zank Inserito: 26 giugno 2019 Segnala Inserito: 26 giugno 2019 Salve, come da titolo cerco consigli per rimpiazzare la mia lavastoviglie neff deceduto dopo 10 anni di servizio. Ho letto nel forum che le miele son le più quotate ma purtroppo per me sono fuori budget (<600 euro) Ho visto che tra le marche più citate vi è anche smeg, volevo sapere se qualcuno di voi ha qualche esperienza con qualche modello recente di suddetta marca da consigliarmi o se per il budget e meglio orientarsi su altre marche. possibilmente che sia da incasso (solo il pannello frontale) Grazie
Ciccio 27 Inserita: 26 giugno 2019 Segnala Inserita: 26 giugno 2019 Guarderei anche le Hotpoint-Indesit-Ignis-Whirlpool, possibilmente con l'inverter.
DavideDaSerra Inserita: 1 luglio 2019 Segnala Inserita: 1 luglio 2019 L'inverter sulla lavastoviglie? che utilità ha? Io consiglio whirpool, mi ci sto trovando bene
Thomas24 Inserita: 1 luglio 2019 Segnala Inserita: 1 luglio 2019 Io ho usato una nuova whirlpool e la trovo davvero scarsa. Tempi molto lunghi e performance non entusiasmanti. L'asciugatura in particolare è pessima. In più come flessibilità di carico lasciano molto a desiderare
Ciccio 27 Inserita: 1 luglio 2019 Segnala Inserita: 1 luglio 2019 1 ora fa, DavideDaSerra scrisse: L'inverter sulla lavastoviglie? che utilità ha? Regola l'intensità/velocità del motore a seconda del carico, della presenza di schiuma, del programma selezionato. Thomas: controlla l'erogazione del brillantante.
Peter Pallini Inserita: 2 luglio 2019 Segnala Inserita: 2 luglio 2019 Io ho una Smeg LSP433XIT, è un modello abbastanza recente anche se ovviamente non è l'alto di gamma. Ha il sistema di eliche denominato Planetarium e per me lava bene, sono soddisfatto. Il mio è' un modello Sotto-top, ovvero si incassa sotto il piano della cucina, ma non puoi montarci il pannello della cucina. Praticamente rimane l'acciaio a vista. Esistono comunque modelli analoghi da incasso, la Smeg di modelli ne ha a non finire, sia con Planetarium che senza Planetarium.
DavideDaSerra Inserita: 2 luglio 2019 Segnala Inserita: 2 luglio 2019 16 hours ago, Thomas24 said: Io ho usato una nuova whirlpool e la trovo davvero scarsa. Tempi molto lunghi e performance non entusiasmanti. L'asciugatura in particolare è pessima. In più come flessibilità di carico lasciano molto a desiderare Tempi lunghi per me sono un pregio: la pastiglia sono sicuro che si sciolga tutta nel lavaggio e non, come certune, nel risciacquo lasciando tracce sui piatti. Per l'asciugatura controlla che il sale ria regolato per la durezza dell'acqua e, come suggerito, il brillantante. Come flessibilità di carico la mia ha 2 altezze per il cestello superiore e il tasto 'mezzo carico' (che tuttavia non ho mai usato).
reka Inserita: 2 luglio 2019 Segnala Inserita: 2 luglio 2019 dire whirlpool è un po' vago, ne fanno vagonate di modelli..
Ciccio 27 Inserita: 2 luglio 2019 Segnala Inserita: 2 luglio 2019 12 minuti fa, DavideDaSerra scrisse: Tempi lunghi per me sono un pregio: la pastiglia sono sicuro che si sciolga tutta nel lavaggio e non, come certune, nel risciacquo lasciando tracce sui piatti. Tra l'altro c'è tutto il tempo per ammorbidire lo sporco senza necessariamente usare temperature eccessive.
Peter Pallini Inserita: 2 luglio 2019 Segnala Inserita: 2 luglio 2019 Infatti anche nella Smeg il lavaggio a 65 gradi impiega 2 ore e qualcosa, mentre il lavaggio Eco a 45 gradi va oltre le 3 ore. Poi c'è l'opzione "Quick Time" che riduce i tempi di tutti i programmi, lo fa alzando le temperature, quindi probabilmente anche i consumi. Insomma penso che per avere l'etichetta A+++ sia necessario avere lavaggi lenti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora