Reverendo bit Inserito: 14 dicembre 2008 Segnala Inserito: 14 dicembre 2008 Ciao a tutti.In questi giorni ho avuto il mio primo approccio con il WINCC flex 2008, ma sto trovando non poche difficoltà a collegare delle variabili di un progetto S7 300Vorrei chiedervi se potreste indicarmi le operazioni di base per poter collegare in visualizzazione una variabile, e come inviare un comando digitale al plcCredo che non sia importante ma non uso PLC vero ma ho un simulatore.Un'ultima domanda, posso visualizare la pagina grafica sul mio PC?Un saluto a tutti da Reverendo bit
rguaresc Inserita: 14 dicembre 2008 Segnala Inserita: 14 dicembre 2008 collegare in visualizzazione una variabileun modo semplice: definisci le variabili step 7 nel file dei sibloli step7 oppure in un db col relativo simbolo e, tramite le proprieta' del db, attribuisci un simbolo anche al db.Crea l'applicazione winccflexible nella finestra del progetto step 7 col comando/inserisci nuovo oggetto / simatic HMI station.ho un simulatore. il plcsim funziona bene con collegamenti mpi o profibus soltanto.Definisci il collegamento alla cpu in forma MPI dando l'indirizzo cpu e slot 2Nella pagina_1 crea un pulsante e negli "eventi" scegli /elaborazione bit /inverti bit e naviga nel progetto step 7 alla ricerca della variabile da manipolare.Un'ultima domanda, posso visualizare la pagina grafica sul mio PC?Carica il programma step 7 nel simulatore, compila e avvia runtime per l'applicazione wincc flex. Il runtime di winccflex deve essere installato
Reverendo bit Inserita: 24 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2008 Fatto grazie per i suggerimenti.L'unica cosa che non sono riuscito a fare è usare il plcsim per simulareGrazie e Ciao da Reverendo bit
rguaresc Inserita: 26 dicembre 2008 Segnala Inserita: 26 dicembre 2008 usare il plcsimAccade spesso a chi inizia che il plcsim non funzioni. Il plcsim per funzionare deve trovare il driver MPI installato nel PC. Da simatic manager / strumenti / Imposta interfaccia PC_PG imposta un dispositivo di comunicazione, per esempio il PC Adapter il cui driver MPI si installa anche se il PC Adapter manca, configuralo per comunicazione MPI e riprova.
Reverendo bit Inserita: 3 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2009 Fatto anche questo grazie mille rsgurscMa visto che la fame viene mangiando, avrei un'altra domanda da fare.Mi serve un pulsante sul monitor che mi permetta di avviare o spegnere una pompa, piu semplicemente mi serve un comando digitale.La variabile che dovro' usare sarà una Merker? La dovrò dichiarare prima sulla tabella variabili del WinCC o dello Step7?Grazie mille ancora e Buon 2009 da Reverendo bit
Gianmario Pedrani Inserita: 3 gennaio 2009 Segnala Inserita: 3 gennaio 2009 Se hai tutto integrato prima fai il pezzetto di programma in step7 e poi con winccflex vai a fare la tua supervisione, collegando la variabile gia dichiarata in step7
Reverendo bit Inserita: 10 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2009 (modificato) Ciao a Tuttila logica che comanda la pompa e fatta, sul wincc ho creato un tasto collegato con la stessa variabile (ingresso fisico e non una memoria) dichiarata in step 7, che mi marcia/arresto della pompa.Sulle propieta del tasto, sono andato su eventi ed ho inpostato "inverti il bit" ma quando lo mando in runtime lo vedo commutare se commuta il bit del relativo ingresso, ma se vado a cliccare sul monitor non succede niente.Ciao e garzie Modificato: 10 gennaio 2009 da Reverendo bit
rguaresc Inserita: 11 gennaio 2009 Segnala Inserita: 11 gennaio 2009 (ingresso fisico e non una memoria) non è possibile farlo in questo modo. L'ingresso fisico non puo' essere forzato dal tasto virtuale, devi riorganizzare il programma come se aggiungessi una nuova pulsantiera, con il tasto governa un bit di memoria e con quel bit comanda la pompa in aggiunta all'ingresso fisico che continuera' a funzionare per suo conto.
Reverendo bit Inserita: 11 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2009 OK inserisco una merker in OR con il l'ingresso fisico che comanda la pompa, e provoCiao Recerendo bit
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora