Vai al contenuto
PLC Forum


Nuovo lampadario a led e scatta il salvavita


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Hi acquistato un nuovo lampadario a led per la cucina.

Collego i fili vado per accendere (il punto luce è comandato da 2 punti diversi) e scatta il Salvavita.

Penso sia colpa mia per un errato collegamento dei fili.

Stacco...ricollego...riscatta il Salvavita.

A questo punto scollego la nuova lampada ricollego la vecchia lampadina esistente...tutti và

 

P.s. sarà una coincidenza ma il deviatore posto nel primo punto di accensione sembra daneggiato (non fa' più il click nè per accender nè per spegnere).

 

Semplicemente lampada difettosa o c'è qualcosa di più complesso sotto??🤔

 

20190603_121911.jpg

Modificato: da Donato.cri
Modifica

Maurizio Colombi
Inserita:
6 ore fa, Donato.cri scrisse:

sarà una coincidenza ma il deviatore posto nel primo punto di accensione sembra daneggiato

Nella stragrande maggioranza dei casi, i deviatori non dovrebbero far intervenire il differenziale.

Anche perchè:

6 ore fa, Donato.cri scrisse:

scollego la nuova lampada ricollego la vecchia lampadina esistente...tutti và

 

6 ore fa, Donato.cri scrisse:

Semplicemente lampada difettosa

La lampada, intesa come pannello LED, è posta dopo l'alimentatore... potrebbe essere un caso di dispersione del pannello, visto che alcuni switching "a buon mercato" hanno un polo in comune, ma non credo, sull'apparecchio è scritto esplicitamente SELV.

L'alimentatore è in doppio isolamento, il corpo della lampada è in metallo?

 

Inserita: (modificato)

Il corpo del pannello è in metallo, non sò che metallo, ma è metallo.

E poi...potrebbe essere una suggestione ma alla seconda accensione mi è sembrato di aver sentito un leggero puzzo di bruciato provenire dal pannello.

 

Ho chiesto comunque la sostituzione del pannello led...

 

15595885570146525096874904466790.jpg

Modificato: da Donato.cri
Modifica
Maurizio Colombi
Inserita:

Cosa intendi per

8 ore fa, Donato.cri scrisse:

scatta il Salvavita

Ci sono due possibilità di intervento per il cosiddetto "salvavita".

O differenziale, o magnetotermico.

Inserita:

Magari sapessi le differenze fra i due Maurizio.

Ti posso solo dire che mi scatta quello posto nel seminterrato, nella cabina condominiale, e quello in casa (generale e luci).

 

Posso fare delle foto ma non ho le conoscenze per dirti cosa sono

 

 

15595898881683193712776396925206.jpg

15595899752706521361658950927579.jpg

Maurizio Colombi
Inserita:

Nel quadro della foto sopra non vedo nessun differenziale.

Collega il lampadario ad un filo con la spina, posizionalo su di un tavolo di legno, abbassa il generale quadro, inserisci la spina in una presa, alza il generale e racconta cosa succede..

È una prova un po' barbara, ma se dici

20 minuti fa, Donato.cri scrisse:

non ho le conoscenze per dirti cosa sono

rimane l'unica che ci può permettere di individuare il problema.

Inserita: (modificato)
30 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse:

Collega il lampadario ad un filo con la spina, posizionalo su di un tavolo 

Cavo a 2 fili senza terra....E ora???

15595931146302780158155496780369.jpg

Modificato: da Donato.cri
Foto
Maurizio Colombi
Inserita:
18 minuti fa, Donato.cri scrisse:

Cavo a 2 fili senza terra....E ora???

 

Adesso:

32 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse:

abbassa il generale quadro,

quello a sinistra con la leva più piccola

33 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse:

inserisci la spina in una presa, alza il generale e racconta cosa succede..

 

Ma nell'ultima foto, il lampadario è acceso?

Inserita: (modificato)
20 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse:

Ma nell'ultima foto, il lampadario è acceso?

Questo stavo dicendo.

Ora si è acceso ma l'unica differenza con il collegamento fatto a soffitto è l'assenza, in questo caso, del collegamento con la terra

Modificato: da Donato.cri
Modifica
Maurizio Colombi
Inserita:
8 minuti fa, Donato.cri scrisse:

l'unica differenza con il collegamento fatto a soffitto è l'assenza, in questo caso, del collegamento con la terra

... dispersione.

Strano, ma vero. Riportalo al venditore e fallo provare da lui.

Inserita: (modificato)

E se provassi a rimetterlo a soffitto senza la terra ci rimango secco?

 

Dicevi...sull'apparecchio è scritto esplicitamente SELV.

L'alimentatore è in doppio isolamento...

 

Ma se è doppio isolamento c'è comunque bisogno del collegamento della messa a terra?

20190603_225843.jpg

Modificato: da Donato.cri
Modifica
Inserita: (modificato)

🤔

Modificato: da Donato.cri
Modifica
Inserita:

Ciao Donato.cri,

29 minuti fa, Donato.cri scrisse:

L'alimentatore è in doppio isolamento...

Ma se è doppio isolamento c'è comunque bisogno del collegamento della messa a terra?

sì perché il primario è comunque a 230V ed la struttura in metallo.

Piuttosto mi sembra di vedere dei segni di sfiammata anneriti nei tubetti sterling bianchi di protezione e anche tra i morsetti mi sembra una macchia nera, perché ? Da dove derivano?

Inoltre il filo marrone (sempre sul lato primario) ingrandendo la foto mi sembra schiacciato per bene, come mai?

Inserita:
32 minuti fa, ROBY 73 scrisse:

 

Piuttosto mi sembra di vedere dei segni di sfiammata anneriti nei tubetti sterling bianchi di protezione e anche tra i morsetti mi sembra una macchia nera, perché ? Da dove derivano?

Forse questa...

3 ore fa, Donato.cri scrisse:

 

E poi...potrebbe essere una suggestione ma alla seconda accensione mi è sembrato di aver sentito un leggero puzzo di bruciato provenire dal pannello.

 

33 minuti fa, ROBY 73 scrisse:

 

Inoltre il filo marrone (sempre sul lato primario) ingrandendo la foto mi sembra schiacciato per bene, come mai?

Roby se utilizzi questi  termini io non ti capisco. comunque ho tolto i coperchi dell'alimentatore perché magari poteva esservi utile a capire qualcosa in più.

Io ho collegato solo i cavi dell'impianto ai connettori

Inserita:

Controlla bene i cavetti e la guaina bianca, sembra che nel montaggio hai "pizzicato" un isolante con la parte metallica, avrebbero senso le bruciature e l'intervento del differenziale

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Donato.cri scrisse:

Roby se utilizzi questi  termini io non ti capisco..................

Nessun problema e se vuoi "farne tesoro" ti spiego anche il termine,  nei trasformatori, dimmer e/o alimentatori vari si chiama "primario" il lato dove applichi tensione in ingresso (che siano 230-400-12-24V o qualsiasi altra tensione è indifferente), mente si parla di "secondario" il lato dell'apparecchiatura da dove esce tensione e va alle lampade e se guardi bene sul tuo stesso alimentatore c'è scritto "PRI" dal lato che hai collegato la rete 230V e "SEC" nel lato opposto dove escono i fili che vanno alla striscia led.

 

57 minuti fa, Lorenzo-53 scrisse:

Controlla bene i cavetti e la guaina bianca, sembra che nel montaggio hai "pizzicato" un isolante con la parte metallica, avrebbero senso le bruciature e l'intervento del differenziale

Esatto, molto probabilmente è successo proprio che chiudendo il coperchietto bianco hai semplicemente pizzicato il filo marrone ed è andato a toccare la carcassa metallica.

Fai una prova "volante" con un cavo con il filo di terra collegandolo ad una qualsiasi presa e se non succede nulla allora collegalo al soffitto come avevi fatto.

 

Inoltre guardando ancora meglio la foto c'è una sfumatura marrone anche sulla parte metallica del coperchio, probabilmente si sono pizzicati entrambi i fili blu e marrone e oltre alla dispersione a massa si è verificato anche un cortocircuito ed è per questo che è intervenuto il magnetotermico "Generale luci" nel quadro

4 ore fa, Donato.cri scrisse:

Ti posso solo dire che mi scatta quello posto nel seminterrato, nella cabina condominiale, e quello in casa (generale e luci).

Mentre nel quadro nella cabina condominiale, quale dei 3 di preciso è intervenuto?

Modificato: da ROBY 73
Inserita:

Grazie per le dritte. Appena posso controllo tutto e faccio la prova.

 

Se ricordo bene dovrebbe essere intervenuto quello contrassegnato con "appartamento", e sono quasi sicuro che il primo a sx non è intervenuto.

Maurizio Colombi
Inserita:
9 minuti fa, Donato.cri scrisse:

sono quasi sicuro che il primo a sx non è intervenuto.

Non interverrà mai. è un sezionatore...

Comunque hai fatto un bel corto con un baffetto di filo, il corto si è risolto con la sfiammata che ha prodotto l'annerimento del tubetto e tutto si è messo a funzionare regolarmente. 

Rimonta il lampadario e siamo apposto!

Inserita:
30 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse:

siamo apposto

Piccolo OT:

"a posto" è diverso da "apposto"

Apporre un timbro sul lato sbagliato di una lettera vuol dire averlo "apposto" ma non al suo posto...

Fine OT

:smile:

Inserita:

Accorciato il filo schiacciato e rimosso del tutto la vite che regge l'alimentatore (quella annerita).

Collegato un cavo con messa a terra e va' alla grande!!

 

Ma secondo voi il corto provocato ha danneggiato in un certo senso la lampada o la sua vita?

Inserita:
4 ore fa, Donato.cri scrisse:

il corto provocato ha danneggiato in un certo senso la lampada o la sua vita?

Assolutamente no. 

 

Inserita:
26 minuti fa, patatino59 scrisse:

Assolutamente no. 

 

Per fortuna!

 

C'è un particolare però...

Noto un ritardo nell'accensione di 1/2 - 1 secondo rispetto al momento in cui premo l'interruttore (cosa che mi fa tra l'altro anche un'altra lampada led installata non molto lontano) cosa che non si è  verificata durante le prove fatte con la presa volante 

Maurizio Colombi
Inserita:
13 ore fa, patatino59 scrisse:

Piccolo OT:

Da buon emiliano (anche se quasi lombardo), ma soprattutto da grande cultore del dialetto. ogni tanto mi permetto una piccola inflessione dialettale... :smile:

Inserita:
1 ora fa, Donato.cri scrisse:

C'è un particolare però...

Noto un ritardo nell'accensione di 1/2 - 1 secondo rispetto al momento in cui premo l'interruttore (cosa che mi fa tra l'altro anche un'altra lampada led installata non molto lontano) cosa che non si è  verificata durante le prove fatte con la presa volante 

Credo sia dovuto all'alimentatore che una volta alimentato, deve "bilanciare" la tensione in uscita e quindi ha un breve ritardo, (che poi 1 secondo è nulla credo), oppure più che altro "un'illusione ottica", dovuta dal fatto che il tempo di pressione dell'interruttore a parete è molto più breve rispetto a quello di inserzione della spina nella presa elettrica e nel tempo in cui inserisci la spina e ti giri a guardare la lampada, questa si è già accesa, mentre premendo l'interruttore hai già gli occhi puntati sul lampadario e la mano "va da sola".

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...