marcocass Inserito: 4 agosto 2019 Segnala Inserito: 4 agosto 2019 Buon giorno vorrei gentilmente un consiglio per una lavatrice con profondità di 55 cm. Requisiti: * 1400 giri centrifuga * classe energetica elevata * carico >= 8kg * un programma di lavaggio breve (brevissimo) Avevo adocchiato LG FH2J3TDN0 Hoover DXOP610AHC7 Bosch WAT28438II Siemens WW90K6414SW Le Samsung col doppio oblò mi fanno orrore La vostra opinione qualificata sarebbe ben accetta! Grazie
bakasana Inserita: 4 agosto 2019 Segnala Inserita: 4 agosto 2019 Ciao Tra le lavatrici che hai nominato, se non sbaglio la Hoover é profonda 60 cm, quindi é da scartare a priori. La Siemens penso che in realtà sia una Samsung (con quel numero WW90K etc etc su Google mi esce una Samsung). Con 55 cm di profondità, rimandono La Bosch e la LG. Io personalmente prenderei la Bosch. Il cestello da 58 litri (come per lne fa una delle più "oneste" dichiarate 8 kg (la capacità reale è 1 kg di biancheria asciutta ogni 10 litri di capacità del cestello). ha l'utilissimo ciclo "Allergia" , che permette di avere dei livelli d'acqua alti nel risciacquo, cosa che la LG non ha. Tieni pero' in conto che la classe energetica elevata riguarda solo i cicli normativi indicati dall'apposito simbolo a freccia (ovvero, cotone 40 gradi e 60 gradi), che hanno una durata interminabile, e che i cicli brevi (la Bosch ne ha 2, una da 15 e uno da 30 minuti) vanno usati con parsimonia, soprattutto se abbinati all'uso dei detersivi liquidi. A lungo andare si formano batteri e muffe nella vasca e sul soffietto di gomma, e la biancheria avrà cattivo odore anche lavata
marcocass Inserita: 4 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2019 Grazie, scusa, effettivamente quella WW90K è una Samsung: è profonda 55 cm, potrebbe andare? La Siemens che avevo preso in considerazione è la WM14T458IT (un po' costosa) Non trovo quasi mai indicata la capacità del cestello, purtroppo. Ho avuto una Samsung (prima una AEG), e anche questa aveva la possibilità di aumentare il numero di risciacqui: gli aspetti di risparmio idrico vanno a farsi benedire però in questo modo 😉 Per i detersivi e i cicli brevi: a me sinceramente sembrava non venissero disciolti e smaltiti i detersivi in polvere piuttosto di quelli liquidi Grazie per la risposta e per quelle che verranno.
bakasana Inserita: 4 agosto 2019 Segnala Inserita: 4 agosto 2019 Io personalmente non amo troppo le Samsung, sono piene di gadget più inutili che altro: la porticina di servizio dell'oblo' per aggiungere il calzino dimenticato (tanto é cosi' piccola che un asciugamanto un po' grande non ci passa), inutile dato che basta mettere il pausa per aprire l'oblo' e aggiungere eventuali capi dimenticati (a meno che, concordo, la temperatura dell'acqua sia troppo alta, oppure il livello dell'acqua troppo alto e quindi voglio sperare che l'apertura dello sportello non sia possibile). Oppure il lavaggio a bolle d'aria che fa fare schiuma al detersivo all'inizio del lavaggio, che incita ancora di più a lavare addirittura a 20 gradi (praticamente a freddo) con tutti i problemi di igiene che ne conseguono... per non parlare del cestello con la parete di fondo che gira a senso inverso nei modelli di gamma alta. Pero' molta gente é entusiasta delle Samsung. Ad ogni modo, se leggi un po' di discussioni sul Forum (come ad esempio questa qui) ti renderai conto che nessuna lavatrice fa l'unanimità. La Bosch serie 6 é una buona lavatrice, ma é vero é un po' cara. Le LG di base, come quella che hai indicato, sono un ottimo rapporto qualità prezzo e hanno tutto quello che serve (per i gadget come poter avviare la lavatrice a distanza con lo smartphone bisogna andare sui modelli di gamma superiore). L'unico punto debole delle LG (che ho potuto constatare) é che il sistema di ricircolo dell'acqua si ostruisce facilmente (occhio quindi ai capi che spelacchiano) e cio' diminuisce l'efficacia del risciacquo, che grazie appunto al ricircolo utilizza poca acqua. E non c'é l'opzione "anti-allergia" o equivalente per avere i risciacqui a livello alto. Riguardo la capactà del cestello, sui siti dei negozi francesi di elettrodomestici sono indicate (Darty, Ubaldi, Boulanger)
marcocass Inserita: 4 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2019 Grazie ancora sembra che il problema principale sia trovare la profondità effettiva: di solito lasciano fuori oblò e scarichi! Per esempio le samsung citate arrivano a 60cm! Disegni tecnici in giro ne trovo pochi! Che cialtroneria...
marcocass Inserita: 7 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2019 Ciao avrei individuato una hoover HLP 149TAHB4-01 che ha profondità dichiarata 52. Andranno senz'altro aggiunti oblò e scarichi: qualcuno conosce la profondità effettiva del prodotto? Grazie! Marco
perryfranz18 Inserita: 8 agosto 2019 Segnala Inserita: 8 agosto 2019 20 ore fa, marcocass scrisse: qualcuno conosce la profondità effettiva del prodotto? l'unico modo sicuro per avere questi dati è cercare il modello che ti interessa in un negozio fisico della tua zona, armarti di metro e verificare
Houseworks expert Inserita: 11 agosto 2019 Segnala Inserita: 11 agosto 2019 Scegli una bosch serie 4, sono tutte profonde 55 cm
marcocass Inserita: 13 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2019 Grazie, ma hanno una capacità di carico bassa e la centrifuga pure...
puma87 Inserita: 13 agosto 2019 Segnala Inserita: 13 agosto 2019 (modificato) Lascia stare le capacità di carico dichiarate dai produttori... ciò che conta è la grandezza del cestello. Ora ogni produttore dichiara molti kg anche a fronte di castelli piccoli. Noi siamo cresciuti in 6 con una Indesit L5 (mitica!) col cestello da 40 litri, ossia 4 kg all'epoca. Oggi con quel cestello dichiarerebbero 6_7 kg 😁 Modificato: 13 agosto 2019 da puma87
marcocass Inserita: 14 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2019 22 ore fa, puma87 scrisse: Lascia stare le capacità di carico dichiarate dai produttori... ciò che conta è la grandezza del cestello. Indesit L5 (mitica!) col cestello da 40 litri, ossia 4 kg all'epoca. Oggi con quel cestello dichiarerebbero 6_7 kg 😁 Grazie, ma hanno una capacità di carico bassa e la centrifuga pure... Hai ben ragione, però diciamo che questo è il motivo per volere 8kg o 9kg dichiarati! E poi la centrifuga è la centrifuga. E le bosch mi pare abbiano un oblò molto sporgente. Io ho 58 cm netti (63cm totali - 5cm attacchi acqua), e temo proprio di non starci. Ho guardato una Candy BWM149PH7 ma ho letto che serve il telefonino con la app. Sono tecnologico ma queste cose non le reggo! Avrei visto la Hoover (lo so, è lo stesso produttore di Candy) AWMPD 49LH7 1-S Lavatrice Carica Frontale AXI, dicono 52cm di profondità e cestello 61 litri e vorrei vedere quant'è con gli attacchi dell'acqua e l'oblò. Ho scritto al sig. Hoover ma non mi rispondono. Ma io dico: invece di farsi la concorrenza su funzioni improbabili con nomi balordi, perché i produttori più seri non variano le misure? Peccato per la Bosch, grazie M
puma87 Inserita: 14 agosto 2019 Segnala Inserita: 14 agosto 2019 Eh non si può avere lavatrice piccola e cestello grande. Le hoover_candy, se non sbaglio, hanno cestelli tra i più grandi, a parità di dimensioni esterne, rispetto a molte concorrenti. Solo che a forza di allargare i cestelli miniaturizzando ovviamente il resto, sono calate parecchio come affidabilità. Io almeno le eviterei, però se non hai alternative...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora