Vai al contenuto
PLC Forum


Normativa cancello automatico e sblocco manuale


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, chiedo alle persone del settore se mi sanno dare un qualche riferimento normativo riguardo lo sblocco

manuale del cancello automatico. Mi spiego, la normativa prevvede che in un cancello automatico (scorrevole di 6 mt)

via sia obbligatoriamente uno sblocco manuale?

Grazie a tutti


marco.caricato
Inserita:
3 minuti fa, Oliver733 ha scritto:

Salve, chiedo alle persone del settore se mi sanno dare un qualche riferimento normativo riguardo lo sblocco

manuale del cancello automatico. Mi spiego, la normativa prevvede che in un cancello automatico (scorrevole di 6 mt)

via sia obbligatoriamente uno sblocco manuale?

Grazie a tutti

Non esistono automazioni senza lo sblocco manuale. In caso di emergenza il passaggio deve essere fruibile. 

del_user_233069
Inserita:
1 hour ago, Oliver733 said:

Salve, chiedo alle persone del settore se mi sanno dare un qualche riferimento normativo riguardo lo sblocco

manuale del cancello automatico. Mi spiego, la normativa prevvede che in un cancello automatico (scorrevole di 6 mt)

via sia obbligatoriamente uno sblocco manuale?

Ti riferisci allo sblocco successivo  all'azionamento del dispositivo di arresto di emergenza?

Inserita:

Dove dimostrare (con documenti scritti e non visivi) a terzi che un cancello automatico esistente possa aprirsi anche in mancanza di corrente elettrica perche altrimenti non a norma.

Ma quale norma?

Maurizio Colombi
Inserita:
1 ora fa, Oliver733 ha scritto:

Ma quale norma?

E siamo alle solite!

Quale norma dovrebbe giustificare che un cancello elettrico si debba aprire anche in caso di mancato funzionamento?

Perchè qualcuno dovrebbe mettersi a scrivere. "un cancello elettrico deve aprirsi anche se manca la corrente elettrica"?

Perchè qualche produttore dovrebbe costruire un marchingegno per azionare un cancello elettricamente che diventa una prigione se manca l'energia elettrica?

Il buon senso, la norma che regola queste "cose" si chiama logica o buon senso, ma siccome queste caratteristiche non esistono più ci sarà pure qualche "scritto" che prevede questo... Come, del resto,  c'è uno "scritto" che prevede che il comando dell'illuminazione di un locale debba essere installato nelle immediate vicinanze dell'ingresso al locale stesso.

Ma di questi "scritti" non me ne frega niente!

Marcello Mazzola
Inserita:

basta fargli vedere il libretto di istruzioni dell'eventuale automazione che in caso di mancanza di corrente "la meccanica" possiede una chiave di sblocco che agisce su una frizione e permette al cancello di essere mosso manualmente...se ci fai una foto dell'automazioni possiamo eventualmente risalire alla documentazione tecnica

Inserita:

se hai la norma EN 12453 mi consigliavano di verificare la parte 5.3.1.

 

 

Inserita:

Lunedi cerchero qualche foto del cancello. Per la norma non essendo del settore, chiedero a qualcuno che mi estrapoli la parte in questione, sempre che qualcuno di voi non sia cosi gentile da farmle avere. Ho visto che acquistarla costa circa 98 euro. Grazie a tutti per le risposte

del_user_233069
Inserita:

EN 12445:2000

4.3 Operazione manuale Ove è previsto il funzionamento manuale su porte motorizzate, va verificata la conformità con § 5.3 della norma EN 12453:2000, mediante ispezione. Va verificato che le istruzioni per l’uso sono documentate correttamente riguardo a questo punto. Lo sforzo fisico per movimentare manualmente l’anta va misurato secondo la norma EN 12605.

 

EN 12453:2000

5.3 Funzionamento manuale Se è possibile il funzionamento manuale su una porta motorizzata, va progettata in modo che l’azionamento manuale possa essere effettuato senza pericoli. 5.3.1 Interblocco tra il funzionamento manuale ed automatico Se le ante di porte motorizzate sono progettate anche per il movimento manuale, il sistema manuale e quello automatico devono prevedere una sconnessione od un interbloccaggio se il sistema automatico ha influenza pericolosa sul meccanismo manuale.

 

5.3.2 Dispositivi di funzionamento manuale EN 12453:2000 - 13 - Se le porte sono progettate in modo tale che il funzionamento manuale avvenga agendo direttamente sull’anta, devono essere previsti maniglie, sporgenze, piastre o simili dispositivi che permettano di muovere manualmente l’anta senza pericolo.

 

5.3.3 Posizione dei dispositivi di funzionamento manuale Dispositivi per il funzionamento manuale non devono essere posti nelle immediate vicinanze di punti di schiacciamento, di cesoiamento e di intrappolamento e non devono essi stessi formare punti a rischio di schiacciamento e di cesoiamento con parti fisse o mobili circostanti o della porta, ad esempio, con i muri ed i bordi opposti di chiusura.

 

5.3.4 Manovelle come dispositivi di funzionamento manuale Manovelle utilizzate per il funzionamento manuale non devono poter ruotare in senso inverso. Esse devono essere assicurate contro lo sfilamento e qualsiasi rimozione non intenzionale. Devono essere tenute a disposizione in modo permanente nelle immediate vicinanze della chiusura.

 

5.3.5 Forza fisica umana per il movimento manuale dell’anta In caso di guasto dell’automazione e se la porta prevede l’apertura manuale, lo sforzo fisico umano necessario per il movimento dell’anta può superare i valori indicati nella EN 12604 di non più del 50%.

 

en 12445.JPG

en 12453.JPG

Maurizio Colombi
Inserita:

Ribadisco quanto detto in precedenza:

11 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Ma di questi "scritti" non me ne frega niente!

 

del_user_233069
Inserita:
On ‎1‎/‎18‎/‎2020 at 6:49 PM, Maurizio Colombi said:

Ribadisco quanto detto in precedenza:

On ‎1‎/‎18‎/‎2020 at 7:47 AM, Maurizio Colombi said:

Ma di questi "scritti" non me ne frega niente!

 

La cosa importante e' che possa essere utile all'autore del post @Oliver733 

 

Inserita:

Perdonate se insisto ma alla luce di quello che leggo e che cerco di interpretare:

4.3 Operazione manuale Ove è previsto il funzionamento manuale ...............

5.3 Funzionamento manuale Se è possibile il funzionamento manuale .................

 

posso oggi alla luce delle normative esistenti, installare un cancello elettrico, che contrariamente a tutte le logiche del buon senso, non preveda lo sblocco manuale?

 

del_user_233069
Inserita:
1 hour ago, Oliver733 said:

Perdonate se insisto ma alla luce di quello che leggo e che cerco di interpretare:

4.3 Operazione manuale Ove è previsto il funzionamento manuale ...............

5.3 Funzionamento manuale Se è possibile il funzionamento manuale .................

posso oggi alla luce delle normative esistenti, installare un cancello elettrico, che contrariamente a tutte le logiche del buon senso, non preveda lo sblocco manuale?

 

POssibile che questa automazione non abbia sblocco?

Comunque la valutazione che dovresti fare riguarda i rischi.

Se in caso di mancanza di alimentazione il cancello non puo essere aperto manualmente, se questo puo causare rischi a persone allora è un problema.

Se invece sono presenti altre vie di  uscita/entrata come la presenza di un cancello pedonale, allora la mancanza di alimentazione si configura solo come un disservizio.

 

Maurizio Colombi
Inserita:
14 ore fa, desperado74 ha scritto:

La cosa importante e' che possa essere utile all'autore del post

No, la cosa importante è che stiamo parlando di un apparecchio che DEVE essere venduto corredato  di una dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore.

A questo scritto NOI non possiamo farci nulla, se il costruttore dichiara conforme una macchina, noi dobbiamo mettere in pratica tutto quanto previsto dalle norme sull'installazione della macchina stessa e sulla realizzazione della macchina (cancello automatico), ma non sull'apparecchio costruito e dichiarato conforme da un costruttore terzo.

2 ore fa, desperado74 ha scritto:

POssibile che questa automazione non abbia sblocco?

Su questo sono d'accordo.

Inserita:

Ciao Oliver733,

a questo punto sarebbe (anzi è) doveroso sapere marca e modello preciso di tale motore / automazione e ancora meglio vedere il cancello con il suddetto motore, fugherebbe ogni dubbio.

del_user_233069
Inserita:
8 hours ago, Maurizio Colombi said:

No, la cosa importante è che stiamo parlando di un apparecchio che DEVE essere venduto corredato  di una dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore.

A questo scritto NOI non possiamo farci nulla, se il costruttore dichiara conforme una macchina,

Buongiono @Maurizio Colombi, ti sfugge la cosa piu importante.

Il construttore del motore elettrico dichiara conforme, in base alle norme che deve seguire, il suo motore, stessa cosa per  il produttore della costa resistiva, fotocellule, quadro elettrico, sezionatore, etc.

Il fabbro realizza il cancello e lo posa. Tutti componenti che presi singolarmente non costituiscono la MACCHINA.

Nel momento in cui IO, TU, NOI, prendiamo I singoli pezzi, li assembliamo e terminiamo l'automazione, siamo NOI I COSTRUTTORI DELLA MACCHINA e la responsabilita' che sia conforme alla Direttiva MACCHINE e' nostra.

Ti rammento che la Direttiva Macchine non e' una norma tecnica ma una legge pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.

Poi la EN 12445 e EN 12453 sono strumenti che se seguiti ci permettono di dichiarare con serenita' che la MACCHINA DA NOI COSTRUITA e' conforme.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...