jackfreedom Inserito: 29 luglio 2019 Segnala Inserito: 29 luglio 2019 Buongiorno signori, qualcuno saprebbe dove reperire lo schema elettrico di una scheda per portone industriale Hormann A445?
giugn76 Inserita: 30 luglio 2019 Segnala Inserita: 30 luglio 2019 Ciao,ti mando un link,spero funzioni https://elektrotanya.com/cgi-bin/download2.cgi?dk=xrq1hig0ad11p5evnwqr4gf8a2pwq00o3mtfaxa7k721cpv1&fid=218606&file=hormann_wa-400-m_ito-400_a-445_b-445_sm.pdf facci sapere
jackfreedom Inserita: 30 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2019 Ciao giugn76, ti ringrazio, ma mi da quest'errore :" Client error!Download not possible!"
giugn76 Inserita: 30 luglio 2019 Segnala Inserita: 30 luglio 2019 Ciao,prova questo... https://elektrotanya.com/hormann_wa-400-m_ito-400_a-445_b-445_sm.pdf/download.html#dl
jackfreedom Inserita: 30 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2019 Ora va, l'avevo trovato anche io questo file, ma è il manuale di installazione e configurazione, a me serve lo schema elettrico, ti ringrazio comunque
ROBY 73 Inserita: 30 luglio 2019 Segnala Inserita: 30 luglio 2019 Ciao jackfreedom, 1 ora fa, jackfreedom scrisse: Ora va, l'avevo trovato anche io questo file, ma è il manuale di installazione e configurazione, a me serve lo schema elettrico, NON lo troverai mai, è di proprietà del costruttore e coperto da brevetto come il 99% degli schemi dei circuiti elettronici delle schede di qualsiasi apparecchiatura elettrica.
jackfreedom Inserita: 30 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2019 Ciao Roby, grazie della precisazione, sarò stato fortunato ma in passato ho riparato diverse schede per le quali online (cercando mezzore) recuperavo il manuale, si, comunque ultimamente è sempre più difficile
ROBY 73 Inserita: 30 luglio 2019 Segnala Inserita: 30 luglio 2019 (modificato) 6 ore fa, jackfreedom scrisse: sarò stato fortunato ma in passato ho riparato diverse schede per le quali online (cercando mezzore) recuperavo il manuale, si, comunque ultimamente è sempre più difficile Probabilmente erano schede talmente vecchie che alla casa madre non interessava più "proteggerle da occhi indiscreti" e hanno lasciato l'accesso alla pubblicazione, oppure gli schemi elettronici sono stati "rubacchiati" da qualcuno. Modificato: 30 luglio 2019 da ROBY 73
jackfreedom Inserita: 1 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2019 il 30/7/2019 at 23:01 , ROBY 73 scrisse: Probabilmente erano schede talmente vecchie che alla casa madre non interessava più "proteggerle da occhi indiscreti" e hanno lasciato l'accesso alla pubblicazione, oppure gli schemi elettronici sono stati "rubacchiati" da qualcuno. quando riparavo parecchi cellulari conoscevo diversi forum pieni di stranieri, sopratutto indiani, c'erano schemi e schemi di ogni modello anche recenti, probabilmente qualcuno che lavorava per la casa madre era in grado di portarli fuori. Non li faccio torto però, le informazioni dovrebbero circolare libere e le persone dovrebbero aver il diritto di riparare i propri oggetti.
Maurizio Colombi Inserita: 1 agosto 2019 Segnala Inserita: 1 agosto 2019 3 ore fa, jackfreedom scrisse: Non li faccio torto però, le informazioni dovrebbero circolare libere e le persone dovrebbero aver il diritto di riparare i propri oggetti. Hai ragione, aboliamo i CAT...
jackfreedom Inserita: 2 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2019 Ah ah ciao esperto, magari non tutti, qualcuno lasciamolo a chi non nè capisce niente di elettronica. Se vi inserisco una foto del componente bruciato, qualche superesperto magari sa cosa potrei mettere in sostituzione, sicuramente è un integrato di alimentazione
panocchia Inserita: 6 febbraio 2020 Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 Buonasera e scusate l'intromissione. Mi sono appena iscritto a questo forum per rispondere a jackfreedom e per dare il mio contributo. Ho appena sistemato uno di questi apparati (speriamo che duri la riparazione) e, sostanzialmente, ho sostituito i seguenti componenti: 1) l'integrato TOP234GN (per rispondere a jackfreedom) 2) condensatore 35 [V] 47 [uF] a sinistra del fotoaccoppiatore. Stavo impazzendo perchè, nonostante l'ic fosse nuovo, l'alimentatore non partiva. Ho controllato la capacità ed era di soli 15 [uF] con esr di 150 [Ohm] e oltre. l'ho sostituito e finalmente funzionava tutto! 3) Condensatore 50 [V] 22 [uF]. non ha dato problemi ma aveva un esr di oltre 2.5 [Ohm] (di poco elevata rispetto alla tabellina che sta sul MESR100) Non ho trovato nessuno schema ma, seguendo le piste, ho notato che la parte dell'alimentazione è molto simile allo schema proposto a PG 14 del datasheet (basta cercarlo su internet) . Non so se ci sono altri problemi (non ho modo di testare tutto il funzionamento). Aggiungo anche che è possibile testare l'apparato utilizzando 2 tensioni: 5 [V] (per l'MCU) e 24 [V] per i contattori e i sensori (tensioni misurate con apparato funzionante). Per individuare il punti giusti in cui collegare l'alimentazione basta seguire la pista che va verso l'ingresso del LM7812: quella è a 24 [V]. Spero di essere stato utile Buona serata!
ROBY 73 Inserita: 6 febbraio 2020 Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 Ciao panocchia, grazie delle informazioni
jackfreedom Inserita: 7 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2020 Ciao Pannocchia! grazie delle informazioni anche se oramai non ricordo nemmeno di che scheda si parla , in ogni caso è come un regalo: conta il pensiero😃 Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora