beren-jrr Posted February 19, 2020 Report Share Posted February 19, 2020 Buongiorno, espongo questo problema nella speranza di ricevere qualche suggerimento... abito da un paio di anni in una villetta di 4 piani del 2007, ho notato da subito che le lampadine led a filamento risentono di un abbassamento della luce emessa (un 15-20% ad occhio) nel momento in cui viene acceso un elettrodomestico ad alto assorbimento (forno) ed in modo minore altri apparecchi (bollitore). Talvolta succede anche se non è acceso nulla, più raramente. Verificando la tensione sull'impianto (alla presa) questa scende da 225V a circa 215-210V. Ho fatto fare un giro per casa all'elettricista che ha rilevato una leggera dispersione secondo lui normale data la dimensione dell'impianto...soluzione consigliata aumentare il contratto di fornitura dai 3kw attuali. Il fenomeno si presenta in tutta la casa, ma non con le lampadine led tradizionali. In cosa differiscono le due tipologie di lampada? Idee per provare a risolvere il problema? grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
reka Posted February 19, 2020 Report Share Posted February 19, 2020 e perchè secondo lui aumentando la potenza si risolverebbe il problema dell'abbassamento di tensione? io ci vedrei più un problema di sezioni delle linee.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nik-nak Posted February 19, 2020 Report Share Posted February 19, 2020 8 minuti fa, beren-jrr ha scritto: In cosa differiscono le due tipologie di lampada? Nell'elettronica di controllo dei led suppongo, anche se non ho mai aperto una lampada led a filamento. Probabilmente, ma non sono sicuro, il "controllo" è fatto da un ponte di diodi, ed un condensatore, in pratica luminosità proporzionale alla tensione di alimentazione.Al contrario nelle lampade led tradizionali, c'è un controllo di corrente, in pratica la corrente dei led è mantenuta costante, anche al variare della tensione. 12 minuti fa, beren-jrr ha scritto: ...soluzione consigliata aumentare il contratto di fornitura dai 3kw attuali. 16 minuti fa, beren-jrr ha scritto: Idee per provare a risolvere il problema? Valuta tu se preferisci il design,o la luce costante. Link to comment Share on other sites More sharing options...
beren-jrr Posted February 19, 2020 Author Report Share Posted February 19, 2020 36 minuti fa, reka ha scritto: e perchè secondo lui aumentando la potenza si risolverebbe il problema dell'abbassamento di tensione? io ci vedrei più un problema di sezioni delle linee.. e che ne so? è lui il tecnico non io😂 immagino che provare ad aumentare la sezione del filo che va dall'interruttore al lampadario non servirebbe vero? sarebbe l'unica cosa praticabile considerando di voler mettere a posto almeno il punto luce in cucina dove ho una sospensione in vetro. 30 minuti fa, Nik-nak ha scritto: Nell'elettronica di controllo dei led suppongo, anche se non ho mai aperto una lampada led a filamento. Probabilmente, ma non sono sicuro, il "controllo" è fatto da un ponte di diodi, ed un condensatore, in pratica luminosità proporzionale alla tensione di alimentazione.Al contrario nelle lampade led tradizionali, c'è un controllo di corrente, in pratica la corrente dei led è mantenuta costante, anche al variare della tensione. Valuta tu se preferisci il design,o la luce costante. ho provato già tre marche differenti a filamento, possibile le facciano tutte uguali? evidentemente influisce anche il minor spazio a disposizione essendo trasparenti. può cambiare qualcosa fra dimmerabili e non? la sostituzione delle lampade me la tengo come ultima spiaggia, per il motivo di cui sopra. quel tipo di abbassamento di tensione è normale? potrebbe essere dovuto a qualche fattore esterno alla mia abitazione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
reka Posted February 19, 2020 Report Share Posted February 19, 2020 io prima controllerei la tensione che ti arriva al centralino, magari è già bassina lì e sarebbe rivedere la tratta tra contatore e casa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
patatino59 Posted February 19, 2020 Report Share Posted February 19, 2020 Le lampadine a fili di Led non sono stabilizzate ed è normale che rivelino ogni piccola differenza di tensione. O cambi lampadine o aumenti la sezione della linea principale dove si concentra il calo di tensione (non quella delle lampadine) Link to comment Share on other sites More sharing options...
beren-jrr Posted February 19, 2020 Author Report Share Posted February 19, 2020 (edited) 2 ore fa, reka ha scritto: io prima controllerei la tensione che ti arriva al centralino, magari è già bassina lì e sarebbe rivedere la tratta tra contatore e casa. buona idea, magari ci guardo, come dicevo alle volte capita anche senza accendere nessun elettrodomestico, è possibile che ci sia qualche altra cosa da verificare. contrattualmente quali sono i valori di riferimento che il fornitore deve garantire? 2 ore fa, patatino59 ha scritto: Le lampadine a fili di Led non sono stabilizzate ed è normale che rivelino ogni piccola differenza di tensione. O cambi lampadine o aumenti la sezione della linea principale dove si concentra il calo di tensione (non quella delle lampadine) potrebbe esserci qualche differenza con delle lampadine smart? tipo le nuove philips hue a filamento, non penso gestiscano la luminosità variando la tensione... Edited February 19, 2020 by beren-jrr Link to comment Share on other sites More sharing options...
patatino59 Posted February 19, 2020 Report Share Posted February 19, 2020 (edited) 2 ore fa, beren-jrr ha scritto: le nuove philips hue a filamento Sono esattamente come le altre, non sono Smart e sono ovviamente dichiarate dimmerabili, avendo pochissimi componenti a bordo. Edited February 19, 2020 by patatino59 Link to comment Share on other sites More sharing options...
beren-jrr Posted February 20, 2020 Author Report Share Posted February 20, 2020 (edited) mi riferivo a questa Philips Hue A60 E27 https://www2.meethue.com/it-it/p/hue-white-standard-con-filamento-a60-e27---confezione-da-1/8718699688820 sono quelle nuove sia zigbee che bluetooth Edited February 20, 2020 by beren-jrr Link to comment Share on other sites More sharing options...
patatino59 Posted February 20, 2020 Report Share Posted February 20, 2020 E' incredibile come Philips sia riuscita a mettere nello zoccolo di una lampadina tutta quella tecnologia... Altre funzionalità richiedono un Bridge Hue (interfaccia di comunicazione proprietaria) Sono da provare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darlington Posted February 20, 2020 Report Share Posted February 20, 2020 Il 19/2/2020 alle 12:32 , beren-jrr ha scritto: e che ne so? è lui il tecnico non io tranquillo, non lo è neanche lui se dice fesserie simili mi ricorda la tizia che voleva chiedere l'aumento di potenza perché saltava il magnetotermico della cucina e la sua amica le aveva detto bla bli ble... ero quasi tentato di incoraggiarla e poi dirle di chiedere indietro i soldi alla sua amica quando ovviamente il magnetotermico sarebbe saltato di nuovo 22 ore fa, beren-jrr ha scritto: potrebbe esserci qualche differenza con delle lampadine smart la differenza nel tuo portafoglio la senti di sicuro... già una philips normale costa 10€, non voglio pensare alle lampade smart per utenze dumb Link to comment Share on other sites More sharing options...
beren-jrr Posted February 21, 2020 Author Report Share Posted February 21, 2020 ho visto che oltre le philips ci sono anche le innr, magari una prova la faccio, mal che vada posso sempre renderle... riguardo la tensione rilevata sul'impianto, la tolleranza è + o - 10% di 220v? posso almeno far fare un controllo da remoto o richiedere una verifica sul posto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
hfdax Posted February 21, 2020 Report Share Posted February 21, 2020 (edited) La tensione normalizzata oggi è 230V. Non più 220. A meno che tu non sia allacciato ad una vecchia cabina non ancora adeguata. Edited February 21, 2020 by hfdax Link to comment Share on other sites More sharing options...
AndreaB78 Posted January 24 Report Share Posted January 24 Salve, riprendo questa discussione perché a casa ho lo stesso problema tuo. QUando accendo un elettrodomestico o parte l'autoclave alcune lampadine a filamento led si abbassano mentre alcune led di altre marche non lo fanno. Vorrei sapere se poi hai trovato una marca che non fa questo difetto. Il mio calo di tensione purtroppo è dovuto alla linea enel e purtroppo rimane entro i limiti del 10% di legge.. Il 19/2/2020 alle 11:31 , beren-jrr ha scritto: Buongiorno, espongo questo problema nella speranza di ricevere qualche suggerimento... abito da un paio di anni in una villetta di 4 piani del 2007, ho notato da subito che le lampadine led a filamento risentono di un abbassamento della luce emessa (un 15-20% ad occhio) nel momento in cui viene acceso un elettrodomestico ad alto assorbimento (forno) ed in modo minore altri apparecchi (bollitore). Talvolta succede anche se non è acceso nulla, più raramente. Verificando la tensione sull'impianto (alla presa) questa scende da 225V a circa 215-210V. Ho fatto fare un giro per casa all'elettricista che ha rilevato una leggera dispersione secondo lui normale data la dimensione dell'impianto...soluzione consigliata aumentare il contratto di fornitura dai 3kw attuali. Il fenomeno si presenta in tutta la casa, ma non con le lampadine led tradizionali. In cosa differiscono le due tipologie di lampada? Idee per provare a risolvere il problema? grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Migliaresi Posted January 24 Report Share Posted January 24 @AndreaB78 L'amico al quale ti sei rivolto non si collega da ben due anni, quindi ritengo sia difficile che possa risponderti. Ti consiglio di aprire una discussione ad hoc, magari riportanto il link di questa. -questa discussione chiude- Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts