Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio impianto TV casalingo - partitore e amplificatore


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao,

attualmente ho l'unica TV collegata nei pressi del punto di arrivo del filo condominiale, e si vede con buon segnale.

Ho predisposto durante dei recenti lavori la distribuzione anche nelle altre stanze della casa in questo modo:

 

- coassiale singolo di circa 5mt che arriva a un partitore

- partitore passivo in cassetta

- no. 3 fili che salgono al controsoffitto e vanno nelle 2 camere e in cucina (circa 3mt cad + relativo impianto nei vari ambienti)

 

attualmente il partitore è scollegato poiché se lo collego, immediatamente mi peggiora il segnale anche nella TV a monte.

avendo ultimato l'impianto in una delle 2 camere vorrei a questo punto collegarlo (avrei quindi 5+3+6 = circa 14m totali)

 

ho pensato ad installare un amplificatore ma non mi è chiaro se è meglio metterlo a monte di tutto, dove arriva il filo condominiale (avrei spazio in una cassetta) oppure subito prima del partitore, o al posto del partitore stesso prendendo un amplificatore con più uscite, in modo da averlo predisposto anche per quando mi occorrerà nelle altre 2 stanze

 

consigli?

 

grazie in anticipo

 

saluti


Inserita: (modificato)

Ciao.

Potresti disegnare uno schema, partendo dal punto condominiale, con le lunghezze dei cavi e i relativi percorsi ? Mettici pure il tipo di cavo che intendi usare

Modificato: da snipermosin
Inserita: (modificato)

Intanto, amplificare deve essere considerata l'ultima spiaggia ed è meglio andarci cauti.

Dicci che partitore e che prese hai installato e meglio sarebbe se ci fornisci uno schemino, anche fatto a mano...

 

Quote

Potresti disegnare uno schema, partendo dal punto condominiale, con le lunghezze dei cavi e i relativi percorsi ? Mettici pure il tipo di cavo che intendi usare

hai vinto ;)

 

Quote

attualmente il partitore è scollegato poiché se lo collego, immediatamente mi peggiora il segnale anche nella TV a monte.

Qui non è che si capisca molto...

Modificato: da felix54
Inserita:

le prese sono vimar idea, il cavo è tutto coassiale "classico"

il partitore è un Fracarro 3 vie come questo del link 

 

ora cerco di fare uno schemino.

 

Usando al momento solo la TV principale (quella che era già nei pressi del cavo condominiale), ho scollegato il cavo dal partitore, anche perché solo collegandolo mi peggiorava il segnale, pur essendo la tv a monte

 

Inserita:
6 minuti fa, nitronori ha scritto:

Usando al momento solo la TV principale (quella che era già nei pressi del cavo condominiale), ho scollegato il cavo dal partitore, anche perché solo collegandolo mi peggiorava il segnale, pur essendo la tv a monte

Continuo a non capire questo passaggio. Dove hai collegato il partitore ? Forse nel tentativo di aggiungere altre prese, a mo' di prova volante ?

Attendiamo lo schema. Il cavo di che sezione è ? Ha una sigla ? Non sono tutti uguali.

Inserita: (modificato)
19 minuti fa, nitronori ha scritto:

le prese sono vimar idea, il cavo è tutto coassiale "classico"

Non esiste un cavo "coassiale classico".

 

Quote

le prese sono vimar idea

Così non ci dici nulla, devi aprirle e leggere la sigla di tutte tre.

 

Quote

pur essendo la tv a monte

Dopo averti già chiesto chiarimenti a riguardo, mi unisco a quanto scritto da snipermosin:

Quote

Continuo a non capire questo passaggio

 

Modificato: da felix54
Inserita:

eccolo, se si capisce.

il mio dubbio è se amplificare a monte di tutto, o a monte del partitore

oppure se sostituire il partitore con un amplificatore a 3 uscite

IMG_20200410_144117.jpg

Inserita: (modificato)

Continui a non darci i chiarimenti richiesti..... hai letto i commenti precedenti al tuo?

Come hai collegato il cavo condominiale al tv e al partitore?

 

Mica con una giunta da "eletrricista"?

 

Quote

il mio dubbio è se amplificare a monte di tutto, o a monte del partitore

oppure se sostituire il partitore con un amplificatore a 3 uscite

Forse ti è sfuggito:

Quote

Intanto, amplificare deve essere considerata l'ultima spiaggia ed è meglio andarci cauti.

E adesso, ancor di più si rivela inutile l'uso di un amplificatore, visti gli errori tecnici visibiii nel tuo schema....

 

Mancano le sigle dei vari componenti, presa passante non dice nulla e tanto meno si capisce cos'è l'ultima presa delle due in cascata.

Modificato: da felix54
Inserita:
31 minuti fa, snipermosin ha scritto:

Continuo a non capire questo passaggio. Dove hai collegato il partitore ? Forse nel tentativo di aggiungere altre prese, a mo' di prova volante ?

Attendiamo lo schema. Il cavo di che sezione è ? Ha una sigla ? Non sono tutti uguali.

 

il cavo è un coassiale bianco, marchiato 75ohm

l'impianto è nei corrugati, già murati, era stato predisposto ma mai collegato

frutti vimar idea 16306.01

Inserita:

il cavo condominiale entra ed esce da una passante (dove è collegata l'unica tv attualmente in uso) poi fa circa 5 metri in un corrugato dedicato e arriva ad una cassetta dedicata dove c'è il partitore ed un eventuale cavo di messa a terra da collegare

dal partitore partono 3 tratte di circa 3 metri che vanno ai 3 locali, dei 3 al momento 2 sono "morti" mentre nel terzo segue l'impianto di cui a schema sopra

 

la giunta è fatta con terminali adatti

se mi date il tempo, rispondo a tutto 🙂 grazie nel frattempo

 

Inserita: (modificato)
6 minuti fa, nitronori ha scritto:

il cavo condominiale entra ed esce da una passante (dove è collegata l'unica tv attualmente in uso)

Allora devi dirci cos'è anche quella presa passante collegata al cavo condominiale.

Rifai lo schema completo con le sigle di tutti i componenti, anche delle prese in cucina e in camera.

In buona sostanza, se raggruppi tutto in un unico schema non ci costringerai a ricostruire il puzzle.

Non ci hai detto nulla del cavo, tutti i cavi tv sono 75 Ohm.

 

Quote

vimar idea 16306.01

Questa è una presa di tipo diretto e non una passante

Modificato: da felix54
Inserita:

ecco lo schema con i dati in più

le 2 vimar passanti in effetti sono 16306.10 e la diretta .01 ce ne sono 2 in cascata per il semplice fatto che ne ho predisposta una "bassa" a 30 cm da terra e una più alta per eventuale montaggio a parete

 

il cavo è coassiale, diametro circa 7mm sulla guaina riporta la dicitura 17VATCC2 - 75 ohms TV Coaxial cable 033 M spero vi sia sufficiente

scusate se lo ho chiamato "classico" ma è identico a tutti i coassiali TV visti in vita mia, sarò un profano 🙂

 

IMG_20200410_160531.thumb.jpg.955a1217aeb517c8dc0485d51f659ea8.jpg

 

@Felix hai citato degli errori tecnici, potrei avere lumi?

 

grazie, ciao

Inserita: (modificato)

Ok, adesso ci siamo.

1 ora fa, nitronori ha scritto:

il cavo è coassiale, diametro circa 7mm sulla guaina riporta la dicitura 17VATCC2 - 75 ohms TV Coaxial cable 033 M spero vi sia sufficiente
scusate se lo ho chiamato "classico" ma è identico a tutti i coassiali TV visti in vita mia, sarò un profano

Quel cavo non è in rame ma in acciaio rivestito. Non è il massimo in termini di qualità ma vista l'esigua lunghezza dei cavi non sarà un problema.

Quote

@Felix hai citato degli errori tecnici, potrei avere lumi?

In seguito alla tua descrizione sommaria dell'impianto e del problema che lamentavi " a monte" del partitore, tutto lasciava pensare che fosse stato fatto un collegamento intrecciando i cavi ia in zona del primo tv che negli ultimi due.
Ora che sappiamo che non era così ma c'erano due prese passanti, è già meglio ma anche così, l'impianto è tecnicamente errato.

La linea montante che esce dalla prima presa passante va servire il partitore che  alimenta due prese "dirette" ed una cascata di due prese, di cui l'ultima anch'essa di tipo diretto.

Tutte le tre uscite del partitore non sono correttamente terminate perchè alla fine di ogni tratta di cavo c'è una presa di tipo diretto.

Un impianto come quello richiederebbe un derivatore al posto del partitore il quale con le uscite derivateva ad alimentare le prese dirette mentre sull'uscita passante devono esere montate due prese passanti con resistenza di chiusura sull'ultima della cascata.

 

Dimenticavo.... adesso siamo sicuri che anche se tu montassi un amplificatore NON rislveresti il problema.

Facendo l'impianto come ho descritto sopra, può darsi che il segnale si abbassi troppo e allora, sperando che i segnali pur se bassi siano "puliti", si potrà amplificare.

 

P.S. Sei sicuro che la presa del primo tv sia collegata nel verso giusto?

Ci sono sicuramente due frecce che indicano l'ingresso del segnale e l'uscita e lo stesso discosrso vale anche per l'altra presa passante...

Modificato: da felix54
Inserita:

@felix54

ti quoto senza la funzione quota per rispondere punto a punto

 

In seguito alla tua descrizione sommaria dell'impianto e del problema che lamentavi " a monte" del partitore, tutto lasciava pensare che fosse stato fatto un collegamento intrecciando i cavi ia in zona del primo tv che negli ultimi due.
Ora che sappiamo che non era così ma c'erano due prese passanti, è già meglio ma anche così, l'impianto è tecnicamente errato.

La linea montante che esce dalla prima presa passante va servire il partitore che  alimenta due prese "dirette"

al momento due uscite del partitore non sono utilizzate, ci sono due spezzoni di cavo che vanno a finire in una cassetta di derivazione, attaccato a nulla (isolato)

devo mettere anche lì una resistenza?

 

ed una cascata di due prese, di cui l'ultima anch'essa di tipo diretto.

Tutte le tre uscite del partitore non sono correttamente terminate perchè alla fine di ogni tratta di cavo c'è una presa di tipo diretto.

ok, come andrebbe terminato correttamente un ramo (scusa l'ignoranza)? con la resistenza di chiusura di cui parli sotto?

 

Un impianto come quello richiederebbe un derivatore al posto del partitore il quale con le uscite derivateva ad alimentare le prese dirette mentre sull'uscita passante devono esere montate due prese passanti con resistenza di chiusura sull'ultima della cascata.

un derivatore a tre vie di cui una passante e due derivate quindi. 

la passante alla camera dove ho due prese (e dici di metterle entrambe passanti, con resistenza alla fine, giusto?) e le derivate a cucina e cameretta, dove però al momento non ho utenze nè prese (vedi quindi prima domanda)

perdona il gioco di parole ma le uscite derivate del derivatore non sarebbero equivalenti o quasi alle uscite del partitore attuale?

 

Dimenticavo.... adesso siamo sicuri che anche se tu montassi un amplificatore NON rislveresti il problema.

Facendo l'impianto come ho descritto sopra, può darsi che il segnale si abbassi troppo e allora, sperando che i segnali pur se bassi siano "puliti", si potrà amplificare.

ok, in tal caso lo monteresti comunque a monte di tutto corretto?

 

P.S. Sei sicuro che la presa del primo tv sia collegata nel verso giusto?

Ci sono sicuramente due frecce che indicano l'ingresso del segnale e l'uscita e lo stesso discosrso vale anche per l'altra presa passante...

sì, sicuro 

Inserita:

Riassumo:

il partitore va eliminato e al suo posto serve un derivatore.

Quindi, uscita passante presa principale ---->> derivatore--->>presa passante--->>presa passante--->>resistenza di chiusura.

Se serve, amplificatore in cima a tutta la catena elencata qui sopra.

Inserita:
1 ora fa, felix54 ha scritto:

Riassumo:

il partitore va eliminato e al suo posto serve un derivatore.

Quindi, uscita passante presa principale ---->> derivatore--->>presa passante--->>presa passante--->>resistenza di chiusura.

Se serve, amplificatore in cima a tutta la catena elencata qui sopra.

 

ottimo, chiaro

e le derivate del derivatore alle altre due utenze

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...