giugn76 Inserita: 6 gennaio 2020 Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 per me devi controllare lo switch prima di tutto,forse è spacciato o forse una volta asciutto può funzionare bene poi sulla base fissa farei due fiorellini del 3 sul fondo per far circolare un po’ di aria
alekeenan Inserita: 6 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 Grazie ancora giugn76, sei stato davvero molto gentile e disponibile, grazie davvero! I due fori sul fondo li faccio subito, una volta asciutto farò un po' di prove, in effetti ora pensandoci il selettore lo uso quando entro in garage con la moto, perché non tengo il telecomando su quel mazzo di chiavi. Quando arriva il caldo lo provo sicuramente. Ti ringrazio ancora tantissimo. Ale
alekeenan Inserita: 6 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 (modificato) verissimo, ma trovare persone disponibili e competenti come Voi non è da tutti i forum, QUINDI ANCORA GRAZIE!!!! fori del 3 fatti sul fondo del selettore... adesso aspetto delle giornate più soleggiate per ricollegarlo e vedere come si comporta Una cosa che mi sono scordato di dirti è che durante la programmazione sostanzialmente una volta aperto continuava a restare aperto e faceva un fruscio, così (non chiedermi perchè l'istinto mi ha detto di farlo, ma l'ho fatto) ho premuto il pulsante del telecomando, e praticamente ha finito l'apertura, poi ho ripremuto, ha chiuso, una volta chiuso ho premuto ancora e lo stato sul display è andato su 00 (OK). Immagino si possa fare anche con i tre tasti, immagino. Modificato: 6 gennaio 2020 da alekeenan
giugn76 Inserita: 6 gennaio 2020 Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 se non hai l’encoder devi dare tu gli impulsi di finecorsa apertura e chiusura usando radiocomando o selettore o pulsante
alekeenan Inserita: 6 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 Infatti è andata così! nel caso dovesse ricapitare, che pulsante dovrò usare dei tre??? Così me lo segno!
giugn76 Inserita: 6 gennaio 2020 Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 usa tranquillamente il radiocomando a dare l’impulso
ROBY 73 Inserita: 6 gennaio 2020 Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 6 ore fa, alekeenan ha scritto: Una cosa che mi sono scordato di dirti è che durante la programmazione sostanzialmente una volta aperto continuava a restare aperto e faceva un fruscio, così (non chiedermi perchè l'istinto mi ha detto di farlo, ma l'ho fatto) ho premuto il pulsante del telecomando, e praticamente ha finito l'apertura, poi ho ripremuto, ha chiuso, una volta chiuso ho premuto ancora e lo stato sul display è andato su 00 (OK). Immagino si possa fare anche con i tre tasti, immagino. Segui pure i consigli di giugn76 che conosce FAAC meglio di me, comunque credo che il fatto che senti il motore girare ancora anche se arrivato in battuta (almeno così l'ho capita) ci sia il "Tempo di lavoro" e/o il "Rallentamento" da impostare nuovamente, segui bene il manuale e vedrai che riesci a perfezionare le cose invece di dover premere il pulsante del radiocomando per bloccare il "fruscio" che altro non è il rumore della pompa che gira di continuo (anche se essendo il motore oleodinamico problemi non ce ne sono più di tanti), e ti evita una scocciatura. Per il selettore a chiave invece se vuoi piuttosto di aspettare l'estate, prova ad asciugare un po' tutto quanto con un semplice asciuga capelli e vedi se crea ancora problemi.
alekeenan Inserita: 7 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2020 Grazie, nel weekend vedo di asciugarlo bene e collegarlo, così vedo come si comporta mentre sono a casa. Domanda, Consigliate dei fare i fori anche nella scatola della centralina??? Io volendo potrei mettere delle valvole gore nei fori, di quelle adesive, le ho al lavoro, così garantisco il ricircolo dell'aria impedendo l'ingresso di piccoli animali.
ROBY 73 Inserita: 8 gennaio 2020 Segnala Inserita: 8 gennaio 2020 (modificato) 17 ore fa, alekeenan ha scritto: Consigliate dei fare i fori anche nella scatola della centralina??? Secondo me non serve, se non hai trovato acqua fin'ora non credo entri e se lasci così l'eventuale condensa esce ugualmente. 17 ore fa, alekeenan ha scritto: Io volendo potrei mettere delle valvole gore nei fori, di quelle adesive, le ho al lavoro, così garantisco il ricircolo dell'aria impedendo l'ingresso di piccoli animali. Sinceramente non le ho mai usate e non saprei nemmeno come funzionano di preciso, comunque se vuoi ci sono i raccordi appositi con le relative ghiere per le guaine di vari diametri e marche: l'unico inconveniente è che devi scollegare tutto e ricablare nuovamente tutti i fili. Modificato: 8 gennaio 2020 da ROBY 73
alekeenan Inserita: 8 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2020 (modificato) Quelli che mi hai indicato li conosco, sono in effetti specifici per cose analoghe ed apparecchi di illuminazione. Quelle che penso di usare io sono adesive e si mettono all'interno e fanno passare aria ma non liquidi, per un foro di 3mm di diametro sono perfette. Controllo anche la scatola della centralina per sicurezza e poi decido 🙂 PS. A distanza di due giorni tutto bene il cancello! 🙂 Ancora grazie e buona giornata, Ale Modificato: 8 gennaio 2020 da alekeenan
alekeenan Inserita: 8 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2020 Sono queste, hanno un diametro esterno di 13mm 😉
ROBY 73 Inserita: 9 gennaio 2020 Segnala Inserita: 9 gennaio 2020 17 ore fa, alekeenan ha scritto: Quelle che penso di usare io sono adesive e si mettono all'interno e fanno passare aria ma non liquidi, per un foro di 3mm di diametro sono perfette. Ah ma allora tu pensavi di attaccarle con l'adesivo e farci semplicemente dei fori da 3mm, avevo capito che volessi metterle attorno alle guaine, per questo ti avevo suggerito gli altri raccordi. Quindi (se è così) secondo me non ha senso, anche perché l'aria passa ugualmente nei fori delle guaine visto che sono (sembrano) quasi perfetti. Piuttosto allora se hai paura che possano entrare insetti sigilla attorno alle guaine con il silicone e poi eventualmente metti le valvole gore. 17 ore fa, alekeenan ha scritto: PS. A distanza di due giorni tutto bene il cancello! 🙂 Ottimo allora
alekeenan Inserita: 9 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2020 Si, come mi aveva suggerito giugn76 ho fatto due piccoli fori da 3mm nella base fissa del selettore, così da far circolare l'aria, lì penso di mettere le due valvole adesive, giusto per impedire il passaggio di piccoli insetti. L'ingresso cavi è già siliconato, quindi direi che va bene 🙂
ROBY 73 Inserita: 10 gennaio 2020 Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 Ok allora, facci sapere di eventuali sviluppi
alekeenan Inserita: 12 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2020 (modificato) Aggiornamento! asciugato tutto all’interno del selettore, appena ho ricollegato il cavo al morsetto 9, la spia si riaccende fissa. Ho quindi riscollegato il cavo ed ordinato un selettore nuovo. In settimana arriva poi lo monto al posto del vecchio. Il cancello continua a funzionare regolarmente grazie a Voi! buona domenica a tutti! Ale Modificato: 12 gennaio 2020 da alekeenan
ROBY 73 Inserita: 12 gennaio 2020 Segnala Inserita: 12 gennaio 2020 13 ore fa, alekeenan ha scritto: Il cancello continua a funzionare regolarmente grazie a Voi! Ottimo, attendiamo aggiornamenti con il selettore nuovo allora
alekeenan Inserita: 18 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2020 Ciao a tutti! Montato il nuovo selettore, funziona tutto perfettamente!!! (e spia DL9) spenta! Ancora grazie grazie grazie!!!!! Siete stati super!!! Buon weekend a tutti! Ale
ROBY 73 Inserita: 18 gennaio 2020 Segnala Inserita: 18 gennaio 2020 6 ore fa, alekeenan ha scritto: Montato il nuovo selettore, funziona tutto perfettamente!!! (e spia DL9) spenta! Ottimo direi, se serve sai dove "suonare il campanello", ciao
alekeenan Inserita: 19 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2020 grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora