Eritreo Cazzulati Inserito: 11 dicembre 2019 Segnala Inserito: 11 dicembre 2019 Ciao a tutti, sto progettando un quadro elettrico bordo macchina che prevede l'inverter ACS580 della ABB. Questo inverter, come ormai molti altri inverter attualmente in produzione, è dotato della funzione STO; stavo quindi prendendo in considerazione l'utilizzo dei pin relativi al STO per il circuito del pulsante di Emergenza. A livello di performance che differenza c'è tra una soluzione e l'altra ? L'STO è certificato SIL3, stessa cosa per il safety relay PILZ che utilizzo solitamente. Vedete punti di debolezza della soluzione STO ? Grazie e saluti
Livio Orsini Inserita: 11 dicembre 2019 Segnala Inserita: 11 dicembre 2019 Se il livello di certificazione è il medesimoperchè ci dovrebbero essere punti di debolezza.
pigroplc Inserita: 11 dicembre 2019 Segnala Inserita: 11 dicembre 2019 Se il contatto dell' STO lo colleghi al pulsante diretto dell'emergenza ovvio che non ti serve il PILZ, ma siccome i macchinari sono fatti di più componenti, immagino che tu abbia il circuito degli ausiliari che deve comandare l'inverter e altre diavolerie tipo valvole, PLC ecc. Questo circuito, STO compreso sarà sotto il relè di sicurezza oppure sotto il circuito a doppio relè comandato da PLC di sicurezza. Resteranno fuori dal circuito le segnalazioni luminose per esempio, alimentate da un 24V incondizionato.
Elettrolisi Inserita: 11 dicembre 2019 Segnala Inserita: 11 dicembre 2019 (modificato) Pigroplc se guardi sul manuale hardware dell'ACS580 c'è in fondo il capitolo dedicato al STO , con tanto di esempi di interfacciamento con la centralina di emergenza. Rispettando il loro schema di collegamento ( attenzione che loro suggeriscono di utilizzare cavi schermati ed essendo segnali digitali gli schermi vanno messi a terra da entrambi i lati ) non ci sono differenze o controindicazioni . Modificato: 11 dicembre 2019 da Elettrolisi
Livio Orsini Inserita: 11 dicembre 2019 Segnala Inserita: 11 dicembre 2019 ed essendo segnali digitali gli schermi vanno messi a terra da entrambi i lati Gli schermi andrebbero sempre messi a terra da entrambi i lati, se si vuole che svolgano pienamente la loro funzione. Solo bisogna avere l'assoluta certezza che i due punti di terra siano assulatamente isopotenziali; se non lo fossero si avrebbe circolazione di corrente nello schermo con conseguente effetto peggiore dell'assenza di schermatura.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora