzatore, Acciaio Grothe campanello 12 V AC LTW 1171 a, 1502018, puoi anche sostituirlo senza problema, ma una cosa che non ti ho detto ieri, prima bisognerebbe anche misurare la tensione che arriva al momento della chiamata, magari non è un problema del ronzatore, ma di caduta di tensione dovuta ai fili troppo fini e vecchi o al trasformatore che comincia ad avere un "leggero cedimento". Potresti anche fare un'altra prova, apri il ronzatore in alto e collega 2 fili volanti sui propri morsetti e collegarli al 7 e 11 del citofono per sentire com'è il suono. ciao. piccola curiosità: smontando la callotta emisferica del ronzatore principale della casa, l'ho rimontata in un'altra posizione (girandola) visto che aveva all'interno una piccola linguetta... magicamente, quando mi suonano dal piano stradale, oltre che ronzare fa pure DRIN! quindi, il mio ronzatore è sempre stato montato in maniera scorretta! grazie di tutto. Ps: eventualmente potrei comunque collegare in parallelo un altro ronzatore-drin? Modificato: 9 giugno 2019 da digei75
ROBY 73 Inserita: 9 giugno 2019 Segnala Inserita: 9 giugno 2019 1 ora fa, digei75 scrisse: piccola curiosità: smontando la callotta emisferica del ronzatore principale della casa, l'ho rimontata in un'altra posizione (girandola) visto che aveva all'interno una piccola linguetta... magicamente, quando mi suonano dal piano stradale, oltre che ronzare fa pure DRIN! quindi, il mio ronzatore è sempre stato montato in maniera scorretta! Infatti come avevo ipotizzato: il 31/5/2019 at 00:50 , ROBY 73 scrisse: Magari è solo il pistoncino attaccato alla bobina che non tocca bene la campana in metallo quando suona. Prima di tutto verifica che il ronzatore sia installato correttamente, una volta tolto il coperchio dovrebbe esserci scritto "ALTO" sulla base (dovrebbe essere in ceramica) e comunque in teoria il pistoncino dovrebbe essere verso il basso. Tanto per fare una prova, se è troppo lenta stringi la vite centrale della campanella (non eccessivamente, basta che la vite tocchi il metallo, altrimenti hai l'effetto contrario), fatti un segno con una matita in coincidenza con il pistoncino e casomai con la pinza piega leggermente il coperchio della campanella in modo che si avvicini un po' di più al pistoncino stesso al momento del suono. 1 ora fa, digei75 scrisse: Ps: eventualmente potrei comunque collegare in parallelo un altro ronzatore-drin? Sì certo, l'alimentatore dell'impianto condominiale dovrebbe supportarlo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora