lazlo Inserito: 6 gennaio 2020 Segnala Inserito: 6 gennaio 2020 Salve ragazzi, spero di non aver sbagliato sezione. Il quesito per cui apro il post è già stato trattato in precedenza, però ho visto che la discussione è molto vecchia e non è stata completata, pertanto non sono riuscito a trovare risposta alle mie domande, quindi ho preferito aprirne una nuova. Come da titolo, possiedo una vecchia caldaia Beretta Idrameteo Turbo20, corredata di un termostato originale per l'accensione dei termosifoni e la gestione delle temperature di acqua calda sanitaria e termosifoni, quello che vedete in foto. https://imgur.com/a/7vjAiSp Questo termostato è collegato alla caldaia da 3 fili e non può essere eliminato. Non possiede però un orologio programmatore, che era disponibile all'epoca come optional inseribile nel "cerchio" in plastica nera che vedete e collegabile utilizzando un connettore interno a 3 pin già predisposto. Inoltre, poichè il termostato possiede un sensore di temperatura interno, per poter utilizzare l'orologio bisognava effettuare una procedura che andava ad escludere il controllo della temperatura e rendendolo quindi compatibile all'installazione dell'orologio. Poco tempo fa ho acquistato un termostato smart wi-fi, che vorrei utilizzare per la programmazione dell'accensione dei radiatori, andandolo a collegare al termostato originale. Il termostato wi-fi adotta un collegamento molto semplice: oltre alla fase e al neutro, ha un semplice contatto normalmente aperto che scatta nel momento in cui è programmato un orario di accensione o si aumenta la temperatura che deve raggiungere. Leggendo in internet ho scoperto che è possibile installare un qualsiasi tipo di termostato tipo questo utilizzando un kit beretta n. 0949, che ho scoperto non essere altro che un cavetto a 3 pin che si collega alla scheda del termostato originale e che "esce" con soli due fili dall'altra parte, collegabili appunto ad un contatto NA(di conseguenza 2 dei tre fili che partono dal vecchio termostato si congiungono tra di loro). Ho quindi trovato a casa un cavetto che normalmente viene utilizzato per le ventole dei pc fissi, che ha lo stesso tipo di connettore a 3 pin che escono, e che vorrei appunto usare per il collegamento poi al termostato wifi da me acquistato. Ecco quindi quali sono i miei dubbi: 1. Da quello che ho capito quindi, di quel connettore a 3 pin che si vede in foto sulla scheda del termostato, posso usare soltanto il contatto NA e C che collego al nuovo termostato lasciando scollegato il pin M, oppure il pin M lo devo collegare insieme al C? 2. Delle due descrizioni di cui le foto sotto, non ho capito se collegando quello spinotto vengono automaticamente inibite le funzioni di termostato ambiente o se bisogna eseguire la procedura descritta nella sezione USO e PROGRAMMAZIONE? La procedura è reversibile, un domani che si voglia eliminare il termostato wi-fi e tornare al controllo con quello originale?
Stefano Dalmo Inserita: 6 gennaio 2020 Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 Assolutamente non devi utilizzare il pin M porta tensione! E non penso che basti collegare C e NO . Controlla bene uso e programmazione cosa dice .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora