Vai al contenuto
PLC Forum


Faac 740D e scheda RF 433Mhz


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti!

Ho un cancello elettrico alquanto vecchio, da poco ho cambiato il motore e relativa piastra, ora ho un Faac 740D, per mantenermi la compatibilità con i vecchi telecomandi, mi hanno messo una scheda ricevente a 433Mhz non codificata se non tramite una fila di piedini, a questo cancello ho collegato un Wemos tramite il quale lo controllo per aprirlo da cellulare, inoltre, avendo dato anche ai miei fratelli una chiave di accesso digitale, quando aprono loro il cancello l'alexa di casa avvisa che è stato aperto il cancello e dice anche il nome di chi lo ha aperto, purtroppo questo non va per chi apre ancora con il telecomando vecchio, per questo motivo pensavo di staccare la scheda RF433 e collegarla al wemos, in modo da ricevere l'impulso di aprire al posto della piastra madre della FAAC, per fare questo sto cercando la piedinatura del connettore usato per collegare la scheda RF433 alla piastra madre della FAAC, credo sia composta solamente da alimentazione e un ponte tra due pin che viene chiuso quando arriva il segnale, oppure una valida alternativa per poter intercettare io il segnare RF 433 dei telecomandi.

 

Vi ringrazio in anticipo e ancora auguri a tutti!


Inserita: (modificato)

Ciao RedFoxy,

 

ora ho un Faac 740D

ecco qui il manuale:

https://www.faac.es/Docs/Control_Boards/740D/740D_732697_RevC_IT.pdf

 

Se non ti interessa più la ricevente con i relativi radiocomandi FAAC, la puoi anche togliere, (con scheda principale senza tensione), comunque non è questa che ti interessa per il collegamento, ma piuttosto la centrale 740D poi la scheda Wemos la dovrai alimentare, ma credo che non supporti la tensione di 24VDC (Corrente Continua) che esce dalla 740D stessa, quindi dovrai mettere un altro alimentatore adatto, poi il contatto di uscita della scheda Wemos lo collegherai sui morsetti 7 (o 8 fa lo stesso, è sempre un negativo comune) e 1 OPEN-A.

Casomai posta una foto della scheda 740D e anche della Wemos che capiamo con cosa hai a che fare

Modificato: da ROBY 73
Inserita:

Ciao ROBY 73,

I 24VDC non sono un problema posso usare un step down dc-dc, la mia idea era quella di alimentare sia la scheda rf che il wemos dalla scheda del 740D, il pdf che mi hai passato ce l'ho già ma lo schema del J2 non c'è

Inserita:
 

Ciao RedFoxy,

ecco qui il manuale:

https://www.faac.es/Docs/Control_Boards/740D/740D_732697_RevC_IT.pdf

 

Se non ti interessa più la ricevente con i relativi radiocomandi FAAC, la puoi anche togliere, (con scheda principale senza tensione), comunque non è questa che ti interessa per il collegamento, ma piuttosto la centrale 740D poi la scheda Wemos la dovrai alimentare, ma credo che non supporti la tensione di 24VDC (Corrente Continua) che esce dalla 740D stessa, quindi dovrai mettere un altro alimentatore adatto, poi il contatto di uscita della scheda Wemos lo collegherai sui morsetti 7 (o 8 fa lo stesso, è sempre un negativo comune) e 1 OPEN-A.

Casomai posta una foto della scheda 740D e anche della Wemos che capiamo con cosa hai a che fare

 

Come alimento la scheda che stacco? sapete quali sono i piedini della scheda RF che staccherò?

Roberto Garoscio
Inserita:

La ricevente sarà una RP433 non RF433.

La piedinatura è di facile individuazione, un piedino è collegato ad un diodo ed è il +

uno è collegato a massa ed è -

uno è collegato al collettore di un transistor ed il punto di chiusura sulla massa quando si da l’impulso

e l’ultimo non ha alcun collegamento perché non utilizzato.

Inserita:
16 ore fa, RedFoxy ha scritto:

la mia idea era quella di alimentare sia la scheda rf che il wemos dalla scheda del 740D, il pdf che mi hai passato ce l'ho già ma lo schema del J2 non c'è

Ma a te NON interessa nulla di com'è collegata la scheda RF, (alla fine anche questa va ad "agire" sempre sui morsetti Negativo e OPEN-A) se vuoi lasciarla puoi benissimo lasciarla, basta che colleghi il Wemos come ti ho detto e "il gioco è fatto",

22 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

poi il contatto di uscita della scheda Wemos lo collegherai sui morsetti 7 (o 8 fa lo stesso, è sempre un negativo comune) e 1 OPEN-A.

 

16 ore fa, RedFoxy ha scritto:

I 24VDC non sono un problema posso usare un step down dc-dc,

Ok per l'alimentazione tramite lo step down, poi se vuoi seguire il consiglio di Roberto Garoscio nessun problema, vedi tu come vai meglio, tanto alla fine il funzionamento è sempre lo stesso, però considera anche che se per caso la scheda RF si danneggia (ipotesi molto remota lo ammetto, ma non si sa mai) ed il Wemos è collegato su questa, potrebbe anche non funzionare nemmeno il comando tramite WI-FI / smartphone stesso.

Inserita:
13 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto:

La ricevente sarà una RP433 non RF433.

La piedinatura è di facile individuazione, un piedino è collegato ad un diodo ed è il +

uno è collegato a massa ed è -

uno è collegato al collettore di un transistor ed il punto di chiusura sulla massa quando si da l’impulso

e l’ultimo non ha alcun collegamento perché non utilizzato.

 

Grazie, verificherò di persona sulla scheda a questo punto ;)

 

8 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ma a te NON interessa nulla di com'è collegata la scheda RF, (alla fine anche questa va ad "agire" sempre sui morsetti Negativo e OPEN-A) se vuoi lasciarla puoi benissimo lasciarla, basta che colleghi il Wemos come ti ho detto e "il gioco è fatto",

 

Ok per l'alimentazione tramite lo step down, poi se vuoi seguire il consiglio di Roberto Garoscio nessun problema, vedi tu come vai meglio, tanto alla fine il funzionamento è sempre lo stesso, però considera anche che se per caso la scheda RF si danneggia (ipotesi molto remota lo ammetto, ma non si sa mai) ed il Wemos è collegato su questa, potrebbe anche non funzionare nemmeno il comando tramite WI-FI / smartphone stesso.

 

Lo faccio per poter riusare l'antenna e il modulo wifi per poter essere avvertito quando viene aperto il cancello dai telecomandi, alla fine questo è un ulteriore controllo non sarà il solo controllo per aprire il cancello.

 

Ma una curiosità, la piastra madre della faac non mi da segnali tipo cancello in apertura/chiusura o tutto aperto/chiuso?

Inserita:

Domani appena possibile approfondiamo, ora c'ho un impegno col 2020 :P ciao

Inserita:
Il 31/12/2019 alle 23:23 , ROBY 73 ha scritto:

Domani appena possibile approfondiamo, ora c'ho un impegno col 2020 :P ciao

hahaha xD

Auguri!

Inserita: (modificato)

Eccomi qui e auguri anche a te.

Il 31/12/2019 alle 09:25 , RedFoxy ha scritto:

Ma una curiosità, la piastra madre della faac non mi da segnali tipo cancello in apertura/chiusura o tutto aperto/chiuso?

Se guardi il manuale c'è la cosiddetta "Spia Cancello Aperto" tra il morsetto 12 W.L. ed un positivo (morsetti 9 o 10), dove puoi collegare una semplice spia a 24V (massimo 3W) che rimane accesa o lampeggerà al movimento del cancello, oppure puoi programmare l'uscita a tuo piacimento con le varie funzioni descritte nel paragrafo 5.2 e seguendo il parametro / funzione SP la imposti come Luce di cortesia, ma eventualmente dovrai interporre un relè a 24VDC.

Altrimenti spiegati meglio di cosa avresti bisogno, perché non so se forse ha capito che vorresti una segnalazione sullo smartphone quando il cancello si apre e si chiude, giusto?  Ma qui apriremmo un altro capitolo.

 

Modificato: da ROBY 73
Inserita:
17 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Eccomi qui e auguri anche a te.

Se guardi il manuale c'è la cosiddetta "Spia Cancello Aperto" tra il morsetto 12 W.L. ed un positivo (morsetti 9 o 10), dove puoi collegare una semplice spia a 24V (massimo 3W) che rimane accesa o lampeggerà al movimento del cancello, oppure puoi programmare l'uscita a tuo piacimento con le varie funzioni descritte nel paragrafo 5.2 e seguendo il parametro / funzione SP la imposti come Luce di cortesia, ma eventualmente dovrai interporre un relè a 24VDC.

Altrimenti spiegati meglio di cosa avresti bisogno, perché non so se forse ha capito che vorresti una segnalazione sullo smartphone quando il cancello si apre e si chiude, giusto?  Ma qui apriremmo un altro capitolo.

 

semplicemente venire avvisato quando il cancello si chiude collegando sempre tramite il wemos che voglio mettere

Inserita:
4 ore fa, RedFoxy ha scritto:

semplicemente venire avvisato quando il cancello si chiude collegando sempre tramite il wemos che voglio mettere

Infatti avevo questo dubbio.

Quindi collega la bobina di un semplice relè monostabile tipo il Finder 40.52.9.012

https://gfinder.findernet.com/assets/Series/353/S40IT.pdf

sui morsetti A1 e A2 (del relativo zoccolo 95.05) all'uscita W.L. (morsetto 12) e un positivo della scheda 740D (il relè non ha polarità), poi colleghi un contatto NA (Normalmente Aperto) in un ingresso del Wemos e l'altro contatto in un altro ingresso del Wemos programmando questi a tuo piacimento con il tipo di messaggio che vuoi ed infine imposti la funzione "SP" come "Luce di cortesia" per la durata di 1/2 secondi, oppure  "E1" o "E2(comando elettroserratura), vedi il manuale al paragrafo 5.2 PROGRAMMAZIONE AVANZATA

Inserita:

WOW! Grazie, sono tante informazioni! ora vedo di studiarmele e mettere in pratica il tutto!

Inserita:
Il 4/1/2020 alle 03:04 , RedFoxy ha scritto:

ora vedo di studiarmele e mettere in pratica il tutto!

Facci sapere gli sviluppi

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...