Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio pompa vuoto


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, ho fuso la mia pompa del vuoto e ne devo acquistare un'altra.

 

Chi di voi riesce a darmi dei consigli?

 

Quale riesce a dare un vuoto migliore? 

 

Io normalmente lavoro con impianti di grosse dimensioni (100/150Kw) anche se ultimamente qualche splittino l'ho montato. 

 

Grazie in anticipo

563338958_pompa2.thumb.jpg.87a483cd3dcf577c65b38d83fcb313fa.jpg

 

 

Oppure questa???

 

 

 

 793558423_pompa1.thumb.jpg.a9d7adc8f509ab1a9607bdf56c03c704.jpg

 


Alessio Menditto
Inserita:

Se lavori con impianti di grosse dimensioni è ovvio che più aria riesce a trattare più fai prima il vuoto, però il punto è proprio COS’È il vuoto, e questo te lo dice solo il vacuometro elettronico.

Se fai il vuoto con impianto freddo con una pompa grossa ci metti lo stesso tempo (se non di più) che con una pompa più piccola ma con impianto caldo.

Inserita:

A parte i lt le 2 pompe come valori di vuoto sono uguali?

Quale delle 2 tira più umidità 

 

Alessio Menditto
Inserita:

Quella blu direi, devi fare il confronto tra i “vuoti teorici” e i “vuoti pratici”, quello che è più alto.

Peró ripeto è fuorviante perché non è applicato ad un circuito reale, i dati indicati sono ottenuti mettendo un vacuometro sulla pompa stessa.

In un circuito vale l’indicazione del vacuometro nel circuito.

Inserita:

Si trovano pompe ancora più performanti di quelle che ho messo a confronto? Quali parametri controllare?

Alessio Menditto
Inserita:

Litri ora e vuoto pratico raggiungibile.

Inserita:

Queste due che tipo di vuoto riescono a fare? Un vuoto standard, alto vuoto, vuoto spinto....

Alessio Menditto
Inserita:

Queste fanno il vuoto giusto per un impianto frigorifero...se fossi in un laboratorio di chimica o fisica avresti bisogno di altre pompe, ma per l’uso normale vanno bene.

Comunque continui a girare attorno al vero obiettivo, il vuoto lo decide il vacuometro elettronico, non è più spinto o meno spinto, è quello che ti dice lui.

Inserita:

Si ma se una pompa riesce a succhiare una pressione maggiore dovrebbe fare un vuoto migliore. No?

Alessio Menditto
Inserita:

Certo che si, ma la devi mettere in condizione di riuscire a farlo.

Se la metti in un frigo che ha l’evaporatore sotto zero ad esempio, o che ha il culetto del compressore ghiacciato, ci puoi stare anche un mese con la pompa più potente dell’universo ma non riesci a fare il vuoto nei punti dove la temperatura è più bassa di quella relativa alla pressione atmosferica a cui arriva la pompa.

Non so se sono stato chiaro.

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa Alcatgrot  , tu hai esordito dicendo che ti si è fusa la pompa del vuoto ,ma leggendo i tuoi messaggi ,  non me ne volere , ma mi viene un bel dubbio  che tu abbia già  messo mano su  impianti .

 

 

Inserita:

Certo, perche' questa osservazione?

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Scusa  , ma queste domande sono da principiante .

Non da uno che ha già rotto una  stazione di vuoto , che in  se significa che ha lavorato tanto  e sa il fatto suo .

 Perdonami  , ma è un mio pensiero .

Buon lavoro 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Tranquillo, a volte chiedere non è segno di ignoranza in materia ma semplicemente uno scambio di idee. Io lavoro con grandi impianti e ho un esperienza limitata su impianti frigoriferi di piccole dimensioni dove non puoi nemmeno controllare l'alta pressione come splittini e frigoriferi domestici. A volte mi fa più comodo chiedere che stare lì a vedere.. su piccoli impianti bisogna essere molto precisi perche' il grammo di gas in più o in meno lo sente... x quanto riguarda la pompa del vuoto la mia domanda era nello specifico se si conosce un modello che abbia oltre una buona portata anche un buon valore "reale" di vuoto. Sulla targhetta possono scrivere quello che vogliono... Sto lavorando adesso cn una 70lt e mi sa che mi saluterà anche lei presto se non prendo una pompa più grossa.

Alessio Menditto
Inserita:
20 minuti fa, alcatgrot scrisse:

. Sulla targhetta possono scrivere quello che vogliono... 

 

Esatto, per quello fa fede unicamente la lettura del vacuometro elettronico.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...