lio1953 Inserito: 18 dicembre 2019 Segnala Inserito: 18 dicembre 2019 Ho sul tavolo questo LG, quando me lo hanno portato aveva un problema di retroilluminazione, si vedeva in controluce l'immagine. Ho provveduto a sostituire i 5 led bruciati e provate le strisce. Rimontato provo ad alimentare e i led si accendono per un attimo poi solo l'immagine in controluce. Faccio delle misure e noto che sul connettore uscita led ho 108V, pochini per alimentare 32 led da 6V, occorrerebbero almeno 192V. Riesco a trovare lo schema della PSU che mi conferma che in uscita sui led dovrebbero esserci 230V. Fino all'induttanza L801 e LB801 ho i 110V dello schema ma sul condensatore C801 non ho i 238V ma permangono i 110V, come ho indicato con il tratto in rosso. Quale può essere il problema, come e chi dovrebbe generare i 238V? E' un problema del driver led BD9486F? (qui il datasheet https://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/870284/ROHM/BD9486F.html)
Lcucinelli Inserita: 18 dicembre 2019 Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 iI 230 v si generano se il mosfet oscilla, tramite i Pwm del ic . Hai fatto delle misure sul pin 14 gate ? Misura anche la tensione pin 11 I sens . Le barre dopo la riparazione le hai testate ?
lio1953 Inserita: 18 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 (modificato) Devo verificare il funzionamento del driver cominciando dalla presenza di alimentazione a 12V (Vcc). Modificato: 18 dicembre 2019 da lio1953
lio1953 Inserita: 18 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 Si ho testato le singole barre, tutte funzionanti.
lio1953 Inserita: 19 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2019 Il driver è completamente ricoperto di vernice protettiva, ho dovuto mettere a nudo i pin 11-14 e16 con un cutter. Comunque ho I 12V di alimentazione sul pin 16 (Vcc) ma 0V sul gate e su isense. Devo precisare che le misurazioni le ho dovute fare con il connettore dei LED staccato, altrimenti non avrei potuto girare la psu sul dorso dove è posto il driver.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 dicembre 2019 Segnala Inserita: 19 dicembre 2019 (modificato) il DRV on è presente? Credo sia lui a innescare la funzionalità di questo circuito tipo PFC Modificato: 19 dicembre 2019 da Riccardo Ottaviucci
lio1953 Inserita: 19 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2019 (modificato) Il DRV-ON è presente, ci sono 4V. Ho fatto un'ulteriore prova, con un tester analogico ho verificato che sul connettore dei LED appena alimento la psu ho circa 250V che poi scendono a 108V. Incomincio a pensare che ci sia ancora un problema sulla retroilluminazione, cosa che mi seccherebbe molto perché dovrei riaprire il tutto per verificare. Tu cosa ne pensi? E dire che prima di chiudere ho verificato barra per barra, avrei dovuto provarle tutti insieme tramite la psu. Modificato: 19 dicembre 2019 da lio1953
lio1953 Inserita: 19 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2019 Potrei però provarle staccando il connettore dalla psu e collegandolo al tester dei led, ho quello in foto, che mi da un massimo di 260V e quindi può alimentarle tutte. Che dici provo?
illogatto Inserita: 19 dicembre 2019 Segnala Inserita: 19 dicembre 2019 Che dici provo? e certo! L'unica cosa ti dico gia' che questo a differenza di quello cha arriva a 320V in uscita ti accendera' il led molto poco, probabilmente ha una limitazione di corrente di uscita maggiore, pero' ti puoi fare un'idea della tensione con cui ti alimenta la serie dei led. Se la tensione risulta piu' o meno uguale a quella da te calcolata (Vled x numero led) ok altrimenti potresti avere una resistenza di contatto anomala da qualche parte (connettori barre, connettore cablaggio e via dicendo).
lio1953 Inserita: 19 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2019 (modificato) Credo di potercela fare con questo tester visto che sullo schema dell’alimentazione led che ho postato sopra porta un’uscita di 238V. Vi terrò al corrente. Per ora grazie Modificato: 19 dicembre 2019 da lio1953
lio1953 Inserita: 20 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2019 Stamattina ho fatto la prova della retroilluminazione, dai fori posti sullo chassis ho verificato l'accensione dei LED, ma c'è un problema, l'illuminazione non è costante, aumenta e diminuisce continuamente senza spegnersi. La tensione sul tester va dai 140 ai 170V. Credo che dovrò sostituire completamente le barre, la sostituzione di 5 LED non ha avuto esito positivo. Cosa ne pensate? Siete d'accordo?
lio1953 Inserita: 20 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2019 (modificato) Mi sono accorto che l'incostanza della retroilluminazione era dovuta al precario attacco delle sonde al connettore, una volta fissato bene la retroilluminazione mantiene l'intensità e il tester mi da i 194V preventivati. A questo punto perché va in protezione? Modificato: 20 dicembre 2019 da lio1953
Videotecnico Inserita: 20 dicembre 2019 Segnala Inserita: 20 dicembre 2019 E' sicuramente un falso contatto cioè con il prova led non si riesce ad attivarlo a causa della poca corrente erogata e ti sembra che tutto funziona, ho avuto parecchi problemi con questo tipo di barre a causa delle giunzioni precarie, spesso ho raddoppiato il contatto che dalla PSU alimenta tutta la serie di led e ponticellato le giunzioni che uniscono le singole barre saldando dei cavallotti e ho risolto.
lio1953 Inserita: 20 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2019 (modificato) A questo punto allora dovrei riaprire, arrivare alle barre e cercare il falso contatto. Oppure prendere nuove barre sperando che il problema siano le giunzioni. La vedo dura Modificato: 20 dicembre 2019 da lio1953
lio1953 Inserita: 20 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2019 Ho riprovato a misurare sul connettore dei LED la tensione in avvio e non ho più i 250V di partenza per poi avere i 108V permanenti, ho sempre e solo 108V. Riprovato con il tester LED collegato al connettore e la retroilluminazione rimane accesa, stabile nella luminosità ed il tester mi eroga 190V. Secondo me il problema sta nel mosfet Q801 che, per qualche motivo che non riesco ad individuare, non va in conduzione. Per testarlo devo dissaldarlo e questo è un problema come si può vedere dalle foto.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 dicembre 2019 Segnala Inserita: 22 dicembre 2019 credo più all'ipotesi di Videotecnico. E poi ponticellare le giunzioni delle barre prima di ordinarle è una prova che si deve fare
lio1953 Inserita: 22 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2019 Ok, provo a rivedere le giunzioni, vi terrò al corrente.
lio1953 Inserita: 9 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2020 (modificato) Riprendo questa discussione in quanto ci sono degli sviluppi. Ho spannellato ed alimentando ogni singola barra ho trovato alcuni led che si accendevano appena. o quindi ordinato nuove barre, trovate solo su aliexpress. Finalmente mi sono arrivate, quindi le ho montate e le ho testate una ad una. Ma ancora una volta il televisore si accende ma i led rimangono spenti, l'immagine in controluce c'è. Alimento sul connettore dei led che si collega alla PSU e i led accendono tutti con luce ottima. L'alimentatore esterno segna 165V. Alimentando con la PSU sul condensatore C801e sul connettore dei led leggo 108V. Ho tolto il connettore led e data tansione, stessa misura 108V. Non credo quindi che possa trattarsi di falsi contatti nei connettori, più probabile un guasto nel Mosfet Q801 o nel driver BF9486F. Cosa ne pensate e cosa mi consigliate? Per dissaldare il Mosfet dovrei dissaldare tutti i componenti che si trovano sotto il dissipatore giusto? Modificato: 9 maggio 2020 da lio1953
illogatto Inserita: 9 maggio 2020 Segnala Inserita: 9 maggio 2020 11 minuti fa, lio1953 ha scritto: L'alimentatore esterno segna 165V. Non dovrebbe dare 240V come indicato sullo schema ad inizio discussione? 40 led da 6V = 240V come fanno ad accendersi con 165V? Se ne accendi uno solo ti da' 6V?
lio1953 Inserita: 9 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2020 Ciao illogatto, dovrò riaprire il pannello per verificare i 4 connettori alle barre. Ma lasciamo da parte per un momento i led, indipendentemente da essi al connettore sulla PSU dovrebbero arrivare i volt necessari ad accendere tutti i led, cosa che non succede. Quindi credo di dover testare sia il driver che il MOSFET, uno dei due sarà il responsabile. È giusto come ragionamento?
illogatto Inserita: 9 maggio 2020 Segnala Inserita: 9 maggio 2020 Se l'alimentazione dei led vede un'anomalia va' in protezione e si blocca, prova a vedere nell'istante in cui prova ad accendere a quanto arriva se si riesce. Comunque non l'hai provato prima di richiuderlo?
lio1953 Inserita: 9 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2020 Purtroppo no, mi son fidato del test su singola fila costituita da 2 barre. Comunque le file sono 4, ognuna formata da 2 barre collegatee, non 5 come dice lo schema, quindi sono 4x(4x2)=32 led quindi 192V. Sembrerebbe che sia una barra a non accendere 4led x 6V= 24V 24V + 165V= 190V circa ed i conti tornano. Ma senza carico al connettore dovrei comunque averli i 190-192V o sbaglio?
sae Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 9 ore fa, lio1953 ha scritto: Ma senza carico al connettore dovrei comunque averli i 190-192V o sbaglio? ciao .. sbagli la tensione prevista per il normale funzionamento la avrai solo quando tutto è a posto, al massimo riesci a vedere il picco iniziale solo all'accensione per poi scendere velocemente .
lio1953 Inserita: 10 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2020 (modificato) 1 ora fa, sae ha scritto: ciao .. sbagli la tensione prevista per il normale funzionamento la avrai solo quando tutto è a posto, al massimo riesci a vedere il picco iniziale solo all'accensione per poi scendere velocemente . Era quello che temevo, se è come dici devo per forza spannellare. Il picco iniziale ora non me lo ritrovo più anche se in uno dei primi post ho scritto di aver letto all’avvio circa 250V rapidamente scesi a 110-108V stabili.Vi terrò informati Modificato: 10 maggio 2020 da lio1953
lio1953 Inserita: 10 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2020 (modificato) Stamane, prima di spannellare, ho voluto fare ulteriori controlli. Ho ripreso le barre sostituite, si tratta di 8 barre da 4 led ciascuna per un totale di 32 led. Le barre sono siglate con le lettere A e B e vengono accoppiate (A+B) per un totale di 4 strisce da 8 led. Ho alimentato una di queste strisce con i led ancora tutti sani e sull'alimentatore leggo circa 41,5V; questo vuol dire che per le quattro strisce devo avere 165V che è lo stesso voltaggio che l'alimentatore segna dando tensione direttamente sul connettore che si aggancia alla PSU. Ergo che il problema non è nei led. Condividete? Continuo a pensare che il guasto sia da ricercare o nel Mosfet o nel driver Modificato: 10 maggio 2020 da lio1953
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora