Denny Trev Inserito: 9 febbraio 2020 Segnala Inserito: 9 febbraio 2020 Buonasera io mi chiamo Denny, ho un problema su un motoriduttore scorrevole 230v Faac con scheda 780D,spiego il mio problema. Funziona solo in apertura ,solo con un comando dal selettore a chiave tenendolo girato(tipo funzione uomo presente) ma la cosa strana è la velocità che è bassisima. Ho misurato la tensione tra il comune e l’apre e i volt sono 150. Provato a ponticellare tutte le sicurezze ma niente non chiude e non cambia la sua velocità. Una volta aperto mi da sul display 02 che vedendo dalle istruzioni mi dice in STOP, ma il led che indica STOP è acceso. Qualcuno di voi mi può dare un suo parere, se devo proprio cambiare la scheda o ce qualche altra priva che posso fare e a me è sfuggita? Grazie
ROBY 73 Inserita: 10 febbraio 2020 Segnala Inserita: 10 febbraio 2020 Ciao Denny Trev, 3 ore fa, Denny Trev ha scritto: ho un problema su un motoriduttore scorrevole 230v Faac con scheda 780D,spiego il mio problema. Funziona solo in apertura ,solo con un comando dal selettore a chiave tenendolo girato(tipo funzione uomo presente) ma la cosa strana è la velocità che è bassisima. prima di tutto cambia il condensatore di spunto che se il motore è un 844 è da 35microFarad (o 25microFarad se è un 746) e poi se non funziona ancora, allora prova il solo motore collegandolo alla rete 230V diretta, casomai usa una pulsantiera apri / chiudi per facilitare le cose, naturalmente ricordati di collegare anche il condensatore in parallelo ai fili di marcia. Quindi se collegandolo direttamente il motore funziona allora il problema è la scheda, quindi misura la tensione a vuoto in uscita dai morsetti MOT COM-MOT1-MOT2 e vedi che risultati trovi. 4 ore fa, Denny Trev ha scritto: Una volta aperto mi da sul display 02 che vedendo dalle istruzioni mi dice in STOP, ma il led che indica STOP è acceso. il display su "02" indica che il motore è fermo, non necessariamente che è stato premuto il pulsante di Stop o che il relativo ingresso si trova aperto, quello è indicato appunto dal led di cui parli.
Denny Trev Inserita: 10 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2020 Grazie per la risposta Roby 73, farò le prove che mi hai suggerito...
giugn76 Inserita: 10 febbraio 2020 Segnala Inserita: 10 febbraio 2020 Ciao Controlla il funzionamento del finecorsa.. facci sapere
Ciappinatore Inserita: 12 febbraio 2020 Segnala Inserita: 12 febbraio 2020 Controlla anche di avere il parametro della forza impostato non troppo basso.
Denny Trev Inserita: 16 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2020 Buongiorno, volevo ringraziare tutti per i suggerimenti dati, ho fatto tutte le prove che mi avete consigliato. L'automazione che ha come motore un Faac 844 ha ripreso a funzionare, secondo il mio punto di vista dopo vari tentativi credo che siano le giunzioni dei cavi di tutta l'automazione, dato che la centralina non è a bordo del motore ma a 20 mt di distanza,i cavi sono giuntati più volte in più punti. Dato che l'automazione è in funzione dal 91 e i cavi sono un disastro proverò a sostituirli tutti ed ad avvicinare la scheda al motore.
marco.caricato Inserita: 16 febbraio 2020 Segnala Inserita: 16 febbraio 2020 Non c'entrano nulla ne la lunghezza ne le giunture. Cambia il condensatore e controlla che non ci siano problemi alle ruote.
Denny Trev Inserita: 16 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2020 Marco tu dici così perché non hai visto che casino ce, le ruote e il condensatore sono ok
marco.caricato Inserita: 16 febbraio 2020 Segnala Inserita: 16 febbraio 2020 4 ore fa, Denny Trev ha scritto: Marco tu dici così perché non hai visto che casino ce, le ruote e il condensatore sono ok Per quale teoria allora dovrebbe andare lento in apertura a causa delle giunture?
ROBY 73 Inserita: 16 febbraio 2020 Segnala Inserita: 16 febbraio 2020 5 ore fa, Denny Trev ha scritto: Marco tu dici così perché non hai visto che casino ce, E facci vedere "sti casini" allora. 5 ore fa, Denny Trev ha scritto: le ruote e il condensatore sono ok Il condensatore dev'essere il più vicino possibile al condensatore e soprattutto deve avere la capacità adeguata ai valori di targa, tu l'hai misurato con un capacimetro per dire che è OK???? 7 ore fa, Denny Trev ha scritto: ho fatto tutte le prove che mi avete consigliato. Hai provato anche a collegare il motore direttamente alla tensione di rete con il condensatore subito in prossimità del motore stesso?? Te l'avevo suggerito subito: Il 10/2/2020 alle 00:55 , ROBY 73 ha scritto: prima di tutto cambia il condensatore di spunto che se il motore è un 844 è da 35microFarad (o 25microFarad se è un 746) e poi se non funziona ancora, allora prova il solo motore collegandolo alla rete 230V diretta, casomai usa una pulsantiera apri / chiudi per facilitare le cose, naturalmente ricordati di collegare anche il condensatore in parallelo ai fili di marcia. Se il motore va ancora lento allora il problema principale non è la distanza dei fili e le varie giunzioni, anche se andranno sistemate anche queste naturalmente.
Denny Trev Inserita: 17 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2020 Voi sapientoni mi sa che non avete letto bene il mio problema, il condensatore ok Perché lo sostituito per quello dico che è funzionante , e poi il motore collegato alla 230v diretto si apre e si chiude normalmente. Il mio problema era anche che nonostante baipassando le sicurezze non chiudeva e non apriva. Rifatti dei collegamenti sulla 24v ha iniziato ad andare normalmente, e per questo che deduco che possano essere i cavi, e prima di andare a sostituire una scheda che il suo costo non è di 10€ preferisco sostituire tutti i cavi che è il male minore
Maurizio Colombi Inserita: 17 febbraio 2020 Segnala Inserita: 17 febbraio 2020 28 minuti fa, Denny Trev ha scritto: Voi sapientoni mi sa che non avete letto bene il mio problema, Attenzione, i "sapientoni" ti stanno dando una mano... gratuitamente! Cerchiamo di moderare i termini.
Denny Trev Inserita: 17 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2020 Urco, speriamo che non si sia offeso nessuno, non era mia intenzione.....
ROBY 73 Inserita: 18 febbraio 2020 Segnala Inserita: 18 febbraio 2020 (modificato) 16 ore fa, Denny Trev ha scritto: Urco, speriamo che non si sia offeso nessuno, non era mia intenzione..... Non è questione di offendersi ed essere "sapientoni" o meno, il fatto è che noi non siamo davanti al tuo cancello e quando dici semplicemente: Il 16/2/2020 alle 17:03 , Denny Trev ha scritto: le ruote e il condensatore sono ok quindi OK cosa significa??? Non costa tanto scrivere; <<Il condensatore l'ho già cambiato>>, o no? NON sappiamo cosa hai fatto e cosa c'e o non c'è se NON ce lo spieghi, quindi o ci dici cosa fai esattamente o ti arrangi, ti chiami un tecnico (e non mi sono per niente offeso, non sono certo il tipo), questa è la semplice realtà. Sapessi quanti sono passati dal forum e nonostante dei semplici consigli come quello ad esempio di pulire le fotocellule non lo fanno e si scopre dopo 10-15 post che non le hanno nemmeno aperte, tutto qui. Modificato: 18 febbraio 2020 da ROBY 73
Denny Trev Inserita: 18 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2020 Sbaglierò io sicuramente a non scrivere tutto ogni volta , ma nel post sopra ho scritto Il 16/2/2020 alle 15:20 , Denny Trev ha scritto: volevo ringraziare tutti per i suggerimenti dati, ho fatto tutte le prove che mi avete consigliato. Forse avete saltato di leggere questo?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora