puma87 Inserita: 22 settembre 2019 Segnala Inserita: 22 settembre 2019 A casa mia il piumone matrimoniale si lava una volta l'anno, perché innanzitutto non sta sul letto 12 mesi ma molti meno, in autunno mia madre usa il piumino più sottile che entra abbondantemente in lavatrice e starebbe anche in una carica dall'alto. Un paio di mesi, o tre all'anno, peraltro protetto dal copripiumino che è lui a prendersi la polvere. Abbiamo una 8 kg Bosch con cesto da 58 litri... beh sono più le volte che va a mezzo carico. Le abitudini sono cambiate, proprio per questo ci si cambia spesso e i capi servono e si lavano in continuazione, almeno a casa mia. L'unica eccezione è rappresentata da quelle poche volte in cui cambiamo contemporaneamente tutti e tre i letti, allora va piena. Ma è raro
bakasana Inserita: 22 settembre 2019 Segnala Inserita: 22 settembre 2019 Quote senza considerare la lana pregiata che non poteva neanche essere avvicinata alla macchina... verissimo... i golf di lana si infeltrivano e si restringevano anche solo avvicinandoli alla lavatrice .... e le felpe e maglioni di "pile" non esistevano !!
Houseworks expert Inserita: 23 settembre 2019 Segnala Inserita: 23 settembre 2019 (modificato) 11 hours ago, puma87 said: A casa mia il piumone matrimoniale si lava una volta l'anno, perché innanzitutto non sta sul letto 12 mesi ma molti meno, in autunno mia madre usa il piumino più sottile che entra abbondantemente in lavatrice e starebbe anche in una carica dall'alto. Un paio di mesi, o tre all'anno, peraltro protetto dal copripiumino che è lui a prendersi la polvere. Abbiamo una 8 kg Bosch con cesto da 58 litri... beh sono più le volte che va a mezzo carico. Le abitudini sono cambiate, proprio per questo ci si cambia spesso e i capi servono e si lavano in continuazione, almeno a casa mia. L'unica eccezione è rappresentata da quelle poche volte in cui cambiamo contemporaneamente tutti e tre i letti, allora va piena. Ma è raro 1. Io parlavo di trapunte e non di piumoni/piumini. Non sono la stessa cosa; 2. Ci sono persone allergiche alla polvere che i due mesi di polvere, che tu dici essere pochi, non li potrebbero mai e poi mai tollerare; 3. Nella maggior parte delle zone del nord Italia, le trapunte o i piumini vengono usate per periodi ben più lunghi di appena due mesi; 4. Se oramai le vecchie 5 chili, in realtà 4 chili, sono un’esigua minoranza relegate alle cariche dall’alto e alle slim (quindi scelte per lo più dettate da esigenze di spazio), evidentemente la gente preferisce o necessita di capienze maggiori. E non siamo tutti gestiti come dei burattini da pubblicità e mode; 5. Lamentare che la macchina viene avviata con capi per la metà della capienza lo capisco poco. Questo ragionamento non considera che per moltissimi programmi (oramai la maggior parte) sono previsti per carichi parziali. Ciò per svariati motivi: cura dei capi, tempi minori, maggiore efficacia di lavaggio e risciacquo, allergie, necessità/preferenza ad avere capi che non necessitano di stiratura o più facilmente stirabili... La vecchia abitudine di pressare la roba dentro è assolutamente relegata a poche persone con resistenza all’innovazione e al cambio delle abitudini; 6. Le persone vogliono macchine flessibili e utilizzabili per vari tipi di capi. Ci sono persone che non ritengono irrilevante la scocciatura di portare le coperte a lavare alla lavanderia a gettoni o che preferisce usare la propria per una questione di igiene. Due o tre ore (fra andare, tornare, aspettare il lavaggio e l’asciugatura) per alcune persone valgono tanto, molto, troppo... 7. Considerare che i mega oblò, i maxi carico, le capienze maxi, ecc. siano solo marketing è assolutamente riduttivo... la produzione e l’innovazione segue e asseconda anche le esigenze delle persone e i nuovi stili di vita. Per fortuna, gli stili di vita e le esigenze di igiene sono migliorati notevolmente. Non è un caso che non si lavi più con ammolli, prelavaggi, cicli a 90, candeggi, varechina a gogò se non in casi limitatissimi ed eccezionali. Modificato: 23 settembre 2019 da Houseworks expert
Houseworks expert Inserita: 23 settembre 2019 Segnala Inserita: 23 settembre 2019 (modificato) Infine, aggiungo che non è solo ora che i costruttori (brutti e cattivi) sovrastimano le capacità di lavaggio. La cosa accadeva, in un certo qual modo, anche durante i “bei vecchi tempi andati” (e che mai più ritorneranno), quando appena 42 litri di capacità venivano indicati come 5 kg di capienza. Circa il 20% in più... Modificato: 23 settembre 2019 da Houseworks expert
bakasana Inserita: 23 settembre 2019 Segnala Inserita: 23 settembre 2019 Quote 42 litri di capacità venivano indicati come 5 kg In effetti é strano come le prime lavatrici a carica frontale e automatiche siano state delle 5 kg... Cifra tonda?? Mezza decina ?? Numero perfetto?? Anche se parallelamente c'erano già le mini-carico da 3 kg (Candy A3, la Misura, ovvero la bisnonna dell'Aquamatic, la K5 Indesit disponibile anche in versione 3 kg....) Forse perché le lavatrici dell'epoca non apprezzavano troppo i mezzi carichi mettendosi a saltare quando partiva la centrifuga? Scusate l'off topic "Amarcord" Quote le vecchie 5 chili, in realtà 4 chili Siamo comunque vicinissimi -almeno rispetto ad oggi- alla capacità reale, ovvero 10 litri = 1 kg di biancheria.... ,
Houseworks expert Inserita: 23 settembre 2019 Segnala Inserita: 23 settembre 2019 (modificato) 22 minutes ago, bakasana said: Siamo comunque vicinissimi -almeno rispetto ad oggi- alla capacità reale, ovvero 10 litri = 1 kg di biancheria.... , Il 20% in più non è roba da poco... Una Miele con cestello da 59 litri, indicata per 7 kg di bucato, esagera molto molto meno... La grossa esagerazione riguarda attualmente proprio le cariche dall’alto che arrivano a essere indicate per 8kg quando a mala pena hanno 42 litri di volume... Modificato: 23 settembre 2019 da Houseworks expert
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora