Macs10 Inserito: 4 febbraio 2020 Segnala Inserito: 4 febbraio 2020 Buonasera anzitutto sono nuovo del forum, mi sono appena iscritto e vi prego di scusarmi se ho sbagliato sezione...ho un problema con il cancello, faccio l'autoapprendimento tutto ok, una volta finito azioni l'impianto sia con TL che con selettore e l'anta 2 arriva a 10 cm dalla battuta e torna indietro. Ho fatto verificare la scheda e gli operatori e sembra non abbiano problemi ( assistenza FAAC) vi è mai capitato? Fornisco ulteriore dettaglio, l'anta 1 quella che chiude prima è più lenta della 2 che come dicevo arriva a 10 cm e torna indietro. Fotocellule ed encoder sono easybus.Grazie anticipate
ROBY 73 Inserita: 4 febbraio 2020 Segnala Inserita: 4 febbraio 2020 Ciao Macs10, Quote FAAC EO24S con operatori S405H casomai saranno operatori S450H, giusto? E poi CBAC o SB?? https://www.elettroonline.it/wp-content/uploads/2016/04/FAAC-Manuale-tecnico-S450H.pdf 1 ora fa, Macs10 ha scritto: .ho un problema con il cancello, faccio l'autoapprendimento tutto ok, una volta finito azioni l'impianto sia con TL che con selettore e l'anta 2 arriva a 10 cm dalla battuta e torna indietro. Le quote di installazione delle staffe sono state rispettate come da tabelle nel manuale? 1 ora fa, Macs10 ha scritto: Ho fatto verificare la scheda e gli operatori e sembra non abbiano problemi ( assistenza FAAC) vi è mai capitato? Non conosco bene FAAC, ma l'assistenza cosa ti ha detto a tal proposito??
Macs10 Inserita: 5 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 Ciao anzitutto grazie per la risposta, si ho fatto un errore si tratta del tipo S450H SB, le quote sono state rispettate e comunque il cancello ha funzionato bene per più di un anno e mezzo, l'assistenza tecnica non mi ha saputo fornire molte spiegazioni, di solito loro sono più competenti per le apparecchiature che per l'installazioni o dei problemi che ne derivano da queste, stavo facendo qualche riflessione sugli encoder, un'altra info che non ho messo nel messaggio, si tratta di un 24V DC
ElettrOil Inserita: 5 febbraio 2020 Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 Ciao Macs10, io come prima cosa verificherei che le viti che serrano il perno dell'encoder sia stette. Poi verificherei i led degli encoder che siano accesi correttamente come da manuale, ed infine controllerei, smontando gli encoder, che non ci sia limatura di ferro attaccata al magnete. Hai provato ad effettuare anche l'apprendimento tempi manuale o solo quello automatico?
ElettrOil Inserita: 5 febbraio 2020 Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 Parliamo di prima installazione? A che livello è impostata la forza?
Macs10 Inserita: 5 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 Non ho provato il settaggio manuale e non ricordo come è dettata la forza, eventualmente devo aumentarla o meglio forza media? Grazie
ROBY 73 Inserita: 5 febbraio 2020 Segnala Inserita: 5 febbraio 2020 11 ore fa, Macs10 ha scritto: si ho fatto un errore si tratta del tipo S450H SB, le quote sono state rispettate e comunque il cancello ha funzionato bene per più di un anno e mezzo, Da come ti eri posto inizialmente: Il 4/2/2020 alle 21:24 , Macs10 ha scritto: ho un problema con il cancello, faccio l'autoapprendimento tutto ok, una volta finito azioni l'impianto sia con TL che con selettore e l'anta 2 arriva a 10 cm dalla battuta e torna indietro. pensavo fosse una nuova installazione, comunque non importa, cambia poco. 11 ore fa, Macs10 ha scritto: un'altra info che non ho messo nel messaggio, si tratta di un 24V DC Sì questo è chiaro perché hai scritto che la centrale è una E024S e anche perché mi sembra che i S450 non esistano a 230V. Comunque controlla gli encoder come suggerito e poi vediamo
ElettrOil Inserita: 6 febbraio 2020 Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 Non posso dirti come settare la forza, ogni impianto è a se. Dipende da che massa deve muovere l'attuatore. Controlla gli enc e rifai il setup, magari quello manuale e dando l'impulso solo per determinare l'inizio del rallentamento, mentre la battuta la fai rilevare alla scheda. Fa sapere.
Macs10 Inserita: 6 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2020 OK grazie ad entrambi vi aggiorno
Macs10 Inserita: 9 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2020 (modificato) Ragazzi, ieri mattina ho fatto un po' di prove e qualche misura, in fase di setup sui morsetti degli attuatori misuro 16/17V, mentre in esercizio in apertura e chiusura 12V, la tensione invece misurata sulla morsettiera uscita 24V misuro 29V, ho notato un dettaglio che la scorsa volta non vi ho detto, appena l'anta 2 arriva in battuta di chiusura, l'anta 1 di ferma a 10/15 cm circa e torna indietro. Potrebbe essere proprio uno dei 2 encoder che non riesce nemmeno ad inviare le info sulla posizione alla centralina in fase di setup o è proprio la centralina sec voi? Un'altra cosa, la scheda non riesce più a memorizzare la logica EP va solo in automatico, esiste un modo per resettare la EO24S? Grazie per la pazienza 🙏😊 Modificato: 9 febbraio 2020 da Macs10
ElettrOil Inserita: 11 febbraio 2020 Segnala Inserita: 11 febbraio 2020 Ciao, per riportare la e024 a default, devi dargi tensione tenendo premuto il pulsante setup. Vedrai che i led vicino a tale tasto, lampeggieranno in modo alternato, continua a tenere premuto per 5 sec. Ma i led degli encoder, sono come indicato sul manuale?
ElettrOil Inserita: 11 febbraio 2020 Segnala Inserita: 11 febbraio 2020 Altra cosa, i cavi di alimentazione dei motori, che sezione sono?
Macs10 Inserita: 11 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2020 Ciao e grazie per le risposte, i cavi sono da 1,5 mm chiaramente uno è cortissimo in prossimità della centralina ( anta 1) e l'altro sarà un 6 m circa, gli encoder li ho verificati i led sono come da manuale tecnico, volevo chiederti una cosa, ma il perno di ottone dove sulla testa viene fissato l'encoder deve poter girare liberamente nel foro dove alloggia, in pratica mi chiedo per permettere una corretta lettura all'endoder la testa del perno di ottone deve girare quando l'anta di muove? Perché se così fosse vuol dire che la forcella deve essere serrata bene al perno evil perno deve girare liberamente del suo alloggio ti pare? Ti allego una pagina del manuale per maggiore intendimento.
ElettrOil Inserita: 11 febbraio 2020 Segnala Inserita: 11 febbraio 2020 Il perno di ottone che ospita il magnete, deve risultare serrato con la parte zincata e muoversi solo insieme ad essa. Hai verificato che la vite a brugola che lo stringe sia serrata? Hai controllato che il magnete si pulito? Quanti anni hanno i motori? Sono in contesto condominiale o residenziale? Ricorda che la sezione minima del cavo di alimentazione dei motori, deve essere 2,5mm fino a 20 metri, poi si passa a 4mm..
Macs10 Inserita: 11 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2020 Grazie mi hai dato oltre avrei preziosi suggerimenti anche qualche conferma di quello che pensavo, faccio le verifiche e qualche prova e ti aggiorno. comunque il cancello è residenziale con pochissime aperture settimanali, l'impianto ha un paio d'anni circa
Macs10 Inserita: 15 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2020 ciao ho fatto tutte le verifiche suggerite, ma niente da fare, h persino invertito i motori e sostituito gli encoder ma il difetto non scompare, invertendo i motori chiaramente il blocco avviene sull'altra anta, sono quasi certo che la centrale non riesce più a memorizzare la posizione fine corsa dell'anta 2 e quindi la battuta secondo me viene letta dalla centrale come un ostacolo, quindi blocca l'automazione e inverte il moto, cosa ne pensate? Credo sia la centrale che è andata.... mi fate sapere il vostro punto di vista vorrei evitare di spendere soldi inutilmente, grazie comunque per il prezioso supporto.
Errevi76 Inserita: 15 febbraio 2020 Segnala Inserita: 15 febbraio 2020 Puoi provare senza gli encoder... fai un video o qualche foto...
Macs10 Inserita: 16 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2020 Ho provato già senza gli encoder, a parte che diventa lentissimo, poi le ante si bloccano e non terminano nemmeno la corsa... Vi posto una foto il forum non accetta video
ElettrOil Inserita: 16 febbraio 2020 Segnala Inserita: 16 febbraio 2020 Hai scritto che invertendo i motori il difetto si sposta sull'altra anta? Quindi il difetto segue il motore?
ElettrOil Inserita: 16 febbraio 2020 Segnala Inserita: 16 febbraio 2020 Se così è, potrebbe essere il motore che crea problemi... prova a fare il setup come se avessi il cancello mono anta, collega solo un motore al morsetto m1 ed il relativo enc. Poi provi l'altro... vedi subito, se con uno funziona e con l'altro no, allora il problema è del motore. Fai attenzione a polarizzare bene l'enc e non lasciare collegato il secondo encoder senza motore.
Errevi76 Inserita: 16 febbraio 2020 Segnala Inserita: 16 febbraio 2020 Bene. Se senza encoder diventa più lento devi provare ad allentare i perni che regolano la forza dei bracci sia in chiusura che in apertura di qualche giro per volta .... Dopo di che , regola la forza da scheda ...
Errevi76 Inserita: 16 febbraio 2020 Segnala Inserita: 16 febbraio 2020 È probabile che mi sia sbagliato sulla regolazione a bordo braccio.....prova ad aumentare solo la forza su scheda
Macs10 Inserita: 16 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2020 Forse ho scritto un'inesattezza, ho invertito i motori sulla scheda, quindi l'uscita che alimentava il motore 1 l'ho collegato al motore 2 e viceversa e ho visto che il blocco avveniva sull'altra anta quella prima era l'anta 2, quindi è l'unità della scheda che ha conservato il difetto del blocco..
ElettrOil Inserita: 16 febbraio 2020 Segnala Inserita: 16 febbraio 2020 Ok, a questo punto, se hai fatto tutte le verifiche che ti abbiamo suggerito, io proverei a sostituire la scheda. Chiaramente nessuno potrà darti la sicurezza che sostituendola funzioni tutto regolarmente.... una curiosità, i dip switch come sono impostati? Chiaramente quando hai invertito i motori hai modificato anche la polarità degli encoder vero?
Macs10 Inserita: 16 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2020 Si li ho dovuti invertire per forza accertandomi anche che i led dei 2 encoder hanno invertito lo stato, perché l'anta 1 è vietata la 2 e viceversa.. io credo sia la scheda, perché quando l'anta 2 arriva a battuta è come la scheda leggesse quella come un ostacolo e invertisse il moto, questo lo fa sempre indipendente dalla posizione in cui si trova la 1 in chiusura...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora