Massimo Gasparini Inserito: 2 novembre 2019 Segnala Inserito: 2 novembre 2019 (modificato) Buongiorno, vorrei sentire il parere di qualcuno esperto di climatizzatori in quanto ho fatto montare 3 anni fa un Trial della HI SENSE che si scarica di continuo... Mi accorgo che non c è piu gas sufficiente proprio in questo periodo quando provo ad attivarlo in modalità pompa di calore e non parte... A Maggio è venuto un tecnico a mio parere competente che ha provato la via del "turafalle" dicendo che essendo la perdita minima poteva funzionare. Purtroppo cosi non è stato e siamo a punto da capo..con 300 euro in meno e 3 anni che divento matto dietro a sta rogna! Adesso credo l unica soluzione sarà quella di mettere in pressione i tubi con l azoto.... Volevo chiedere giusto questo Questa estate mentre l appartamento era affittato ho notato 2 "perdite" che mi hanno insospettito e di cui allego immagini. Quella che si vede scendere dal centro dello split e di colore giallognolo mi ha fatto sospettare potesse essere il turafalle utilizzato. L altra vicino al calorifero "potrebbe" essere relativa ad un passaggio di tubi del condizionatore... Secondo voi cosa potrebbero essere? Modificato: 2 novembre 2019 da Massimo Gasparini
Alessio Menditto Inserita: 2 novembre 2019 Segnala Inserita: 2 novembre 2019 Senza voler fare i fenomeni, a meno che perda un tubo DENTRO il muro, una perdita nelle macchine si trova, con azoto, cercafughe elettronico, tracciante ultravioletti, schiuma. Se non si sa come mai quelli che sono venuti non hanno trovato la perdita è difficile rispondere alla tua domanda.
Massimo Gasparini Inserita: 2 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2019 (modificato) L ultimo tecnico che è uscito a Maggio ha usato solo il "turafalle", non ha cercato la perdita...Un anno fa avevo chiamato quelli che mi avevano montato il clima ed erano usciti con cercafughe elettronico ma non aveva rilevato nulla. La mia domanda è un altra però, cosa sono quelle perdite che quest anno rilevo? Perchè da quello split "spurga" quella sostanza giallognola? Può essere il turafalle è piu facile sia acqua di condensa? E quella linea orizzontale quasi dietro al calorifero? Modificato: 2 novembre 2019 da Massimo Gasparini
Alessio Menditto Inserita: 2 novembre 2019 Segnala Inserita: 2 novembre 2019 (modificato) Massimo già mettere del gas dentro un impianto che perde senza aver trovato la perdita è un reato PENALE PUNIBILE COL CARCERE, dillo al prossimo tecnico che viene se non lo sa, detto questo la macchia che vedi può essere acqua di condensa che cade, oppure boh, bisogna staccare lo split dal muro e vedere. Peró ripeto lo deve fare un tecnico che sa, non un DELINQUENTE (perché ripeto chi carica sapendo perde delinque, ergo è un delinquente), tu devi rivolgerti ad una ditta seria che ti faccia la ricerca del guasto SENZA mettere gas sapendo che perde e facendoti spendere 100 euro a botta. Questo è quello che devi fare, altre cose non ci sono. Modificato: 2 novembre 2019 da Alessio Menditto
Massimo Gasparini Inserita: 2 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2019 (modificato) 100 euro? MAGARI! Ho speso quasi 3 volte tanto per quell intervento con il "turafalle"! E ora sono punto a capo! Quanto scrivi me lo aveva riferito anche il tecnico ma visto che la perdita era minima ha ritenuto di provare la via che ho menzionato. Ora toccherà putroppo mettere in pressione i tubi e vedere cosa diavolo perde! E visto che mi ha parlato già di un lavoro lungo ed oneroso la mia speranza è che magari la perdita sia li dove ch è quel rigagnolo giallastro che fino all anno scorso non c era, cosi come non c era quell altra riga dietro al termosifone. Modificato: 2 novembre 2019 da Massimo Gasparini
Alessio Menditto Inserita: 2 novembre 2019 Segnala Inserita: 2 novembre 2019 Forse non mi sono spiegato, il turafalle si usa solo se: 1) NON si trova la perdita (DOPO averla cercata CON TUTTI I MEZZI!) 2) DOPO averla cercata CON TUTTI I MEZZI si è capito che è SOTTO TRACCIA e quindi si tenta con quello. Io non ho capito in quale caso sei, 1 o 2?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 3 novembre 2019 Segnala Inserita: 3 novembre 2019 15 ore fa, Massimo Gasparini ha scritto: ho fatto montare 3 anni fa un Trial della HI SENSE che si scarica di continuo.. 15 ore fa, Massimo Gasparini ha scritto: A Maggio è venuto un tecnico a mio parere competente che ha provato la via del "turafalle" dicendo che essendo la perdita minima poteva funzionare. Per avere un comportamento tale deve perdere almeno 500g/anno di refrigerante su un trial quella perdita minima a me sembra una voragine,una perdita minima sono sotto i 3g/anno che non riesce a rilevare neppure lo sniffer. Comunque non si capisce se ogni anno lo ricarichi o meno. Al 98% il problema è sempre sulle cartelle o rubinetti di chiusura (comprese prese di servizio),un trial ha 12 cartelle,6 rubinetti (se non è a collettore) e 3 prese di servizio. Peccato abbiano rovinato l’impianto con il turafalle. 15 ore fa, Massimo Gasparini ha scritto: Secondo voi cosa potrebbero essere? Acqua. Quella sul termosifone non ne ho idea,perché dovrebbero passare li i tubi del clima? Sai per sicuro che passano li? 14 ore fa, Massimo Gasparini ha scritto: Ora toccherà putroppo mettere in pressione i tubi e vedere cosa diavolo perde! Andava fatto prima di inquinare l’impianto con turafalle.
Erikle Inserita: 3 novembre 2019 Segnala Inserita: 3 novembre 2019 quando hai richiamato quelli che te l'hanno montato invece di pagarli dovevi farti ridare i soldi che hai pagato per l'installazione e quello del turafalle è un altro incapace se ricarichi un clima senza togliere la perdita è solo un furto perchè sei destinato a breve a ritrovarti nelle stesse condizioni a meno di perdite dovute a forature intervenute dopo il montaggio non ci sono scusanti per chi ha installato l'impianto perchè se sono i tubi e giunti (le cartelle) li hanno fatti loro e dovrebbero accertarsi della tenuta...se fosse una unità interna fallata di fabbrica e che perde sarebbe saltato fuori durante la prova di tenuta sempre in fase di installazione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora