Vai al contenuto
PLC Forum


Esiste un relais the discrimina la bussata?


Messaggi consigliati

del_user_271852
Inserita:
2 ore fa, max.bocca scrisse:

scopo didattico ti buttato giù uno schema, l'integrato contatore è un 4017, poi in funzione della Q collegata si ha chiusura del relè RL 1, il foto accoppiatore può bessere un Pc 814, l'ingresso della chiamata va bene sia Ac che Dc . 

ciao a tutti, max ....  mi interesserebbe a semplice scopo informativo, ( ma mi rendo conto che la materia fa parte del sotto forum  di elettronica per cui senza sconfinare faccio la domanda, nel caso apro un topic nella sezione giusta) attivando la la chiamata, come da schema da te inviato, per quanto tempo dovrà restare attiva la chiamata ad impulso singolo, oppure la chiamata avverrà in maniera  "codificata" cioè due o più impulsi?


del_user_233069
Inserita:
5 hours ago, Errevi76 said:

Io lo faccio con relè multifunzione Finder...

87944886-B942-4FAF-8B79-CDF7E325CA3D.jpeg

R1 relè serie 81

 

La funzione che imposti è (AI) Ritardo all'inserzione?

Roberto Garoscio
Inserita:
14 minuti fa, desperado74 scrisse:

La funzione che imposti è (AI) Ritardo all'inserzione?

Scusa l’ignoranza ma ritardo all’inserzione per me indica quanto tempo dopo l’impulso il relè si eccita, non quanto tempo devo mantenere l’impulso per far eccitare il relè 

Inserita:

Conta gli impulsi, e rimane attivo per il tempo di intercifra a spanne 2/3sec

del_user_233069
Inserita:
28 minutes ago, Roberto Garoscio said:

Scusa l’ignoranza ma ritardo all’inserzione per me indica quanto tempo dopo l’impulso il relè si eccita, non quanto tempo devo mantenere l’impulso per far eccitare il relè 

E9DA050E-B2A7-4CF0-BB4F-22894E898F81.jpeg.05fc1b05674d2375aa82e59b7fbf97d5.jpeg

Roberto Garoscio
Inserita:
59 minuti fa, desperado74 scrisse:

E9DA050E-B2A7-4CF0-BB4F-22894E898F81.jpeg.05fc1b05674d2375aa82e59b7fbf97d5.jpeg

Grazie, non lo conoscevo, molto interessante.

del_user_233069
Inserita:
10 minutes ago, Roberto Garoscio said:

Grazie, non lo conoscevo, molto interessante.

Di nulla 👍🏻

Inserita:
5 ore fa, fabri88 scrisse:

Da ignorante pensavo che i temporizzatori chiudessero il circuito con un ritardo di tempo, non che venissero attivati dopo un ingresso continuo che dura “x” tempo

 

Esistono entrambi i tipi, uno si chiama relè ritardato alla diseccitazione, l'altro relè ritardato all'eccitazione.

 

Per ragioni commerciali e di magazzino oramai è più facile (e forse anche economico) trovare i cosiddetti "relè multifunzione" che possono fare una funzione o l'altra (o molte altre temporizzazioni ancora), a seconda di come vengono settati.

Inserita:

Purtroppo alcuni produttori chiamano le funzioni in modo diverso, generalmente il ritardo all'eccitazione / inserzione è uguale per tutti, la chiusura del contatto avviene dopo aver trascorso il tempo impiegato, quando erano elettromeccanici la lancetta del tempo decrementata e quando raggiungeva 0 si chiudeva il contatto.

La funzione Di intervallo mostrata nella figura viene anche chiamata ritardo passante all'eccitazione per omron e si ha la chiusura del contatto per il tempo impiegato a partire dall'istante che viene alimentato.

Altre funzioni comuni sono intermittenza con partenza on o partenza off, ritardo alla diseccutazione del segnale di comando, ritardo all'eccitazione e diseccitazione dello stesso comando...

Ritardo di generazione di un impulso di larghezza fissa di un secondo ecc.

Basta prendere le istruzioni di un temporizzatore multi funzione per capire come funziona e come va collegato e settato.

 

Inserita:

Ciao e buonasera . Confermo anche se ti hanno già risposto 

Inserita:

Anche la serie 80 va bene per il tuo scopo e dovrebbe costare di meno

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...