Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie bosch SM68MI04E/34 SERIE 6 ERRORE14


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno posseggo la lavastoviglie sopracitata da circa 2 anni e mezzo mai avuto problemi fino a che è comparso errore 24.

Il tubo di  scarico era pieno di sporco quindi ľho pulito.

Ho dovuto smontare anche il pannello sinistro e ho notato che era molto sporco e intasato quindi ho smontato la "vaschetta "laterale e ľho pulito per bene .Rimontato il tutto la lavastoviglie lava e scarica perfettamente però a fine lavaggio compare E14.

Seguendo un altro vostro forum ho verificato il reed laterale con tester e ho visto che apre e chiude correttamente col girare del flussometro.(spero si chiami così)

A questo punto non so più che prove fare e in caso posso lasciare la lavastoviglie così come è visto che non presenta problemi di lavaggio ?

Grazie 

20200401_170217.jpg

20200401_170209.jpg

Modificato: da Massimo.R.

Inserita:

Nessuno sarebbe così gentile e in grado di aiutarmi?

Inserita:

La butto lì: magari il flussometro, anche se sembrerebbe funzionante col tester, non funziona poi così bene e andrebbe sostituito; oppure non fa contatto bene il suo connettore. O la tasca non è stata pulita bene. Ricontrolla tutto

Inserita:

Grazie mille per la risposta innanzitutto. 

La tasca sarebbe tutta la struttura che si riempie ďacqua?Perché come vedrai dalla foto è rimasta una parte ancora molto sporca ma che non riesco ad arrivarci.Potrebbe influire?

La tensione sul connettore (2 fili grigi)é 3v circa e fa contatto bene perché ho piegato le due lamelle interne fino a farle aderire perfettamente alla scheda dove c'è il reed.

In caso come ricambio vendono la schedina con reed assieme al flussometro o sono componenti acquistabili separatamente?

Un ultima domanda ma si può "convivere" con questo E14 o bisogna per forza sistemarlo visto che la lavastoviglie sta funzionando correttamente?

Perdonatemi per le mille domande e per l'ignoranza ma in un altro periodo avrei chiamato un tecnico ma questa emergenza non lo permette. 

Grazie 

 

Inserita:

Senz'altro dov'è sporco andrebbe pulito, perché anche se adesso errore a parte la macchina funziona, prima o poi darà problemi. Quindi per ora lascerei stare il flussometro e mi dedicherei alla tasca, che è proprio quella che hai intuito

Non ho mai fatto un lavoro del genere, però da quello che ho letto qui in giro va smontata e pulita con acido muriatico e… molta cautela. Aspetta comunque conferma da chi ne sa di più e/o cerca info nel forum su come fare

 

Discorso flussometro: che io sappia viene venduto completo, ma per ora come detto non me ne preoccuperei

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...