Francesco2332 Inserito: 3 settembre 2019 Segnala Inserito: 3 settembre 2019 Ciao a tutti, possiedo una stampante 3d e volevo fare una piccola modifica,cioè: volevo che al termine della mia stampa la stampante si spegnesse da sola Ho pensato ad un relè posto tra scheda madre e interruttore generale però non riesco a realizzarlo,ovvero; non so quale input posso prelevare in modo tale da far azionare il relè e quindi spegnere la stampante. La stampante,una volta terminata la stampa , inizia a raffreddarsi, è formata da un corpo riscaldante che quando ha finito smette di passare la corrente e quindi la termoresistenza raffredda quel componente li.. io avevo pensato di bypassare quindi questo evento,collegandolo quindi al relè bypassando di conseguenza anche l’interruttore generale Sono in difficoltà qualcuno potrebbe illuminarmi?
reka Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 di che potenze parliamo? si trovano delle prese passanti che quando l'assorbimento va quasi a zero si spengono, secondo me
Livio Orsini Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 32 minuti fa, Francesco2332 scrisse: La stampante,una volta terminata la stampa , inizia a raffreddarsi, è formata da un corpo riscaldante che quando ha finito smette di passare la corrente e quindi la termoresistenza raffredda quel componente li. Devi mettere un relè di corrente sull'alimentazione. Quando la corrente assorbita scende sotto un soglia si apre il circuito di alimentazione.
Francesco2332 Inserita: 3 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2019 Ottima idea sono un principiante .. possiedo un po’ di componenti a casa è possibile realizzarlo su una mille fori? mi suggerireste anche lo schema da seguire con i componenti
Livio Orsini Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 3 ore fa, Francesco2332 scrisse: sono un principiante .. Questo forse è il problema principale. Se sai come fare è semplice, altrimenti diventa piuttosto problematico. In sostanza bisogna usare un sensore di corrente, tipo TA, da inserire sulla linea di alimentazione della stampante. Da questo trasduttore si isura l'assorbimento di corrente di tutta la macchina sino a quando l'assorbimento supera una soglia predeterminata il circuito mantiene chiuso un relè che permette di alimentare il tutto. Inizialmente questo relè è mantenuto chiuso comunque altrimenti non si riesce a far partire la macchina. Poi sarà l'assorbimento stesso a mantenere alimentato il relè. Una volta terminato il lavoro, la macchina toglie il riscaldamento all'estrusore e l'assorbimento di corrente cala notevolmente e scende sotto la soglia stabilita. Il relè di corrente toglie alimentazione al relè di potenza e la macchina si spegne. Questo realizzando il sitema con componentistica elettronica Non se esiste qualche cosa di pronto, ma non credo perchè i relè di corrente in commercio lavorano al contrario, ovvero staccano quando la corrente supera la soglia. Si potrebbe usare un relè di questo tipo assieme ad un relè di potenza per relaizzare un qualche cosa che funzioni decentemente. Sarebbe una soluzione più rozza mapotrebbe risolvere il problema. Ci vuole un relè di potenza, un relè ausiliario ed un pulsante, oltre al relè di corrente. Dovresti misurare la corrente assorbita dalla tua stampante quando lavora, se il valore è sufficiente per superare la soglia minima di un normale relè di corrente si può fare.
Darlington Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 ma poi una stampante 3d in idle quanto consuma? che io sappia le cose che assorbono corrente sono il riscaldatore dell'ugello ed il piano riscaldato, e vengono entrambi spenti quando il processo di stampa finisce
Francesco2332 Inserita: 3 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2019 Si,avevo pensato al mondo arduino,raspebby... Ma volevo cimentarmi nel realizzare con un bromografo (da me costruito) prorpio un piccolo circuito Pero' la vedo dura... Non ho proprio idea dei componenti e tanto meno del circuito da utilizzare Livio sopra ha risposto,ma senza offesa,sono ancora con i dubbi su tutta la realizzazione di questo progettino :(
olometabolo Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 Esiste una soluzione semplice ed conomica le prese con timer visto che tanto conosci il tempo di stampa aggiungi 30-40 minuti e stai tranquillo Altrimenti puoi usare il finecorsa dell'asse Y ( la mia stampante a fine stampa va a finecorsa su Y) Praticamente metti un modulo a rele che sta sempre chiuso e si apre quando l'asse Y arriva a fine corsa
del_user_237282 Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 Puoi fare lo stesso lavoro anche misurando la corrente in continua a valle dell'alimentatore. Esistono diversi moduli utilizzabili con arduino.
Lorenzo-53 Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 Tutte le stampanti hanno la testa che si posiziona in una determinata posizione " home " a inizio e fine lavoro, in quel punto si monta un microinterruttore che controlla un relè in serie al cavo di alimentazione, l'unica aggiunta è un interruttore per chiudere momentaneamente il contatto ad inizio lavoro altrimenti non parte, in seconda battuta il software a volte prevede non solo lo stand-by ma lo spegnimento dell'alimentatore se integrato, poi se non sbaglio montano tutte un Atmel 2560 come se fossero un Arduino Mega si potrebbe modificare per utilizzare una porta libera, di firmware ce ne sono magari un Marlin e lo modifichi ad hoc
Francesco2332 Inserita: 4 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2019 Sono tutte delle belle idee avevo anche io pensato ad una classica spina con timer ma il problema resta la realizzazione
Livio Orsini Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 3 ore fa, Francesco2332 scrisse: ma il problema resta la realizzazione Le spine-prese con timer timer incorporato le acquisto belle e pronte, non devi realizzare alcunchè.
reka Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 meglio quelle amperometriche che col timer
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora