Vai al contenuto
PLC Forum


Caduta Tensione Impianto Urmet 2 voice (1083/20A)


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno a tutti,

 

provo a spiegarvi rapidamente il problema. Ho da circa 5 anni un impianto videocitofonico Urmet 2 voice con alimentatore in oggetto, posto esterno a 2 chiamate, 2 videocitofoni Aiko e 1 Mirò.

Quando ho installato l'impianto, ho dovuto sfruttare il vecchio cavo del citofonico che avrà avuto all'incirca 30 anni.

Fino a ieri funzionava tutto bene, poi all'improvviso il posto esterno è morto, come se non arrivasse alimentazione. Ho fatto un controllo con un voltmetro (cinese :-) ) e la tensione arriva, ma è 8V inferiore a quella che rilevo sull'alimentatore. 😞

 

per verificare che il posto esterno non si fosse bruciato, ho effettuato un collegamento di fortuna con un cavo esterno e funziona tutto perfettamente.

 

Mi sembra assurdo che ci sia una così alta caduta di tensione, il cavo è di quelli a singola anima (penso si dica così, in pratica non è costituito da tantissimi fili sottili, ma da un singolo conduttore da 1mm2) e avrà una lunghezza intorno ai 15m o poco più.

Possibile che si sia danneggiato il cavo? in quel caso sarà impossibile sostituirlo, spero di non essere costretto a fare un nuovo scavo, il cavo passa in un corrugato che ha 30 anni la sonda non riesce a passarci! 😞 

Modificato: da alexpetros

Inserita:
11 minuti fa, alexpetros scrisse:

Possibile che si sia danneggiato il cavo?

 

Si è possibile.

Però è più probabile che il tutto dipenda da un'ossidazione in morsettiera, oppure da una giunta che si è deteriorata.

Inserita:
2 minuti fa, Livio Orsini scrisse:

 

Si è possibile.

Però è più probabile che il tutto dipenda da un'ossidazione in morsettiera, oppure da una giunta che si è deteriorata.

 

ci ho pensato, ma le morsettiere all'alimentatore e al posto esterno sono perfettamente pulite, e non credo ci siano giunte all'interno del corrugato, però ovviamente non posso saperlo con certezza! 😞

Inserita:

Non è che hai tanto da scegliere.

  • Alla partenza c'è un valore di tensione corretto mentre all'arrivo la tensione è inferiore di 8V.
  • Le morsettiere non presentano ossidazioni (verifica che non sia ossidato il rame del cavo unipolare)
  • Non c'è assorbimento anomalo da parte del dispositivo esterno

Non rimane che un'avaria del cavo. A questo punto non puoi fare altro che sfilarlo ed infilare un cavo nuovo.

Inserita: (modificato)

Perso per perso, puoi tentare di legare in modo più che sicuro un cavo singolo da 2,5 mmq al cavi da sostituire, 15 m non è una lunghezza impossibile.

Spruzzare nei due ingressi del tubo interrato del  liquido lubrificante che si usa per facilitare il passaggio di cavi elettrici nei tubi.

Sfilare i vecchi cavi e poi legare nel cavo sonda i nuovi cavi ben lubrificati.

Ho suggerito di usare un solo cavo sonda, per non fare troppo sforzo nel tirare i vecchi cavi trascinando anche la coppia dei nuovi. Non vorrei che i vecchi, se danneggiati, si rompessero all'interno del tubo.

Saverio.

 

Modificato: da saverio.13
Inserita: (modificato)

Forse sarebbe meglio usare una sonda semirigida in vetroresina, anziché un "cavo sonda flessibile"  La sonda rigida sarebbe utile anche a spingere il cavo da sostituire. 

 

Saverio.

Modificato: da saverio.13
Inserita: (modificato)

va bene Livio e Saverio, grazie per i consigli, proverò a sfilare i vecchi fili.

Nel corrugato (da 20mm!!!) 😞 passano 2 cavi: uno citofonico a 6 poli e uno a 4 poli da 1mm2 (quello che ho utilizzato per il videocitofono). Quindi lo spazio è davvero ristretto! Spero che il blocco dipenda da questo e non da una rottura del corrugato e terra al suo interno. Incrocio le dita :-) 

 

se il corrugato fosse intasato, avete consigli sul liquido da utilizzare per tentare di ripulirlo?

Modificato: da alexpetros
Inserita:
Proprio adesso, alexpetros scrisse:

va bene Livio e Saverio, grazie per i consigli, proverò a sfilare i vecchi fili.

Nel corrugato (da 20mm!!!) :-( passano 2 cavi: uno citofonico a 6 poli e uno a 4 poli da 1mm2 (quello che ho utilizzato per il videocitofono). Quindi lo spazio è davvero ristretto! Spero che il blocco dipenda da questo e non da una rottura del corrugato e terra al suo interno. Incrocio le dita :-) 

 

E' difficile che il tubo corrugato interrato si rompa.

Se ci sono due cavi nello stesso tubo, la cosa si complica. Non è escluso che gli stessi siano attorcigliati.

Se il cavo che ti interessa non si sfila, è da prendere in considerazione estrarre tutti e due i cavi contemporaneamente.

Se hai difficoltà, potrebbe essere utile chiamare un elettricista esperto per sfilare i cavi.

Saverio.

 

Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)

Scusa ma il cavo a 6 fili del citofono serve a qualcosa? No, allora prendi due fili e collegaci il posto esterno e l’alimentatore e non doppiare i fili.

Modificato: da Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)
11 ore fa, Roberto Garoscio scrisse:

Scusa ma il cavo a 6 fili del citofono serve a qualcosa? No, allora prendi due fili e collegaci il posto esterno e l’alimentatore e non doppiare i fili.

 

purtroppo quel cavo non è più funzionante, tutti i fili sono cortocircuitati! verificato 5 anni fa quando montai il videocitofono. e i 4 fili dell'altro cavo sono tutti utlizzati (2 per il collegamento all'alimentatore e 2 per l'apertura della serratura del portone).

 

cosa intendi per "non doppiare i fili"? non accoppiare i fili per ogni polo?

Modificato: da alexpetros
aggiunta informazioni
Inserita:

aggiornamento: il cavo a 4 fili aveva solo 1 filo rotto, gli altri tre sono ancora funzionanti. inoltre ho fatto un nuovo controllo sul cavo a 6 fili e pare che anche qui 3 su 6 sono funzionanti. Ho fatto una prova collegando il posto esterno e l'elettroserratura secondaria (i dispositivi che richiedevano 4 fili) e sembra funzionare tutto. Poi è arrivato il buio e non ho potuto effettuare il montaggio definitivo. Ma per ora sembra risolto il problema.

 

L'unica cosa che mi ha fatto storcere un po' il naso...Ho notato che la parte dei cavi a contatto con il PE ha sciolto, seppur leggermente, la plastica del PE. Questo l'ho notato sia sotto il cavo per l'alimentazione LINE, sia sotto il cavo dell'apertura da pulsante del cancello pedonale (CT/PA), che controlla un trasformatore a 12V.

Non mi sembra normale! 😞 😞 😞  ll cavo per LINE ha una guaina per ogni filo e una che racchiude tutti i fili, la parte sciolta è quella a contatto con quest'ultima, mentre il cavo per il pulsante è un una piattina a singola guaina.

Roberto Garoscio
Inserita:

Come sciolto? Forse intendi deformato, è normale con la compressione e il calore la plastica si segna.

Inserita:

direi leggermente sciolto...oltre alla plastica che nella prima foto si è anche deformata.

 

cc923e0f1e3e2928d422af5e43b554f0.JPG

 

8f8dbe2b347f1ca8fcce44825827e4bc.JPG

Roberto Garoscio
Inserita:

Conosco questi segni, sono presenti in quasi tutte le postazioni esterne, è una caratteristica del materiale che, essendo molto tenero per evitare la cristallizzazione della plastica con il calore e la pressione costante dei fili si segna, quale problema ti crea questa cosa?

Inserita:
2 ore fa, Roberto Garoscio scrisse:

Conosco questi segni, sono presenti in quasi tutte le postazioni esterne, è una caratteristica del materiale che, essendo molto tenero per evitare la cristallizzazione della plastica con il calore e la pressione costante dei fili si segna, quale problema ti crea questa cosa?

 

Se dipende da quello nessun problema. Temevo fosse stato causato da un surriscaldamento...

 

comunque problema risolto, alla fine sono riuscito a trovare 4 fili “buoni” dai vecchi cavi. Spero non risucceda di nuovo! 🙂

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...