magen1 Inserito: 1 marzo 2020 Segnala Inserito: 1 marzo 2020 Ciao a tutti, capito spesso su questo forum in cerca di soluzioni ma stavolta mi sono iscritto per porvi un mio quesito. Premetto che non sono un esperto ma ho una passione, seppur poco coltivata, in materia di elettronica e riparazioni in generale fatte in casa. Dunque, la TV in oggetto, Samsung LE40A558P3F, venne acquistata nel 2008 e usata a fini commerciali per 14 ore al giorno per 4 mesi continuati per diversi anni. Dopo circa 3 anni (2011~) comparve il primo problema, la tv non si accendeva più ma dava segni di vita con la spia del LED rosso (classico sintomo da condensatore guasto); non potendola sistemare di persona per ragioni di tempo venne consegnata ad un tecnico il quale sostituì due condensatori dalla scheda di alimentazione. Passati altri 2 anni in vetrina (2013~) venne congedata e usata come una comune tv personale per altri 4 anni (2017~) fino a quando, durante il suo utilizzo, si spense improvvisamente non dando più alcun segno di vita, nemmeno il LED rosso. Solo ora, nel 2020, riesco ad avere un po' di tempo per dargli un'occhiata e da qui la mia lavorazione: -guardando la scheda di alimentazione noto 7 condensatori leggermente gonfi, tra cui quelli sostituiti dal vecchio tecnico (in foto non rendono molto) -L'idea iniziale era quella di sostituirne uno alla volta per trovare il colpevole ma poiché non sono in possesso di un saldatore professionale e ho avuto difficoltà nello sciogliere lo stagno industriale, mi sono limitato a sostituirne solo 6 su 7 in un solo colpo (quello nell'ultima foto qui sopra non l'ho ancora toccato). -Dopo aver ripulito la pasta salda e tagliato i pezzi in eccesso, rimonto tutto e collego la tv. I primi attimi sono stati abbastanza strani (o forse normali?), la TV continuava a non dare segni di vita, ma dopo un po' comincio a sentire ronzii e sibili fin quando il led rosso non comincia a lampeggiare per poi stabilizzarsi; accendo la TV e compare l'immagine. -Noto subito che c'è una lievissima tonalità giallastra ma non le do peso e sintonizzo la TV. La tonalità gialla sparisce e ricompare a cadenze di 10 secondi in modo sfumato, non netto, non da fastidio, ma dopo circa 1 ora di perfetto funzionamento (ad eccezione del giallastro) ecco che compare una trama semi opaca a righe di quadratini verticali, molto visibile su fondo nero e quasi assente, ma presente, sulle immagini. E sono dunque giunto al punto. L'apparizione di questo reticolato, apparso dopo 1 ora di immagini pulite, potrebbe derivare dalla T-Con? O può essere dipeso anche da una possibile saldatura lenta dei condensatori sostituiti? O l'ultimo condensatore non sostituito è il colpevole? Ho interrotto la riparazione per avere maggiori delucidazioni, anche se teoriche, visto il problema che ho avuto con il saldatore. So di non aver fatto saldature perfette, anche se non peggiori di quelle del tecnico 😆: Spoiler Scusate se mi sono dilungato ma ho voluto spiegare brevemente l'utilizzo che ne è stato fatto di questo TV per fornire più indizi possibili.
magen1 Inserita: 1 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2020 Sarò stanco ma non trovo il tasto per modificare il post. Mi sono dimenticato di dire che i due condensatori originali da 25V 820uF ho dovuto sostituirli con due da 25V 1000uF per mancata reperibilità. Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 marzo 2020 Segnala Inserita: 2 marzo 2020 hai tagliato i reofori in eccesso dei condensatori sostituiti,spero? 9 ore fa, magen1 ha scritto: da 25V 820uF ho dovuto sostituirli con due da 25V 1000uF va bene Controlla il cavo LVDS e pulisci i contatti con spray secco
magen1 Inserita: 2 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2020 (modificato) 6 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: hai tagliato i reofori in eccesso dei condensatori sostituiti,spero? certamente, credevo di aver postato la foto, invece no 6 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: Controlla il cavo LVDS e pulisci i contatti con spray secco Buongiorno, al momento non ho dello spray secco, mi sono limitato a staccare e ricollegare il cavo senza portare alcuna differenza, però mi sono accorto che il suddetto cavo, flat, è leggermente più lungo del necessario e la sua rigidità tende a porre una forza laterale rispetto all'attacco nella scheda madre: infatti ho avuto difficoltà nello staccare gli attacchi poichè entrambi avevano una delle due levette che non si piegavano abbastanza da permettermi di tirarle fuori. Non appena mi procurerò lo spray proverò come consigliato e aggiornerò il topic. Grazie Modificato: 2 marzo 2020 da magen1 mi è sfuggito un commento.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 marzo 2020 Segnala Inserita: 2 marzo 2020 (modificato) piegare troppo i reofori e poi saldarli non va bene. Quello che si vede C852 è troppo piegato e potrebbe toccare con la pista sottostante. Per far reggere il componente senza che si sfili basta divaricarli di 45° e non 90° e poi saldarlo. Meglio ancora piegarne uno solo e saldare l'altro dritto,poi raddrizzare quello piegato e saldare anche lui dritto Modificato: 2 marzo 2020 da Riccardo Ottaviucci
magen1 Inserita: 2 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2020 (modificato) 24 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: piegare troppo i reofori e poi saldarli non va bene. Quello che si vede C852 è troppo piegato e potrebbe toccare con la pista sottostante. Per far reggere il componente senza che si sfili basta divaricarli di 45° e non 90° e poi saldarlo. Meglio ancora piegarne uno solo e saldare l'altro dritto,poi raddrizzare quello piegato e saldare anche lui dritto 👌d'ora in poi farò così, grazie della dritta. in merito al dubbio del contatto, no, è la prospettiva della foto, non c'è alcun contatto estraneo alle saldature Modificato: 2 marzo 2020 da magen1
magen1 Inserita: 4 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2020 Dunque, ho spruzzato i contatti come suggerito, ho acquistato il WD-40 Specialist per contatti elettronici, ma purtroppo non ho risolto. Già che c'ero ho dato una spruzzata anche al retro della PCB, soltanto dove ho operato, per pulirla da eventuale residuo flussante del tecnico (credo, è roba marroncina essiccata con gli anni; dopo la spruzzata sono rimasti residui biancastri che ho rimosso con alcol isopropilico) e il risultato è che ora la TV si spegne dopo meno di un minuto rimanendo con il LED rosso lampeggiante. Riaccendendola succede la stessa cosa, si spegne dopo meno di un minuto sempre con il LED rosso lampeggiante. A questo punto credo possa dipendere dalle saldature; alcune ho dovuto lasciarle con lo stagno industriale originale perchè con il saldatore e il succhiastagno in mio possesso non c'era modo di rimuoverlo, si induriva subito. Cercherò di acquistare uno migliore, è la prima volta che mi capita uno stagno così forte. Per essere certo che non ci fossero corti ho controllato tra messa a terra e uno dei pin dei condensatori, non ne ho trovati.
magen1 Inserita: 4 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2020 (modificato) A distanza di 3 ore, prima di toccare qualsiasi altra cosa, ho provato a riaccenderlo e il problema dello spegnimento autonomo è scomparso, dunque rimane nuovamente il problema iniziale, ovvero il disturbo a schermo. Una cosa che ho notato, non so se possa tornare utile, è che tale disturbo è sovrapposto solo sul segnale video di una certa tipologia. Mi spiego meglio, impostando su DTV e USB ho il disturbo su tutto lo schermo, anche se non c'è segnale (penultima foto del primo post), impostando la sorgente esterna (HDMI/AV), senza nulla di collegato, il disturbo appare solo sull'interfaccia grafica "assenza di segnale" e nominativo del sorgente (Est1, Est2), mentre nella modalità "TV" (quella con il rumore statico in assenza di segnale) non noto alcun disturbo (potrebbe però essere dovuto dal fatto che l'intera immagine è chiara e quindi il disturbo è nascosto), ma aprendo un menù di sistema riappare limitandosi su questo. Allego foto per maggiore chiarezza: DTV: USB: Est.1/2 "TV" "TV" con Interfaccia di sistema NOTA: quanto accaduto nel post precedente non è avvenuto a seguito di un'accensione con lo spray ancora bagnato, dunque è da escludere un corto (anche perchè tale spray non conduce corrente, a quanto scritto sulla confezione).E' opportuno che controlli comunque le saldature o ci sono altre prove che posso fare? 😥 Grazie Modificato: 4 marzo 2020 da magen1
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 marzo 2020 Segnala Inserita: 4 marzo 2020 potrebbe essere un cattivo filtraggio delle tensioni sulla main e sul processore,prova a scaldare gli elettrolitici sulla main,anche smd
magen1 Inserita: 4 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2020 20 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: potrebbe essere un cattivo filtraggio delle tensioni sulla main e sul processore,prova a scaldare gli elettrolitici sulla main,anche smd ho controllato le temperature con un termometro laser e queste variano da 31-34° a 41-45°, non ho idea se siano basse o alte per il ruolo che occupano. Nel caso ritenesse ancora necessario provare a farlo pensa che una pistola termica sia eccessiva? Altrimenti con cosa potrei scaldarli? Ovviamente dovrò farlo a tv accesa e controllare l'eventuale evoluzione del disturbo durante il processo, giusto? Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 marzo 2020 Segnala Inserita: 4 marzo 2020 certo,prova anche a scaldare il processore
magen1 Inserita: 6 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2020 (modificato) Ho provato a scaldare le parti consigliate con un phon (non ancora con la pistola termica) aumentando di 10-15° i rispettivi componenti e durante il processo, la persona con il compito di controllare eventuali differenze, non ha notato alcun cambiamento; solo successivamente mi ha chiesto se tale disturbo avesse o meno una frequenza di aggiornamento, ma sinceramente non riesco a ricordarmi se prima fosse un disturbo fisso oppure "sfarfallasse"; a occhio mi pare che fosse più stabile ma non vorrei sparare a caso, nel caso avesse realmente cambiato velocità di frequenza potrebbe significare qualcosa? Devo provare a scaldare i componenti a più di 10-15°? Come detto è un procedimento che non ho mai fatto e non so quanto sia troppo o troppo poco 😌. Un'altra cosa che ho notato guardando dei canali con l'immagine trasmessa a 21:9 è che nelle rispettive bande nere, pur essendoci di fatto del contenuto come testo promozionale o il logo del canale, il disturbo appariva o spariva in base alla quantità di colori scuri presenti all'interno dei frame. Se la clip trasmessa contiene molte immagini chiare il nero delle bande è completamente nero. Se la clip ha gran parte dei frame scuri, il disturbo è presente anche nelle bande nere. Non so se questo accadesse anche prima oppure no, nel dubbio fornisco tale informazioni. Presente in maniera evidente nella banda nera: Presente in maniera lieve nella banda nera: Totalmente assente nella banda nera: Capitando anche su una pubblicità con metà immagine con fondo totalmente nero, contenente solo testo, e metà colorata, la parte nera era completamente pulita. In questo caso però l'immagine scura, praticamente nera ma forse non abbastanza, presentava il disturbo su tutto lo schermo. Per capire meglio quando c'è e quando non c'è dovrei provare a trasmettere delle immagini colorate a diverse tonalità e combinazioni, se può aiutare lo faccio altrimenti attendo eventuali altre istruzioni; magari cambio l'ultimo condensatore rimasto facendo molta attenzione, essendo molto vicino ad altre saldature: Grazie. Modificato: 6 marzo 2020 da magen1
3kek1 Inserita: 18 marzo 2020 Segnala Inserita: 18 marzo 2020 (modificato) I condensatori van cambiati tutti meno quelli da 450v. Inoltre vanno quelli a bassa impedenza. Modificato: 18 marzo 2020 da Gorilla-K2
magen1 Inserita: 20 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2020 Il 18/3/2020 alle 17:43 , Gorilla-K2 ha scritto: I condensatori van cambiati tutti meno quelli da 450v. Inoltre vanno quelli a bassa impedenza. Ciao Gorilla, i condensatori che ho cambiato sono quelli segnalati nel primo post, tranne l'ultimo contrassegnato nell'ultimo mio post (da 50V 100uf). Dici di cambiarli tutti in senso letterale? anche quelli non visibilmente danneggiati? Dal mio ultimo post ho solo fatto la prova preannunciata, ho collegato la tv ad un pc e ho giocato con i colori, il disturbo sparisce solo sul nero puro, se questo è anche solo un filino sbiadito ecco che compare il disturbo. perchè dici di non cambiare quelli da 450V ? Oltre a cercare di risolvere il problema sto cercando anche una risposta al perché dopo aver cambiato i condensatori è andato tutto liscio per 1 ora e dopo è apparso il problema ☹️
3kek1 Inserita: 20 marzo 2020 Segnala Inserita: 20 marzo 2020 Io ho dato una regola di base, cioe' dalla sit. di partenza questo e' quello che va fatto, poi se ci sono altri problemi causati da saldature poco corrette non lo so, non si vede tanto in foto, piuttosto probabile anche un problema al nastro LVDS che potrebbe avere un lieve danno, vedo che passa sotto a un foro di vite, non e' che e' stato avvitato qualcosa con una vite piu lunga e ha danneggiato il nastro?
magen1 Inserita: 20 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2020 no, quel foro è della staffa del supporto VESA e non viene utilizzato ne c'è alcuna vite del pannello di plastica. Il nastro non è stato mai toccato ne smontato da quando funzionava correttamente a quando è sorto il problema, operazione che ho fatto successivamente per metterci un po' di splay secco, che sfortunatamente non ha portato giovamenti. L'unica cosa che facevo notare è che il nastro è più lungo del necessario e sta un po' stretto tra lo spazio dei due collegamenti. Mi rifarò vivo non appena rimetto mano alla PCB, magari smonto anche la gabbia della tcon per vedere se ha qualcosa si strano. Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora