dariovicenzo Inserito: 28 dicembre 2019 Segnala Inserito: 28 dicembre 2019 Salve, sapreste indicarmi qual è la ragione che ha spinto le aziende di lavatrici a passare dal pressostato on-off a 220 volt, a quello on-off a 5/12 volt e successivamente a quello lineare con grandezza in frequenza proporzionale al livello raggiunto? Quello che in particolare mi chiedo è se la sicurezza per prevenire allagamenti si sia ridotta. Su quello a 220 volt c'era uno switch per il "troppo pieno" che disattivava fisicamente (e non via software-hardware) il collegamento dell'alimentazione pompa. Sui pressostati a 12 volt o 5 volt on-off questa disalimentazione fisica deve passare obbligatoriamente dal "sensing" della scheda che vuoi o non vuoi potrebbe avere un problema che comprometterebbe il distacco pompa, non evitando un riempimento vasca anomalo. In quello lineare idem, il troppo pieno è una verifica software che aziona poi la disalimentazione pompa! Qualcuno è esperto del settore e sa indicarmi delucidazioni al quesito? Grazie.
dariovicenzo Inserita: 29 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2019 Ciao Archimede, grazie per la risposta, come prevedevo, è come dici tu. Inoltre aggiungo che probabilmente è più facile impostare in software i vari livelli di acqua a seconda delle dimensioni della vasca sui vari modelli (5Kg, 6Kg, ecc.), piuttosto che tarare ogni pressostato meccanicamente per ogni taglia di lavatrice con le viti di cui erano dotati i maccanici. Sul pressostato "intermedio" di cui parlavo non so se sono stato fuorviato da quanto stampigliato sul bordo di 2 pressostati in mio possesso Metalflex HD505 MA101 e HD505 KB101 (credo lo stesso modello ma personalizzato per due aziende diverse). Ebbene sul bordo è riportato su uno "8mA 12 VDC 30E3" mentre l'altro "2mA 5VDC 30E3", mentre sulla scheda tecnica trovata su internet per il generico HD505 leggo solo dati di targa a 220V. I fili di collegamento originari sono sottili pertanto ho pensato che andassero ad interrompere segnali a 5V e 12V più comodi da gestire per la main board. Su quelli lineari invece il discorso sicurezza si allontana definitivamente secondo me. Un guasto software per un qualsivoglia motivo, o ancora più probabile un guasto hardware e hai la casa allagata! Anche l'inserzione resistenza va a farsi friggere e tutta l'affidabilità richiesta contro i casi di carico acqua che non si interrompe è compromessa, inclusa una resistenza accesa e cestello senza acqua! Ho letto di sistemi acqua-stop, ma sono presenti in modelli di una certa fascia di prezzo, mentre prima il meccanico era presente anche su modelli low-cost, con tutta la sua affidabilità. Dovremmo avere il parere di chi lavora nel settore manufacturing di queste macchine semmai qualcuno fosse in ascolto... Non so il mercato ultimamente cosa monti, noto spesso pressostati lineari ma non so se i meccanici siano completamente spariti sui nuovi modelli di lavatrice. Un pò come i motori, noto ancora modelli nuovi con motore universale a spazzole, quindi questi ultimi sono ancora presenti. Ho realizzato una scheda di livello semi-professionale (PCB fabbricato in cina) per il controllo di una generica lavatrice e la sto mettendo a punto sul software. Sul pressostato ho implementato come nei vecchi modelli un controllo di un classico pressostato meccanico a 220V. Ho come una sorta di timore ad implementare il controllo con pressostato lineare, anche se lì fuori loro lo fanno...e io sono tentato a farlo solo per rendere la scheda maggiormente utile. Addirittura aggiungi anche che il lineare è dotato internamente di componenti elettronici (un 74HC4060 tipicamente) quindi soggetto a guasto ancora di più di 2 lamine di rame... Ciao. p.s. forse mi sarò espresso male ma non intendevo pressostati con il solo controllo del troppo pieno (o overflow come lo chiama metalflex sul data sheet).
Ciccio 27 Inserita: 29 dicembre 2019 Segnala Inserita: 29 dicembre 2019 noto spesso pressostati lineari ma non so se i meccanici siano completamente spariti sui nuovi modelli di lavatrice. La Ardo meccanica lo ha ancora, le elettroniche non più:
Darlington Inserita: 29 dicembre 2019 Segnala Inserita: 29 dicembre 2019 il passaggio intermedio non ricordo a cosa si riferisca Flooding/antischiuma...
Darlington Inserita: 29 dicembre 2019 Segnala Inserita: 29 dicembre 2019 (modificato) e la miglior elettronica applicata (inverter) non ha ancora soppiantato il controllo del motore universale in primis perché non serve a nulla, oramai è diventato un claim tanto che tra poco montano motori inverter anche sui rasoi, ma a conti fatti non c'è nessun vantaggio tangibile. Il minor rumore strombazzato dai produttori di lavatrici non è caratteristica propria del motore inverter ma della costruzione della macchina, la mia Mìele W828 con motore tradizionale è più silenziosa di buona parte delle lavatrici inverter che ho sentito finora, la maggior durata si riferisce al solo blocco motore, non all'elettronica di controllo, solitamente realizzata in maniera scadente e destinata a rompersi molto prima. Ai fatti baratti un motore semplice e stracollaudato, che come unica manutenzione necessita di un cambio spazzole dopo moltissime ore di funzionamento, con una tecnologia sulla carta migliore, ma implementata all'insegna dell'economia quindi solo più prona al fallimento. E' praticamente lo stesso discorso del freno a mano elettronico sulle auto: un sistema affidabile, vecchio come la bicicletta, composto di poche parti in movimento e che richiede solo energia meccanica "umana" per alzare la leva e funzionare, sostituito con un sistema che richiede un pulsante, una centralina multilink, un bus di comunicazione, una seconda centralina ed un attuatore, tutti che richiedono energia elettrica e che per il corretto funzionamento devono operare in sincrono. Modificato: 29 dicembre 2019 da Darlington
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora