Vai al contenuto
PLC Forum


Smeg st1145


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

ho una lavastoviglie smeg st1145 di circa 16anni, presa direttamente dal distrbutore e pagata un ottimo prezzo (all'epoca).

Fino ad agosto scorso ha avuto un solo problema, il condensatore sulla scheda elettronica. Cambiato ed è tornata a funzionare regolarmente.

Ad agosto, appunto, poco prima di partire, una sera sento un botto. Vado a controllare e non vedo nulla (era incassata e non ho smontato nulla in quel momento), sento solo un forte odore tipo bruciato. Non vedendo nulla, anche se impensierito, lascio stare il tutto, visto anche il non utilizzo nei giorni successivi.

Rientrato dalle vacanze provo a sfilare e smontare la lavastoviglie. Non vedo nulla di bruciato e mi pare, da ignorante in materia, tutto ok.

Rimonto il tutto e provo a farla andare. Sembra ok il primo "lavaggio" a vuoto.

Proviamo quindi a farla andare normalmente e si blocca. Sul display appariva un errore che però non era ben specificato sul manuale.

Dopo un altro paio di prove la lavastoviglie non carica più acqua, ci prova ma si blocca.

Siamo a fine settembre quando per motivi vari lascio perdere tutto.

A gennaio mi sono rimesso dietro a guardare, anche perchè avere tutto smontato in casa non era più tollerabile.

Facendo altre prove vedo che si riempie la vaschetta/fondo di acqua quindi il sospetto acquastop si concretizza ma rimane la causa.

Provo a vedere da dove arriva l'acqua ma non capisco dove sia la perdita.

A febbraio chiamo il tecnico ufficale smeg che esce alla cifra di 55€ e sentenzia "airbreak+decalcificatore+pressostato+motore" alla modica cifra di 350€, ma che se volevo una revisione fatta per bene avrei dovuto spendere qualcosa di più. Secondo lui (ma a logica vorrei vedere chi pensasse il contrario) conveniva cambiarla visto i problemi e l'età) così mi propone 3 modelli che vendono loro... Ma oltre a sentirmi leggermente preso in giro mi ha dato uno spunto involontario.

Da solo non avevo dato peso alla cosa ma nell'innesto airbreak nel decalcificatore era evidente una incrostazione pesante che evidenziava una perdita.

Girando per il web, non sapendo bene cosa cercare, ho visto che in alcuni casi venivano sostituiti gli o'ring tra airbreak e decalcificatore.

Per abbrevviare ho preso gli o'ring e con un poco di fatica per smontare la ghiera interna dell'aribreak gli ho sostituiti, non prima di aver pulito le incrostazioni dagli innesti.

Ora la lavastoviglie è una settimana che lavora bene (un po' rumorosa ma forse dipende dal rimontaggio)ha fatto poco meno di 10 lavaggi compreso uno a vuoto con il cura lavastovigle, acqua non ne perde più... almeno fino a stamattina.

Avendola lasciata aperta nella paratia in basso e senza aver rimontato lo zoccolo della cucina proprio per poter controllare, ho controllato, come sto facendo quotidianamente, ed ho notato una presanza di acqua, qualche goccia niente di preoccupante se rimanesse così, sotto al blocco bianco sulla sinistra che fiancheggia la resistenza. In una vaschetta ricavata nel fondo principale. Ora mi chiedo, potrebbe essere una cosa "normale" che non deve preoccupare o è da sistemare a prescindere? Immagino la risposta.

Allego foto con evidenziato la perdita notata stamane.

Idee?

20200327_125655.jpg


Inserita:
1 ora fa, massimodea ha scritto:

blocco bianco sulla sinistra che fiancheggia la resistenza

 

Posso solo dirti che lì dentro c'è la ventola per l'asciugatura. E se ricordo bene ci dovrebbe essere un forellino per far scolare la condensa... :senzasperanza:

Inserita: (modificato)

Grazie della risposta, effettivamente aveva appena finito il lavaggio, asciugatura compresa.

Se interpreto correttamente la tua affermazione potrebbe essere normale, nel limite che rimanga in queste misure.

Lascio tutto aperto in osservazione. Grazie

 

Scusate, piccola aggiunta, si riesce a trovare il service manual di questo modello?

Grazie

Modificato: da massimodea
Inserita:

Dopo un'altra settimana confermo che sta funzionando.

Ho provato ad assistere in diretta alla "perdita" appena iniziata l'asciugatura, inizia con un gocciolamento veloce per poi rallentare e fermarsi prima che si fermi la ventola. Rimane nelle condizioni della foto allegata.

Penso quindi che sia ok.

Grazie di tutto.

Inserita:

Salve, quel gocciolare e' contemplato nel funzionamento corretto della macchina,,, tanto e' che hanno creato un piccolo spazio di raccolta  acqua che evaporerà' col tempo.

 

Attila01

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...