Lallost Inserito: 20 dicembre 2010 Segnala Inserito: 20 dicembre 2010 Ciao a tutti.Io devo trovare una soluzione al seguente problema: voglio acquisire la luminosità esterna tramite un solarimetro e poi poterla inviare a un PC tramite interfaccia RS485. Navigando in rete ho trovato alcuni strumenti che realizzano completamente questa funzione, però sono molto costosi... devo trovare una soluzione più economica, per esempio unendo un solarimetro e un convertitore che mi trasforma la grandezza analogica del solarimetro in un dato digitale e lo mette a disposizione via RS485 a un dispositivo master e che comunichi con il protocollo Modbus RTU.Qualcuno ha qualche idea su come posso muovermi? So che i solarimetri producono un segnale molto piccolo in uscita, se non sono alimentati, sui 60 mV. Probabilmente dovrò amplificare questo valore perchè se lo voglio trasportare per molti metri magari non regge al trasporto....Cercando in rete ho trovato per esempio questo strumento http://www.qfp.it/rcx_modbus.php che forse potrebbe fare al caso mio.Attendo consigli e suggerimenti, grazie a tutti anticipatamente
Livio Orsini Inserita: 20 dicembre 2010 Segnala Inserita: 20 dicembre 2010 (modificato) Questa azienda produce, tra l'altro, anche apparecchi che possono interfacciare il tuo strumento. Sono schede che interfacciano sensori a basso livello, ampliifcano, convertono e trasmettono il risultato in modo sseriale, anche con protocollo Modbus. Forniscono anche dirver pronti per PC.Ci sono anche altri costruttori nazionali. Io solitamente uso questa marca perchè la conosco da anni, ha una buona qaulità con costi contenuti ed..... è locata nelle vicinaze di casa mia. Modificato: 20 dicembre 2010 da Livio Orsini
shark04 Inserita: 21 febbraio 2011 Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 (modificato) Ciao,anche io ho lo stesso problema. Dovrei trovare un solarimetro ed una sonda di temperatura PT100 o PT1000 dai quali leggere le grandezze di irraggiamento e temperatura. Ad oggi utilizzo un solarimetro al quale ho direttamente collegato anche con una sonda di temperatura PT100 e tramite interfaccia RS485 e protocollo ModBus RTU leggo con una mia applicazione scritta in C# .NET i due valori acquisiti, digitalizzati e credo direttamente convertiti dal solarimetro, in pratica vado a leggere irraggiamento e temperatura su 2 registri interni del solarimetro tramite protocollo ModBus. Purtroppo i valori acquisiti da questo solarimetro non sono troppo accurati e sto cercando una soluzione più professionale. Ho visto che ci sono parecchi solarimetri abbastanza accurati e professionali ma tutti offrono in uscita la grandezza in formato analogico. In questo caso, come dice Lallost, dovrei utilizzare un convertitore ADC che metta a disposizione le grandezze analogiche (irraggiamento e temperatura) acquisite via RS485 a un dispositivo master e che comunichi con il protocollo Modbus RTU. Però il mio dubbio è il seguente: le due grandezze digitalizzate dal convertitore in che modo devono essere trasformate dalla mia applicazione per avere il valore corretto? Non sono pratico di conversione ma immagino che il convertitore digitalizzi il valore di tensione letto dal solarimetro (e/o dalla sonda PT100), e come faccio a sapere a che valore di irraggiamento/temperatura corrisponde il valore di tensione digitalizzato e che immagino disponibile tramite interfaccia RS485 e protocollo ModBus all'interno dei registri del convertitore? che tipo di conversione/formula va applicata per ottenere il valore corretto di irraggiamento e temperatura acquisiti? Grazie in anticipo per la risposta. Modificato: 21 febbraio 2011 da shark04
baltimora Inserita: 22 febbraio 2011 Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 Se il tuo strumento (solarimetro) dà in uscita un valore analogico, ed è uno strumento commerciale è probabile che il valore analogico sia in un certo senso (standardizzato), quindi o in tensione (0-10 volt) o in corrente 4-20ma oppure 0-20ma.Se la scheda di acquisizione ha degli ingressi analogici come sopra, scrive il valore letto probabilmente o quasi sicuramente in esadecimale in un determinato registro, tale valore cambia in base alla risoluzione dell'ingresso analogico. Ad esempio se l'ingresso analogico è ad 8 bit, il valore andrà da 0 a 255. Se a 10 bit da 0 a 1024 ecc.(queste informazioni le trovi sul manuale della scheda che andrai ad acquistare)
shark04 Inserita: 22 febbraio 2011 Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 Quindi dovrei semplicemente fare una conversione da esadecimale a decimale? Stesso discorso vale per la PT100? Cioè basta convertire da esadecimale a decimale il valore analogico acquisito e digitalizzato dal convertitore e tenere conto della risoluzione in bit dell'ingressoa analogico? Ultima domanda: il solarimetro e la sonda PT100 idovrei posizionarli in una postazione abbastanza lontano (qualche centinaia di metri) dal convertitore. In questo caso va anche previsto un amplificatore di segnale? Grazie mille per il supporto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora