ChristianR Inserito: 15 marzo 2020 Segnala Inserito: 15 marzo 2020 Buona sera a tutti, oggi sono rientrato in casa e ho trovato diversa acqua in cucina e il salvavita è scattato. Mi pare che l'acqua sia uscita dalla lavastoviglie, una INDESIT DMIF 14B1. Ora quando attivo la lavastoviglie, ho il led del primo bottone ON/OFF lampeggiare molto velocemente e il led del primo bottone lavaggio ECO con il led fisso. La lavastoviglie è attiva ma continua a "buttare" acqua nello scarico centrale, ho provato a tenere premuto ON/OFF ma si riattiva da sola e riparte a scaricare, una soluzione è staccare la spina :( Cosa può essere successo? Avete qualche consiglio? Grazie mille :)
UABC80 Inserita: 16 marzo 2020 Segnala Inserita: 16 marzo 2020 Forse è scattata la protezione antiallagamento. Bisognerebbe provare ad aprire la macchina, asciugare l'acqua sul fondo dove c'è il galleggiante (se s'è comportata così immagino che ci sia), farla ripartire e vedere da dove esce tutta quell'acqua e perché
ChristianR Inserita: 16 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2020 Buon giorno, grazie per la risposta, per "aprire la macchina" intendi proprio aprirla sotto? Ho visto che davanti c'è un pannello con 2 viti laterali e al centro come un nottolino rosso, devo aprire li? Grazie
UABC80 Inserita: 16 marzo 2020 Segnala Inserita: 16 marzo 2020 Non la conosco, ma credo che il fondo non sia apribile perché è lì che c'è il galleggiante che attiva lo scarico quando rileva acqua sul fondo e dovrebbe essere sigillato. Da qualche parte dovrebbe esserci uno sportellino d'ispezione (davanti, sotto la porta o dietro; potrebbe essere quello che hai individuato tu), o alla peggio si leva il fianchetto laterale e via 🙂
Ciccio 27 Inserita: 16 marzo 2020 Segnala Inserita: 16 marzo 2020 Sotto c'è un vassoio fissato ad incastro. Se smonti il pannello laterale destro vedi la zona motore, mentre dal sinistro la tasca da cui passa l'acqua in ingresso.
ChristianR Inserita: 16 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2020 Intanto grazie a tutti per l'aiuto, davvero Ho guardato davanti e sotto e ho trovato questo sportellino con le due viti laterali, un nottolino rosso e un piccolo sportellino, metto la foto in allegato. Per arrivare alla vaschetta anti allagamento secondo voi posso passare da qui? Svito le due viti laterali e giro il nottolino rosso a sinistra? Perchè la lavastoviglie è ad incastro, ho guardato dai lati ma ci sono due lastre metalliche a coprire tutto, invece per vedere dietro dovrei "tirarla" fuori vero? Se dovessi tirarla fuori scatto il cavo di alimentazione e i due tubi di acqua in entrata ed uscita, poi tiro fuori, devo fare attenzione ad altro? Grazie
Ciccio 27 Inserita: 16 marzo 2020 Segnala Inserita: 16 marzo 2020 Il nottolino serve solo a regolare l'altezza del piedino centrale posteriore, mentre se sviti le due viti puoi solo ribaltare verso il basso quel coperchio dietro il quale è agganciata la scheda (posizione furba, in confronto alle Electrolux, che ce l'hanno dietro in basso in fondo...). Ma non so quanto spazio avresti per individuare la perdita, ma se vuoi provare...
ChristianR Inserita: 16 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2020 razie mille Ciccio27, non dovrebbe essere una perdita, in pratica io sono a piano terra e lo scarico generale del palazzo si è tappato... infatti oggi è venuta su l'acqua dal lavandino... Per ora abbiamo aperto la valvola fuori dal palazzo che in sti giorni trovare un idraulico è impossibile.... Secondo te da qui davanti arrivo alla vaschetta o al sensore anti allagamento? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 16 marzo 2020 Segnala Inserita: 16 marzo 2020 Stacca la tensione . Apri lo sportellino . Subito dietro a destra trovi la scheda , fatti un po di spazio e inserendo una spugnetta assorbi piano piano l'acqua sul fondo . Se ci sono parti bagnate aiutati con un phon ed asciuga bene . Poi rimetti in moto .
Ciccio 27 Inserita: 16 marzo 2020 Segnala Inserita: 16 marzo 2020 Sulla carta, però, appena tra la pompa e il tubo di scarico dovrebbe esserci una membrana antiriflusso. Vabbè che forse il "rigurgito" è stato potente...
ChristianR Inserita: 16 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2020 Grazie ancora a tutti per l'aiuto e il supporto Sono riuscito ad aprire e come avete detto nella base c'è acqua, ho visto che è presente acqua anche in alcune scanalature sul fondo ( posteriore ) a questo punto oltre che asciugare tutto devo controllare altro? sapete se magari ci sono galleggianti da controllare o altro ancora? Nuovamente grazie
Ciccio 27 Inserita: 17 marzo 2020 Segnala Inserita: 17 marzo 2020 La riavvii a meccanica a vista e vedi se perde ancora.
ChristianR Inserita: 20 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2020 Buon giorno, volevo ringraziare tutti voi per i consigli e l'aiuto, questa mattina dopo aver asciugato tutto alla perfezione ho riavviato la lavastoviglie e pare funzionare tutto bene, grazie davvero
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora