Basso88 Inserito: 4 giugno 2019 Segnala Inserito: 4 giugno 2019 Salve a tutti.. Ho trovato questo schema in rete, ma ho dei dubbi nel cablarlo elettricamente.. Chie mi più aiutare? Grazie.
Basso88 Inserita: 5 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2019 Forse ho sbagliato sezione? 14 ore fa, Basso88 scrisse: Salve a tutti.. Ho trovato questo schema in rete, ma ho dei dubbi nel cablarlo elettricamente.. Chie mi più aiutare? Grazie.
Alessio Menditto Inserita: 5 giugno 2019 Segnala Inserita: 5 giugno 2019 No la sezione va bene, devono solo avverarsi alcune condizioni per ottenere risposta, ad esempio uno che sa la risposta deve prima entrare in forum, poi deve leggere il post, poi deve avere tempo e voglia di rispondere. Avverate queste cose il più è fatto.
dnmeza Inserita: 5 giugno 2019 Segnala Inserita: 5 giugno 2019 Anche perché per rispondere, oltre allo schema scritto in geroglifico serve capire che tipo di rivelatore, fotocellula, termocoppia, su caldaia su fornello su altro, quindi ampliare le informazioni
Basso88 Inserita: 5 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2019 Capito.é un sistema di rilevamento fiamma per ionizzazione basato sul principio di raddrizzatore.. Mi servirebbe per controllare la fiamma di un bruciatore a gas. Grazie.
dnmeza Inserita: 5 giugno 2019 Segnala Inserita: 5 giugno 2019 Sei troppo striminzito nell'esporre, il controllo della fiamma deve essere on-off, sia con fotocellula, o con termocoppia, per te e uguale, la termocoppia viene usata nelle caldaie e nei fornelli, con fotocellula bisogna schermare il rivelatore per eliminare interferenze di luce esterna, veniva usata nelle vecchie caldaie, lo fai per hobby o per scuola, il controllo di fiamma è un controllo di sicurezza, che ha bisogno di max affidabilità, se è per lavoro è opportuno affidarsi a kit appositi
Basso88 Inserita: 5 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2019 Questo sistema funziona ad elettrodo non prevede termocoppia. Lo stesso che viene utilizzato nelle comuni caldaie..lo faccio per obby.questo schema é estratto da un reale diagramma di scheda controllo accenzione caldaia, ció che vorrei comprendere é come cablarlo.. 22 ore fa, Basso88 scrisse: Salve a tutti.. Ho trovato questo schema in rete, ma ho dei dubbi nel cablarlo elettricamente.. Chie mi più aiutare? Grazie.
dnmeza Inserita: 5 giugno 2019 Segnala Inserita: 5 giugno 2019 L'alimentazione è a sx,tra C903 e il collegamento comune in basso dov'è il diodo ecc... Il fotodiodo ed il foto transistor sono disaccoppiato te per comandare circuito di allarme/comando valvola, il collegamento a dx è dove va collegata la termocoppia sempre tra il filo comune, il collegamento del condensatore C900 dovrebbe essere un comando impulsivo esterno
luigi69 Inserita: 5 giugno 2019 Segnala Inserita: 5 giugno 2019 Visto la delicatezza del controllo . . Per evitare di saltare in aria , lascerei perdere il fai da te Con circa 100 euro compri un controllo fiamma con rilevazione a elettrodo e trasformatore di accensione esempio brahama o i tedeschi krohm scroeder forse la sintassi dei marchi non è corretta Hai il comando elettro valvola e sopratutto tempi di rilevamento certi e blocco a riarmo e hai anche i tempi dilavaggio che evitano i riarmo consecutivi
Basso88 Inserita: 5 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2019 Intanto grazie per la dedizione.. Era come immaginavo..ho un problema con i diodi 1n4070 non riesco a reperirli, ci sono forse equivalenze? 23 ore fa, Basso88 scrisse: Salve a tutti.. Ho trovato questo schema in rete, ma ho dei dubbi nel cablarlo elettricamente.. Chie mi più aiutare? Grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora