Vai al contenuto
PLC Forum


Problema codice errore F3 Whirlpool adg9999


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti spero che qualcuno possa aiutarmi....

da ieri ho la lavastoviglie che ad un certo punto del lavaggio mi si blocca con continui bip-bip alternati e messaggio ERRORE F3 sul display

 

ho guardato delle soluzioni su dei video in rete ma non ho capito se posso risolvere da solo

(l'ho gia riparata un paio di volte con il vostro aiuto tempo fa e sempre con esito positivo 👍)

ho paura che questa volta la vedo abbastanza dura risolvere da solo !!

 

Grazie in anticipo per l'aiuto


Inserita:

Controlla se riscalda ,  quindi la resistenza di riscaldamento.

Inserita:

No non mi sembra che scalda perche quando la faccio partire lei va per 15/20 min poi si ferma con i bip e errore F3

 

Come posso procedere in caso ?

Inserita:

Quindi   , dicendo mi sembra , stai dicendo che non ne sei certo , 

 Non hai aperto la porta e  toccato  l'acqua  ?. 

 A parte che il calore si sente   appena apri .

E comunque per controllare la resistenza  devi  tirarla fuori dai mobili e aprire   la parete destra  e  misurare con un tester .

Inserita: (modificato)

Si ne sono certo provato 2 volte con programmi diversi e nel momento che va in blocco F3 la apro, dentro non trovo acqua ma non vedo ne vapore ne la sento calda

 

36 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

E comunque per controllare la resistenza  devi  tirarla fuori dai mobili e aprire   la parete destra  e  misurare con un tester .

 

intendi che devo testare questi come in foto ?

 

 

screenshot-www.youtube.com-2020_02.09-22_26_54.jpg.8dbe1e1c42e53990deafe54a4320adbc.jpgscreenshot-www.youtube.com-2020_02.09-22_29_30.jpg.e8bf8a806993b1c7c52a5b3d31820c2b.jpg

 

 

in caso fossero queste mi dici come regolare il tester (io ho questo)

 

1040184996_51ClNDnd1L._SX425_.jpg.feb0babd7c6595753b0c825052e4ea90.jpg

Modificato: da ttony
Inserita:

 Non devi misurare li , ma nel connettore  , perchè li  potresti by passare il termofusibile .

Inserita: (modificato)

...intendi questo 

se si, in che modalita nel mio tester ?

 

screenshot-www.youtube.com-2020_02.09-23_23_28.jpg.7349add8b7f1a41e26ad9a39d641b1a7.jpg

Modificato: da ttony
Inserita:

Si ,

ohm x 200    , dovrebbe essere una trentina di ohm 28.

 

Inserita:

Perfetto domani provo e ti so dire se funziona 👍

 

in caso non funzionasse mi confermi che posso acquistare il ricambio con questo codice WHIRLPOOL  481228268051

 

 

la mia etichetta da questi parametri 

ADG9999  Type:WGPH
APC 854299961770

 

1354223040_unnamed(1).jpg.6dd401609716f16cb227c9932ec37413.jpg

Inserita: (modificato)

.... sono da capo perche mi hanno riferito che nella mia ADG9999 non ce quel pezzo ma bensi tutta la resistenza completa o almeno cosi ho capito !!!!

mi hanno detto di elencargli il pezzo da acquistare, ma io come faccio a sapere quale sia se non ce ??

 

ora la smonto e farò qualche foto ma se nel frattempo qualcuno mi dice quale potrebbe essere il pezzo diffettoso andrei sul sicuro !

allego l'esploso della mia ADG 9999

 

1.thumb.jpg.0966a96042c2c91dc196c256cae74c22.jpg

Modificato: da ttony
Inserita: (modificato)

queste sono le foto viste da sotto e in effetti non penso sia quello con i cavi blu il mio sensore NTC

quali prove posso effettuare da qui ?

 

grazie 

 

 

20200211_194608.jpg

20200211_194626.jpg

Modificato: da ttony
Inserita: (modificato)

controllato la resistenza nei 2 poli evidenziati e mi da un valore di 26,5 ohm

per cui deduco che non sia rotta giusto ?

 

però se provo nel connettore dove sono attaccati i fili mi da 0

 

il sensore NTC non so se ci sia oppure e incorporato nella resistenza !!

 

20200211_202733.jpg

Modificato: da ttony
Inserita:

scusate qualcuno mi potrebbe confermare che se nel connettore della resistenza (dove sono attaccati i fili) il tester mi da 0 ohm o null vuol dire che e rotta ??

grazie per una risposta in merito 

Inserita:

Caspita non mi sembra 1 domanda che nessuno sa rispondere qui dentro ... dato che siete "esperti" !!!

Basta un SI o un NO 

 

comunque veramente un bel forum di aiuto questo .... 😑 

Grazie

 

 

Alessio Menditto
Inserita:

ttony questo ultimo messaggio è irricevibile, non fosse altro che per le tantissime persone che aiuta tutti i giorni, ma su questo basta leggere per accertarsene.

Quello che è inaccettabile è la tua pretesa di avere aiuto, a parte che Stefano ti ha risposto, ci sono tanti motivi per cui a volte non si ha risposte nei tempi desiderati, ad esempio chi sa la risposta è impegnato, o non legge perché gli è sfuggita la tua discussione, o se ha letto e lo sa non ha tempo di scrivere, o non ha voglia di farlo adesso, oppure leggendo la tua osservazione, come a me ad esempio, passa la voglia di rispondere e così via.

Se vuoi una risposta immediata chiama l'assistenza, poi magari se te la dicono mostra il tuo altruismo scrivendola qui, così vediamo se pure tu hai lo spirito che fa vivere il forum, cioè quello di aiutare il prossimo totalmente gratis.

Inserita:

Caro Ttony ,  è inutile sollecitare   o   peggio lamentarsi  sulla scarsa partecipazione  al tuo quesito .

 Penso che tu sappia  che  chi risponde  lo fa solamente  a titolo gratuito  e  nel tempo libero  ,oltre al fatto che  deve sapere cosa risponderti   , per cui ci vuole pure la persona giusta  e se ha voglia di rispondere .

Comunque  , 

Se sul connettore non misuri i 28 ohm   che misuri sui capi nudi della resistenza ,  vorrà dire che è saltato  il termofusibile  posto in quei due riquadri    tra il connettore   e il  collegamento rigido   che va alla resistenza .

Sei certo che la pompa lavaggio giri ?  In genere è per un aumento di temperatura  dovuto al blocco della pompa .

 

 

 

 

Inserita:

Scusa Ale  ,quando ho iniziato a scrivere la risposta non c'era la tua risposta .

 

Inserita:
32 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Caro Ttony ,  è inutile sollecitare   o   peggio lamentarsi  sulla scarsa partecipazione  al tuo quesito .

 Penso che tu sappia  che  chi risponde  lo fa solamente  a titolo gratuito  e  nel tempo libero  ,oltre al fatto che  deve sapere cosa risponderti   , per cui ci vuole pure la persona giusta  e se ha voglia di rispondere .

Comunque  , 

Se sul connettore non misuri i 28 ohm   che misuri sui capi nudi della resistenza ,  vorrà dire che è saltato  il termofusibile  posto in quei due riquadri    tra il connettore   e il  collegamento rigido   che va alla resistenza .

Sei certo che la pompa lavaggio giri ?  In genere è per un aumento di temperatura  dovuto al blocco della pompa .

 

 

 

 

 

 

intanto grazie per la risposta, dato che in base a quella ho fatto l'ordine del pezzo guasto,

la pompa gira perchè la lavastoviglie fa il lavaggio normale fino a 30/35 min poi si blocca con F3 e aprendola non sento caldo da nessuna parte.

 

@Stefano 

se devo dirti la verità quello che ho scritto non lo pensavo veramente e me ne scuso con tutto il cuore, ma dopo 4 giorni che elencavo tutto per essere il piu preciso possibile e nessuna risposta mi sembrava di scrivere ai muri tutto qua, capisco che lo fate gratuitamente e con nessun obbligo ci mancherebbe anzi vi ammiro, ma se uno ha un problema da risolvere e posta dentro qui presumo che prefferisce prima la vostra opinione che quella dell'assistenza.

 

@Alessio

se avessi avuto le risposte le avrei gia postate per chi ha lo stesso mio problema

comunque appena avrò risolto non mancherò di scriverlo

Alessio Menditto
Inserita:
2 ore fa, ttony ha scritto:

ma se uno ha un problema da risolvere e posta dentro qui presumo che prefferisce prima la vostra opinione che quella dell'assistenza.

 

 

Bene ci siamo chiariti, non serve tornarci sopra, cerchiamo di risolvere il tuo problema.

Inserita: (modificato)

Allora ragazzi ...come sapevo con le vostre risposte il problema si e risolto,

sostituito la vecchia resistenza con il kit nuovo arrivato stamattina (vedi foto), tutto tornato nella norma, l'acqua si riscalda perfettamente e qui tutto ok, fino ad un certo punto poi con mia incredulità mi si presenta errore F2 .... non ci posso credere, rismonto il pezzo sotto frontale per controllare dove ce la perdita di acqua faccio partire la lavastoviglie e come immaginavo la guarnizione della chiocciola che perde nella freccia rossa in foto, eppure sono sicuro averla inserita bene perche ho controllato e ricontrollato !!! 

ora devo smontarla ma poi che faccio ??

 

grazie dell'aiuto

 

ps: mi e venuto un dubbio vedendo la freccia nella resistenza, ... e giusto il senso vero o l'ho invertita ?

 

20200214_171848x.thumb.jpg.e511d82201badbf66af76414a30e7ccf.jpg

 

Modificato: da ttony
Inserita: (modificato)

Pulisci bene   le due sedi .

Metti l'O-ring  sulla parte della pompa  , poi ci metti un velo di grasso  , su questo  ,meglio se vegetale  e innesti , fino a fine corsa , battuta .

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Gentilissimo per la risposta immediata 

 

Ok smontata e pulito bene, messo O-ring con grasso (purtroppo ho solo quello bianco lubrificante) ora rimonto il tutto e incrocio le dita.

 

Stefano mi confermi prima che rimonto tutto che la resistenza e nel verso giusto ? (vedi freccia stampata sulla resistenza).

 

Grazie 

 

Inserita:

  Guarda  ,  non so quella freccia  cosa indica ,  immagino che indichi il senso di circolazione dell'acqua ,  ed  è in linea con  questo ,ma  è in contrapposizione con  quanto so io , 

 Lato corto del tubo resistenza   sul lato del tubo a gomito .

Al contrario di come lo hai montato .

Inserita:

Si hai ragione Stefano e invertito, ora l'ho messo dalla parte giusta.

 

Ho rimontato tutto a regola d'arte ma perde ancora ... non e possibile sta cosa !! Deluso 😞

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...